Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Charlie, il rilevatore automatico contactless della temperatura corporea
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaDomotica e IoT

Charlie, il rilevatore automatico contactless della temperatura corporea

Nicholas Cartocci 5 anni fa Commenta! 8
SHARE

Abbiamo già visto in articoli precedenti che l’imprenditoria e l’innovazione italiana sono sempre una delle eccellenze nel nostro paese, a maggior ragione durante questo periodo di emergenza sanitaria causata dal COVID-19.

Contenuti di questo articolo
HERCharlieCharlie FastCharlie ProofRiflessioni personali

In questo articolo sarà illustrata un’invenzione tutta made in Italy per la misurazione automatica della temperatura. Il progetto si chiama Charlie ed è sviluppato da HER, una società barese fondata da due giovani ragazzi: Nicola Delle Foglie e Nunzio Gianfelice.

HER

Logo her charlie
Logo her

HER è nata nel marzo del 2019 per risolvere delle problematiche legate alla mancanza di efficienza nella gestione dell’accoglienza turistica delle strutture turistiche.

Leggi Altro

OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
iPhone 18 Pro: il Face ID potrebbe essere integrato direttamente nello schermo
Quei jet da 67 milioni continuano a tuffarsi in mare: che diavolo succede alla USS Truman?
YouTube: con Peak Points, l’IA di Gemini inserisce pubblicità nei momenti più intensi

I due fondatori hanno sviluppato un progetto denominato, appunto, HER che aiuta gli imprenditori turistici a gestire in modo ottimizzato il loro lavoro.

HER è un assistente virtuale basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), la quale, integrata all’interno di un ChatBot, gli permette di dialogare con i clienti, di gestire la struttura (ad esempio aprire le porte con un sistema domotico), di sincronizzare i calendari e di gestire i turni di pulizia.

HER, oltre ad essere un sistema tecnologico innovativo, permette anche di risparmiare tempo e denaro. Infatti, sarà HER ad occuparsi della assistenza e della comunicazione con il cliente H24, dalla fase di richiesta di informazioni, alla prenotazione e fino al check-out. Potendo HER gestire la struttura, si possono anche ridurre gli sprechi, ad esempio spegnendo le luci lasciate accese oppure modificando la temperatura delle stanze da remoto.

Con HER si può dire addio alle chiavi, infatti lo sblocco delle porte viene fatto da parte dei clienti dialogando con il ChatBot e chiedendogli di aprire la porta. In questo modo non è necessario essere presenti al momento del check-in, non c’è rischio che si perdano le chiavi ed esclusivamente i clienti che hanno prenotato possono entrare nell’hotel/appartamento/B&B/stanza.

La comodità non è esclusivamente per il gestore della struttura, ma anche per gli stessi clienti che non si trovano più vincolati a rispettare orari per fare il check-in.

Il ChatBot è compatibile con i principali canali di messaggistica istantanea (Messenger, Whatsapp, Telegram, Mail, SMS ecc.) ed è operativo H24 7/7.

I creatori di HER descrivono il loro progetto come un alleato e non come un sostituto, svolge le attività ripetitive e noiose, lasciando l’operatore libero di poter intrattenere i propri clienti.

HER è valso ai suoi ideatori la vittoria del PIN (Pugliesi INnovativi), una iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia che premia progetti imprenditoriali innovativi.

Onestamente penso che HER sia un progetto fantastico, innovativo ed utile, ma che tuttavia il lato umano sia fondamentale per le attività turistiche. Non penso quindi che HER, esattamente come dicono i due fondatori, potrà mai gestire da solo l’intera struttura.

Ad onor del vero credo anche che con uno strumento come HER e con una struttura costruita ad-hoc su di esso sia necessario minor personale.

Charlie

Her charlie
Logo charlie

Charlie è un progetto che deriva fortemente da HER, anch’esso ha come punti centrali la domotica e l’AI. È un rilevatore contactless della temperatura corporea che risiede in una scatola di dimensioni molto contenute con un design molto user-friendly.

La scatola ha dimensioni pari a 15 x 21 x 7 cm ed è consigliabile metterla all’ingresso del luogo che si vuole monitorare.

Gli utenti, clienti o lavoratori che vogliono entrare dentro alla stanza, si posizionano davanti a Charlie e in pochi secondi (circa 6) viene restituito un feedback visivo tramite un led che attesta la temperatura della persona.

Il segnale luminoso può essere verde se la temperatura rilevata non oltrepassa i 37°, giallo se la temperatura è compresa tra 37° e 37.4° e rosso se la temperatura misurata è maggiore o uguale di 37.5°.

Il team che ha sviluppato Charlie lo definisce così:

“La forza del sistema è che Charlie non ha bisogno di una persona per poter verificare le temperature, ma lo fa in autonomia. Questo semplifica il lavoro, fa sentire meno in soggezione le persone che entrano in quel luogo e rilascia al proprietario una base dati sulla sicurezza dell’ambiente. Charlie è semplice e intuitivo e non ha bisogno di nessun knowledge particolare per l’installazione.”

Esattamente come per altre realtà, il progetto del rilevatore contactless della temperatura corporea è frutto della collaborazione di più aziende che hanno collaborato per la realizzazione di un prodotto commerciale altamente tecnologico e innovativo. Il friendly design è stato creato dallo Unusual Studio di Monza, mentre la Beloud di Ladispoli si è occupata della promozione commerciale.

I modelli in commercio di Charlie sono due: Charlie Fast e Charlie Proof.

Charlie Fast

Charlie fast
Charlie fast

È il modello più semplice dei due, permette di misurare la temperatura in modo rapido e veloce. È utile per controllare gli accessi a sale conferenze, luoghi per eventi, negozi e luoghi caratterizzati da grandi afflussi.

Charlie Fast memorizza il dato in maniera anonima e trasmette i dati al server, se la temperatura è congrua permette in automatico anche lo sblocco della porta di accesso alla stanza.

Charlie Fast costa in promozione 299 € IVA esclusa invece che 449€.

Charlie Proof

Charlie proof
Charlie proof

È il modello più avanzato, non si limita a controllare la temperatura corporea, ma certifica digitalmente anche la misurazione.

L’utente si posiziona davanti a Charlie, il quale mostra sul display un numero telefonico e un codice, a questo punto l’utente invia il codice per messaggio al numero mostrato sul display e Charlie, dopo aver rilevato la temperatura, invia in automatico la temperatura all’utente, che in questo modo ha una prova dell’avvenuto controllo.

Questo modello è più adatto ai luoghi in cui è richiesto di certificare la temperatura corporea misurata, ad esempio biblioteche, uffici di co-working, luoghi ed esercizi pubblici.

Charlie Proof costa in promozione 349 € IVA esclusa invece che 499€.

Riflessioni personali

La tecnologia e l’idea di Charlie sono davvero apprezzabili, i suoi creatori hanno progettato e realizzato un prodotto innovativo per rispondere alle esigenze che in questo momento il mercato ha.

I vantaggi di Charlie rispetto ad altre soluzioni sono:

  • La semplicità di uso;
  • Le dimensioni contenute;
  • La forma del prodotto, molto friendly e poco invasiva;
  • La certificazione digitale.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?