Farmaci antipsicotici

Vecchi farmaci antipsicotici: nuova opzione per il DT2

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Diabetes ha dimostrato che una vecchia classe di farmaci antipsicotici potrebbe essere una terapia efficace nel trattamento del diabete di tipo 2

Una nuova ricerca ha rivelato che una classe di vecchi farmaci antipsicotici potrebbe essere una nuova promettente opzione terapeutica per le persone con diabete di tipo 2, contribuendo a soddisfare un bisogno tra i pazienti che non sono in grado di assumere altri trattamenti attualmente disponibili.

Farmaci antipsicotici

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes.

Farmaci antipsicotici per il diabete di tipo 2: ecco cosa ha rivelato la nuova ricerca

C’è una crescente necessità di trovare nuove terapie per il diabete di tipo 2″, afferma John Ussher, professore presso la Faculty of Pharmacy & Pharmaceutical Sciences e autore principale del recente studio.

Farmaci antipsicotici

Come spiega Ussher, il farmaco metformina è una delle terapie più comuni per il diabete di tipo 2, ma circa il 15% dei pazienti non è in grado di assumerlo. Un altro tipo di classe di farmaci comunemente usati (secretagoghi dell’insulina) per trattare il diabete non è altrettanto efficace per i pazienti in fase avanzata, che necessitano anche di un’opzione diversa.

“Per i pazienti che non possono assumere metformina, i pazienti con diabete in fase avanzata in cui anche le loro cellule beta non funzionano, quando cerchi di trovare nuove terapie o nuove terapie combinate man mano che la malattia progredisce, diventa più importante per trovare nuove classi di farmaci che mirano a nuovi meccanismi in modo da avere più opzioni per provare ad abbassare la glicemia in quegli individui”, spiega Ussher.

Il meccanismo su cui Ussher e il suo team hanno rivolto la loro attenzione è la succinil CoA:3-chetoacido CoA transferasi (SCOT), un enzima coinvolto nel processo del corpo di produrre energia dai chetoni. Hanno usato la modellazione al computer per trovare farmaci che potrebbero potenzialmente interagire con SCOT e sono approdati a una vecchia generazione di farmaci antipsicotici, una classe di farmaci chiamata difenilbutilpiperidine, o DPBP in breve.

Ussher e il suo team avevano precedentemente scoperto che un farmaco specifico all’interno di questa classe chiamato pimozide poteva essere riproposto per aiutare a curare il diabete, ma da allora hanno ampliato la loro attenzione per vedere se più della classe DPBP potesse essere utile anche per il trattamento della malattia.

“Adesso abbiamo testato tre farmaci e interagiscono tutti con questo enzima”, afferma Ussher. “Tutti migliorano il controllo della glicemia impedendo al muscolo di bruciare chetoni come fonte di carburante”.

“Riteniamo che questa inibizione SCOT sia la ragione per cui questi antipsicotici potrebbero effettivamente avere una seconda vita per essere riutilizzati come agenti antidiabetici”, aggiunge.

Lo sviluppo di un farmaco è un processo complicato, lungo e costoso. Implica studi clinici per testare la sicurezza e l’efficacia del farmaco e può facilmente costare centinaia di milioni di dollari. Per non parlare del fatto che possono essere necessari anni per passare dallo sviluppo in laboratorio all’utilizzo in clinica o in ospedale. Il riutilizzo di un farmaco esistente può aiutare a velocizzare il processo, osserva Ussher.

Farmaci antipsicotici

“Con qualcosa che è un vecchio farmaco che abbiamo usato storicamente negli esseri umani che non usiamo più, sappiamo quali sono gli effetti avversi, sappiamo in generale che è sicuro”, dice.

Sebbene siano ancora necessari studi clinici , il riutilizzo di un farmaco consente ai ricercatori di concentrarsi specificamente sull’efficacia e sulla sicurezza del nuovo uso previsto, offrendo il potenziale per fornire una nuova terapia in modo più rapido ed economico.

“Poiché disponi già di dati sulla sicurezza, questo accelera in qualche modo il processo”, afferma Ussher. “E da un punto di vista economico, spesso perché molti di questi farmaci perseguiti per il riutilizzo sono più vecchi, sono privi di brevetto e più economici”.

Il riutilizzo è efficace perché sfrutta una caratteristica principale della maggior parte dei farmaci: non sono limitati a un solo bersaglio nel corpo. Come spiega Ussher, la maggior parte dei farmaci ha in realtà numerosi bersagli che possono influenzare.

“È qui che entra in gioco il riproporsi”, dice. “Possiamo identificare gli altri bersagli con cui un farmaco può interagire e, identificando quegli altri bersagli, questo farmaco può servire a uno scopo per una malattia diversa?”

Questo è ciò che ha fatto il laboratorio di Ussher riconoscendo che la classe di farmaci DPBP potrebbe colpire l’attività SCOT così come i recettori della dopamina che prende di mira nel suo uso originale previsto per il trattamento della psicosi.

La conoscenza di questi bersagli originali può anche fornire un contesto prezioso per perfezionare e migliorare il farmaco riproposto. Poiché i farmaci DPBP erano originariamente antipsicotici, molti dei loro potenziali effetti collaterali come sonnolenza, vertigini o affaticamento derivano dai loro effetti sul loro bersaglio originale: i recettori della dopamina nel cervello. Il laboratorio di Ussher sta progettando di provare a creare una versione modificata della classe di farmaci che non raggiunga il cervello e abbia meno potenziali effetti avversi.

“Per noi, l’eccitazione è che sembra che l’intera famiglia di questi composti interagisca con questa proteina [SCOT] e possa migliorare il controllo della glicemia nel diabete di tipo 2 “.

Gli antipsicotici sono un tipo di  farmaci psichiatrici  disponibili su prescrizione medica per il trattamento della psicosi. Sono autorizzati a trattare alcuni tipi di problemi di salute mentale i cui sintomi includono  esperienze psicotiche . Ciò comprende:

schizofrenia

disturbo schizoaffettivo

alcune forme di disturbo bipolare

grave depressione

i sintomi psicotici di un disturbo di personalità .

Alcuni antipsicotici sono anche autorizzati a trattare altri problemi di salute, tra cui:

problemi fisici, come singhiozzo persistente, problemi di equilibrio e nausea (sensazione di malessere)

agitazione ed esperienze psicotiche nella demenza. Questo è raccomandato solo se il paziente rappresenta un rischio per se stesso o per gli altri o se è gravemente angosciato.

Farmaci antipsicotici

Gli antipsicotici possono essere prescritti per essere assunti in vari modi. Più comunemente li prenderai per ingestione, in compresse o in forma liquida. Ma alcuni di essi possono anche essere prescritti come  iniezione depot . Questa è una forma del farmaco a rilascio lento e ad azione lenta, somministrata per iniezione ogni poche settimane.

Se le vengono somministrati antipsicotici in ospedale, i medici possono utilizzare un tipo di antipsicotico che può essere inalato, chiamato loxapina adusave. Ma questo non è disponibile per la prescrizione generale.

Gli operatori sanitari che possono prescriverti antipsicotici includono:

uno psichiatra

il tuo medico di base

un infermiere specializzato prescrittore

un farmacista specializzato.

Quando ti vengono prescritti antipsicotici per la prima volta, questo viene solitamente fatto da uno psichiatra. Il tuo medico di famiglia a volte può anche dare la tua prima prescrizione. Ma è più probabile che ti diano prescrizioni in corso, una volta che stai già assumendo il farmaco.

Queste pagine informative di solito si riferiscono al “tuo medico o psichiatra” che prescrive questo farmaco. Sono le persone più propense a prescriverti questi farmaci.

I farmaci antipsicotici non curano la psicosi ma possono aiutare a ridurre e controllare molti sintomi psicotici, tra cui:

deliri e allucinazioni, come paranoia e sentire voci

ansia e grave agitazione, ad esempio dal sentirsi minacciati

discorsi incoerenti e pensieri confusi

confusione

comportamento violento o distruttivo

mania .

Gli antipsicotici potrebbero non eliminare completamente questi sintomi. Potrebbero semplicemente impedirti di sentirti così infastidito da loro. Questo per aiutarti a sentirti più stabile, in modo da poter condurre la tua vita come desideri. L’assunzione di antipsicotici può anche ridurre il rischio che questi sintomi si ripresentino in futuro (ricaduta)

Ci sono diverse possibili spiegazioni per cui i farmaci antipsicotici possono aiutare a ridurre i sintomi psicotici:

Bloccare l’azione della dopamina . Alcuni scienziati ritengono che alcune esperienze psicotiche siano causate dal cervello che produce una quantità eccessiva di una sostanza chimica chiamata dopamina. La dopamina è un neurotrasmettitore, il che significa che trasmette messaggi al cervello. È noto che la maggior parte dei farmaci antipsicotici blocca alcuni dei recettori della dopamina nel cervello. Ciò riduce il flusso di questi messaggi, il che può aiutare a ridurre i sintomi psicotici.

Colpisce altre sostanze chimiche del cervello . È noto che la maggior parte degli antipsicotici influisce anche su altre sostanze chimiche del cervello. Questo può includere i neurotrasmettitori serotonina, noradrenalina e glutammato. Si pensa che queste sostanze chimiche siano coinvolte nella regolazione del tuo umore.

parkinsonismo . Alcuni scienziati ritengono che alcuni antipsicotici agiscano causando il parkinsonismo, che è un disturbo del movimento. Ciò significa che possono causare alcuni dei sintomi fisici del parkinsonismo come  effetti collaterali . Ma possono anche causare i sintomi psicologici del parkinsonismo, come non provare emozioni e perdere interesse nelle attività. Questi effetti sono più comuni con gli antipsicotici di prima generazione o “tipici”.

Farmaci antipsicotici

Gli antipsicotici possono aiutare ad alleviare i sintomi psicotici causando cambiamenti nella chimica del cervello. Ma le cause della psicosi possono essere molto complesse e possono essere influenzate dalle tue esperienze di vita e dal tuo ambiente tanto quanto dalle sostanze chimiche nel tuo cervello.

Questo è il motivo per cui è probabile che ti venga offerta la terapia della parola come trattamento per la tua psicosi, insieme ai farmaci. Questo per aiutarti con le cause della tua psicosi, mentre il farmaco ti aiuta ad affrontare i sintomi.

I farmaci antipsicotici tendono a rientrare in una delle due categorie:

antipsicotici di prima generazione (più vecchi) o “tipici”.

antipsicotici di seconda generazione (più recenti) o “atipici”.

Entrambi i tipi possono potenzialmente funzionare per persone diverse. Hanno anche diversi effetti collaterali.

Antipsicotici di prima generazione (più vecchi), aspetti principali:

Questi sono a volte indicati come ‘tipici’.

Si dividono in vari gruppi chimici che agiscono tutti in modo molto simile e possono causare effetti collaterali molto simili, inclusi gravi effetti collaterali neuromuscolari .

Ma non sono tutti uguali. Ad esempio, alcuni possono causare disturbi del movimento più gravi di altri o essere più propensi a renderti più sonnolento.

Antipsicotici di seconda generazione (più recenti), aspetti principali:

Questi sono a volte indicati come “atipici”.

In generale, causano effetti collaterali neuromuscolari meno gravi rispetto agli antipsicotici di prima generazione.

Alcuni hanno anche meno probabilità di causare effetti collaterali sessuali rispetto agli antipsicotici di prima generazione.

Ma gli antipsicotici di seconda generazione possono avere maggiori probabilità di causare gravi effetti collaterali metabolici . Ciò può includere un rapido aumento di peso e cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue.

Cosa ne pensi di questa scoperta? Se ulteriori studi confermassero l”efficacia dei vecchi farmaci antipsicotici per il trattamento del diabete di tipo 2, saresti dispost* a provarli? Dicci la tua nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI