Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: PinePhone lo smartphone open source Linux prodotto da PINE64
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaApp e software

PinePhone lo smartphone open source Linux prodotto da PINE64

Nicholas Cartocci 5 anni fa 2 commenti 5
SHARE

Nel mercato attuale i dispositivi sono sempre collegati al Sistema Operativo (SO) con cui sono venduti, e non si parla esclusivamente dei prodotti Apple con il loro sistema operativo proprietario iOS, ma di quasi tutti gli attuali dispositivi mobile.

Contenuti di questo articolo
PINE64PinePhoneSpecifiche tecnichePostmarketOSDisponibilità e Prezzo

È infatti vero che Android, il principale SO mobile sul mercato, è un SO libero e personalizzabile, tuttavia tutte le versioni di Android partono dallo stesso codice sorgente e i cambiamenti sono spesso marginali.

Inoltre, i dispositivi hanno un tempo di vita solitamente molto breve, è sufficiente pensare a con quale frequenza i principali produttori di telefonia presentano nuovi prodotti. Questo porta a prodotti che ricevono aggiornamenti per un tempo molto breve o che non li ricevono affatto, rendendo gli smartphone obsoleti dopo poche settimane.

Leggi Altro

Tesla non convince più: un investitore storico vende tutto (e lancia l’allarme)
Controlli lo smartphone ogni 5 minuti? Potresti avere la sindrome dello scroll fantasma
Imagen 4: il nuovo generatore di immagini IA di Google scrive anche correttamente
La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando

PINE64

Proprio per questi motivi, PINE64 si è impegnata nel presentare PinePhone, un prodotto che va contro il “sistema”, uno smartphone rivoluzionario sotto molti punti di vista. Il progetto di PINE64 è molto ambizioso, infatti l’idea dell’organizzazione è quella di separare in un certo modo l’hardware dal software.

Pine64
Pine64

L’idea di PINE64 è quella di poter acquistare un dispositivo qualsiasi e di poter scegliere liberamente quale sistema operativo utilizzare al suo interno, un po’ come è possibile fare oggigiorno con i PC. La gran parte dei PC desktop, notebook, laptop 2-in-1 sono in vendita con Microsoft Windows come sistema operativo, tuttavia esistono centinaio di SO liberi e gratuiti basati su Linux.

Il progetto PinePhone parte proprio da queste idee, e proprio per questo sul PinePhone potranno funzionare diversi sistemi operativi. Sarà l’utente finale a scegliere quello che più lo aggrada o che è più adatto alle sue esigenze e gusti.

Inizialmente tutti i sistemi operativi e i software compatibili con il PinePhone saranno FLOSS (Free/Libre Open Source Software), cioè software aperti, liberi e gratuiti. Il sistema operativo preinstallato sarà PostmarketOS, ma sono già stati mostrati dei video dove vengono provati altri SO, come Ubuntu Touch, LuneOS e KDE Neon (Plasma Mobile UI).

Attualmente le società/organizzazioni che hanno proposto un loro SO per il PinePhone sono 9.

Sistemi operativi compatibili con pinephone
Sistemi operativi compatibili con pinephone

PinePhone

Il PinePhone è uno smartphone entry-level che sicuramente non punta (almeno in questo momento) ad essere un reale competitor delle “lobby” della telefonia, ma è più uno “smartphone di sviluppo”, un prodotto che gli appassionati possono acquistare per testare software, cimentarsi con la programmazione e contribuire ad un progetto molto interessante.

Pinephone
Pinephone

Come descritto in precedenza, questo smartphone ha molti collegamenti con PC e notebook, ed è quindi progettato per permettere un cambio di SO e aggiornamenti tramite boot. I punti centrali del progetto PinePhone sono:

  • Kernel Linux
  • Driver GPU libero
  • Modem separato dalla CPU principale
  • Batteria rimovibile
  • Boot da slot MicroSD
  • Jack delle cuffie che funziona come porta seriale
  • Interruttori di sicurezza hardware

Queste caratteristiche sono essenziali per la privacy e la sicurezza, inoltre garantiscono al prodotto un tempo di vita più longevo.

Specifiche tecniche

  • Schermo LCD 1440×720 da 5.95″ 18:9 in vetro temperato
  • CPU: Allwinner A64 Quad Core
  • GPU: Mali 400 MP2
  • RAM: 2GB
  • Memoria interna: 16GB eMMC
  • Fotocamera principale: 5Mpx
  • Fotocamera frontale: 2 Mpx
  • Connettore: USB Type C
  • Modulo dati: Quectel EG-25G
  • WiFi: 802.11 b/g/n
  • Bluetooth: 4.0, A2DP
  • GNSS: GPS, GPS-A, GLONASS
  • Jack cuffie 3.5 mm
  • Batteria rimovibile: Samsung J7 da 3000mA

PostmarketOS

PostmarketOS è disponibile con due Interfacce Utente (UI): Phosh e Plasma Mobile. Nella versione preinstallata l’UI è Phosh, tuttavia la stessa società riporta nel proprio sito la possibilità di “riflashare” l’immagine di Plasma Mobile sul PinePhone nel caso l’utente non apprezzi Phosh.

Phosh è basato sulle componenti di GNOME ed è sviluppato da Purism per i suoi smartphone Linux. È un’interfaccia molto semplice e basica, che richiede (a mio parere) ancora un profondo lavoro.

Invece secondo me, Plasma Mobile ha un design più curato e con dei dettagli più rifiniti.

Disponibilità e Prezzo

Il PinePhone è già acquistabile sul sito di PINE64 al prezzo di circa 130€ più spedizione, ma le consegne partiranno a fine Giugno 2020. Circa il 5% dei guadagni del PinePhone sarà donato alle organizzazioni che sviluppano i sistemi operativi.

Chiunque fosse interessato a partecipare o a seguire il progetto può farlo visitando la pagina dedicata oppure tramite Telegram, Youtube e gli altri canali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Avatar di anttonio anttonio ha detto:
    Ottobre 28, 2020 alle 13:26

    interessante, ero appunto alla ricerca di una smartphone “libero“. dove posso acquistarlo, e dove posso avere informazioni più approfondite sul prodotto prima di acquistarlo? grazie.

    Rispondi
    • Avatar di nicholas cartocci Nicholas Cartocci ha detto:
      Ottobre 28, 2020 alle 19:49

      Buonasera anttonio,
      Il PinePhone può essere acquistato seguendo questo link: https://pine64.com/product/pinephone-community-edition-manjaro-limited-edition-linux-smartphone/?v=0446c16e2e66
      Per avere informazioni più approfondite invece ti consiglio questa pagina: https://wiki.pine64.org/index.php/PinePhone
      Fammi sapere se alla fine acquisterai il PinePhone, sono molto curioso, e continua a seguirci per avere informazioni su altri prodotti “liberi”.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?