Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: OrganEx: la tecnologia che ripristina la funzione cellulare dopo la morte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

OrganEx: la tecnologia che ripristina la funzione cellulare dopo la morte

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

OrganEx è la nuova tecnologia sviluppata da un team di scienziati di Yale che ha scoperto che l’insufficienza cellulare massiccia e permanente non deve avvenire così rapidamente e la funzione cellulare degli organi può essere ripristinata. Accade infatti, dopo il decesso, entro pochi minuti dal battito cardiaco finale, che una cascata di eventi biochimici innescati da una mancanza di flusso sanguigno, ossigeno e sostanze nutritive, inizi a distruggere le cellule e gli organi dell’organismo.

Organex

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

OrganEx: ecco in cosa consiste e come può essere sfruttata

Utilizzando la nuova tecnologia OrganEx che fornisce un fluido protettivo cellulare appositamente progettato per organi e tessuti, i ricercatori hanno ripristinato la circolazione sanguigna e altre funzioni cellulari nei maiali un’ora esatta dopo il loro decesso. Questi risultati possono aiutare a prolungare la salute degli organi umani durante l’intervento chirurgico ed espandere la disponibilità di organi donatori: “Tutte le cellule non muoiono immediatamente, c’è una serie più lunga di eventi”, ha affermato David Andrijevic, ricercatore associato in neuroscienze presso la Yale School of Medicine e co-autore principale dello studio. “È un processo in cui puoi intervenire, interrompere e ripristinare alcune funzioni cellulari”.

Organex

La ricerca si basa su un precedente progetto guidato da Yale che ha ripristinato la circolazione e alcune funzioni cellulari nel cervello di un maiale morto, con la tecnologia denominata BrainEx. Pubblicato nel 2019, quello studio e insieme a quello attuale sono stati guidati dal laboratorio di Nenad Sestan di Yale, Professore di neuroscienze Harvey e Kate Cushing e Professoressa di medicina comparata, genetica e psichiatria.

“Se fossimo in grado di ripristinare alcune funzioni cellulari nel cervello morto, un organo noto per essere più suscettibile all’ischemia (apporto di sangue inadeguato), abbiamo ipotizzato che qualcosa di simile potrebbe essere ottenuto anche in altri organi vitali trapiantabili”, ha aggiunto Sestan.Nella nuova ricerca, che ha coinvolto l’autore senior Sestan e i colleghi Andrijevic, Zvonimir Vrselja, Taras Lysyy e Shupei Zhang, tutti di Yale, i ricercatori hanno applicato una versione modificata di BrainEx chiamata OrganEx all’intero maiale.

La tecnologia consiste in un dispositivo di perfusione simile alle macchine cuore-polmone, che svolgono il lavoro del cuore e dei polmoni durante l’intervento chirurgico, e un fluido sperimentale contenente composti che possono promuovere la salute cellulare e sopprimere l’infiammazione in tutto il corpo del maiale. L’arresto cardiaco è stato indotto nei suini anestetizzati, che sono stati trattati con OrganEx un’ora dopo la morte.

Sei ore dopo il trattamento con OrganEx, gli scienziati hanno scoperto che alcune funzioni cellulari chiave erano attive in molte aree del corpo dei suini, inclusi cuore, fegato e reni, e che alcune funzioni degli organi erano state ripristinate. Ad esempio, hanno trovato prove di attività elettrica nel cuore, che ha mantenuto la capacità di contrarsi: “Siamo stati anche in grado di ripristinare la circolazione in tutto il corpo, il che ci ha stupito”, ha spiegato Sestan.
Organex

Normalmente, quando il cuore smette di battere, gli organi iniziano a gonfiarsi, collassando i vasi sanguigni e bloccando la circolazione, ha osservato lo scienziato. Eppure la circolazione è stata ripristinata e gli organi dei suini deceduti che hanno ricevuto il trattamento con OrganEx sono apparsi funzionali a livello di cellule e tessuti: “Al microscopio, era difficile distinguere tra un organo sano e uno che era stato trattato con la tecnologia OrganEx dopo la morte”, ha dichiarato Vrselja.

Come nella ricerca del 2019, i ricercatori hanno anche scoperto che l’attività cellulare in alcune aree del cervello è stata ripristinata, sebbene durante nessuna parte dell’esperimento sia stata rilevata alcuna attività elettrica organizzata che indichi la coscienza.

La squadra di ricercatori è rimasta particolarmente colpita nell’osservare movimenti muscolari involontari e spontanei nelle aree della testa e del collo quando hanno valutato gli animali trattati, che sono rimasti anestetizzati per l’intero esperimento di sei ore. Questi movimenti ihanno indicato la conservazione di alcune funzioni motorie, ha specificato Sestan.

I ricercatori hanno sottolineato che sono necessari ulteriori studi per comprendere le funzioni motorie apparentemente ripristinate negli animali e che è necessaria una rigorosa revisione etica da parte di altri scienziati e bioeticisti.

Organex

I protocolli sperimentali per l’ultimo studio sono stati approvati dal Comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali di Yale e guidati da un comitato consultivo ed etico esterno.

Gli studiosi hanno precisato che sono necessari ulteriori studi per comprendere le funzioni motorie apparentemente ripristinate negli animali e che è necessaria una rigorosa revisione etica da parte di altri scienziati e bioeticisti. I protocolli sperimentali per l’ultimo studio sono stati approvati dal Comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali di Yale e guidati da un comitato consultivo ed etico esterno.

La tecnologia OrganEx potrebbe eventualmente avere diverse potenziali applicazioni, hanno affermato gli autori. Ad esempio, potrebbe prolungare la vita degli organi nei pazienti umani ed espandere la disponibilità di organi donatori per il trapianto. Potrebbe anche essere in grado di aiutare a curare organi o tessuti danneggiati dall’ischemia durante infarti o ictus.
Organex
“Ci sono numerose potenziali applicazioni di questa nuova entusiasmante tecnologia”, ha concluso Stephen Latham, direttore del Centro interdisciplinare di Yale per la bioetica: “Tuttavia, dobbiamo mantenere un’attenta supervisione di tutti gli studi futuri, in particolare quelli che includono la perfusione del cervello”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?