Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: NASA 2021: Arriva la private room collegata all’ISS
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

NASA 2021: Arriva la private room collegata all’ISS

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

La NASA ha ufficializzato il suo rapporto di collaborazione col l’Axiom Space per attivare una private room collegata all’ISS (Stazione Spaziale Internazionale) che potrà essere fruibile sia ai tecnici del settore che a privati appassionati di viaggi lunari. Nello specifico si tratta di un’ orbital co-working space and microgravity collegata alla Stazione Spaziale Internazionale che ospiterà gli astronauti che devono prepararsi alle missioni, promuoverà la ricerca scientifica e tecnologica, tutto in low-Earth orbit (LEO).

La LEO è un’orbita che viaggia attorno alla terra detta orbita bassa perché naviga tra i 160 e 2000 km di altitudine dalla crosta terrestre. Molti satelliti, tra cui appunto l’ISS , ruotano intorno alla LEO. I vantaggi offerti dalla low-Earth orbit sono molteplici: periodo orbitale che non supera i 90 minuti, quindi molto breve, la vicinanza al globo terreste che permette di raccogliere dati con una localizzazione dettagliata, la possibilità di inviare segnali con basso ritardo nell’invio e infine un aspetto non trascurabile come quello economico, infatti lanciare un satellite con traiettoria LEO rende tutte le procedure meno onerose.

Jim Bridenstine, amministratore della NASA, ha dichiarato “Il lavoro di Axiom per sviluppare una destinazione commerciale nello spazio è un passo fondamentale per la NASA per soddisfare le sue esigenze a lungo termine di addestramento degli astronauti, ricerca scientifica e dimostrazioni tecnologiche in low-Earth orbit “. Pertanto la NASA e altre agenzie spaziali governative sono tra le prime clienti di Axiom.

Leggi Altro

Gabrina degli Albetti: 1375, quando il potere femminile era una condanna al rogo
Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Come Argo, un eroico cane, ha salvato il suo padrone in un momento critico
Yellowstone: c’è un “tappo” che blocca il supervulcano (e per ora ci salva la vita)

Axiom, compagnia privata con sede a Houston, che come CEO in carica ha Michael Suffredini, ex manager dell’ISS, renderà possibile il collegamento alla stazione spaziale internazionale tramite una forward port del Nodo 2 della stazione spaziale stessa, già reso fruibile agli astronauti come zona notte.

In un articolo per Elite Traveler, Michael Suffredini ha scritto: “Stiamo appena iniziando a realizzare i frutti di anni di ricerca (in orbita terrestre bassa)  e ora possiamo concettualizzare le possibilità che la produzione di microgravità ha da offrire, come prodotti farmaceutici di qualità superiore, organi umani stampati in 3D, cavi in ​​fibra ottica ad alte prestazioni e superleghe “. Una vera e propria rivoluzione nell’utilizzo dell’ISS, che pare verrà dismessa entro il 2024 a favore proprio di Axiom, la quale affiancherà a Suffredini Charles Bolden, l’ex astronauta e amministratore della NASA. Non è stata ancora confermata la data dell’apertura della stazione spaziale a nuovi clienti, ma pare che sarà possibile attivare il servizio entro il 2021.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?