Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La mindfulness stimola l’autocontrollo nei bambini ADHD
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

La mindfulness stimola l’autocontrollo nei bambini ADHD

Denise Meloni 5 anni fa 1 Commento 3
SHARE

Uno studio condotto dal gruppo di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù, guidato dal prof. Stefano Vicari, pubblicato in questi giorni sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, ha messo in evidenza come la meditazione mindfulness aiuti i bambini ADHD a sviluppare concentrazione e autocontrollo.

Mindfulness

La mindfulness è una forma di meditazione orientata alla consapevolezza di sé e consiste in diverse pratiche volte a sviluppare la concentrazione del bambino sul momento presente.

Leggi Altro

Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Il battito segreto della Terra: rilevato un “cuore pulsante” sotto l’Africa
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)

Meditazione mindfulness: i risultati dello studio

Il team di ricerca del Bambino Gesù si è posto come obiettivo quello di riuscire a verificare se questo tipo di meditazione potesse aiutare a migliorare l’attenzione e a favorire l’autocontrollo dei bambini con ADHD che subiscono persistenti aspetti di disattenzione, impulsività e iperattività, oltre che difficoltà nella gestione delle proprie emozioni.

Mindfulness

Nello studio sono stati coinvolti 25 bambini dai 7 agli 11 anni con ADHD e sono stati divisi in due gruppi: un primo gruppo di 15 bambini è stato proposto un training di meditazione orientata alla mindfulness di 24 incontri (3 incontri settimanali per 2 mesi) delineati da una progressione temporale: si è passati da 6 minuti nel primo incontro per arrivare a 30 nell’ultimo. Il secondo gruppo invece ha rappresentato il “gruppo di controllo”, al quale è stato proposto un percorso senza mindfulness, ma della stessa durata e struttura del primo gruppo, in cui venivano svolte diverse attività volte a potenziare le capacità di riconoscimento delle emozioni proprie e altrui.

I risultati sono stati interessanti: i bambini del primo gruppo sono migliorati nelle prove cognitive al computer basate su esercizi di attenzione, memoria di lavoro e capacità di riconoscere segnali di stop per “inibire” la risposta. Gli stessi genitori hanno riscontrato un miglioramento di alcuni sintomi tipici dell’ADHD attraverso questionari a loro riservati.

È giusto chiarire che si tratta di uno studio preliminare che dovrà essere confermato o smentito da un campione più importante. Se la meditazione mindfulness dovesse avere ulteriori riscontri positivi, secondo la dott.ssa Menghini dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù : “Si aprirebbero nuove possibilità di intervento sull’ADHD, e il training mindfulness potrebbe essere proposto in associazione agli attuali trattamenti multimodali che coinvolgono bambini, genitori e scuola secondo le linee guida italiane e internazionali. La mindfulness, in particolare, potrebbe aiutare a migliorare i sintomi comportamentali e cognitivi di quel 30% di bambini che oggi non risponde agli interventi multimodali“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di giovanna de flaviis Giovanna de flaviis ha detto:
    Novembre 7, 2021 alle 0:29

    No.. Si penso che possa essere di aiuto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?