Microbiota intestinale

Il microbiota intestinale aiuta a combattere il cancro

Un team internazionale di ricerca, a cui ha partecipato anche l'Italia, ha riconosciuto efficacia terapeutica al microbiota intestinale nella battaglia contro il cancro

Un team internazionale costituito, per quanto riguarda l’Italia, dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, l’Università Federico II di Napoli, l’Università di Trento e quella di Trieste, ha pubblicato su Science uno studio che ha portato ad un importante passo avanti nella lotta contro il cancro: il microbiota intestinale con finalità terapeutiche in ambito oncologico.

Microbiota intestinale

Microbiota intestinale: riscontri incoraggianti anche su pazienti umani

La ricerca ad oggi è stata condotta sui topi e ha dimostrato che i la presenza del virus, veicolato dai batteri enterococchi, stimola una determinata reazione da parte del sistema immunitario, che riconoscere e attacca anche le cellule tumorali.

Microbiota intestinale

Il team di scienziati, coordinato da Aurèlie Fluckiger dell’Istituto oncologico francese Gustave Roussy, è riuscito a dimostrare   che la somministrazione sui topi dei batteri enterococchi portatori del virus provoca un potenziamento della risposta dei linfociti T del sistema immunitario dopo la terapia anticancro.

Questa importante scoperta ha trovato un certo riscontro  anche negli esseri umani: i soggetti con diagnosi di tumore del rene o del polmone godono più a lungo dei benefici dell’immunoterapia ( che blocca la proteina Pd-1) se nelle feci mostrano il virus degli enterococchi e se le loro cellule tumorali palesano in superficie delle ‘antenne’ che vengono individuate dai linfociti T attivati dal virus.

Risultati positivi sono arrivati anche da pazienti con melanoma, in cui sono stati individuati linfociti T che riconoscono ‘antenne’ esposte dai tumori e che legano anche peptidi prodotti dal virus.

Cosa ne pensi di questo nuovo approccio terapeutico? Pensi che l’efficacia terapeutica del microbiota intestinale sarà utile anche per la cura di altri tumori? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI