Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il microbiota intestinale aiuta a combattere il cancro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Il microbiota intestinale aiuta a combattere il cancro

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

Un team internazionale costituito, per quanto riguarda l’Italia, dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, l’Università Federico II di Napoli, l’Università di Trento e quella di Trieste, ha pubblicato su Science uno studio che ha portato ad un importante passo avanti nella lotta contro il cancro: il microbiota intestinale con finalità terapeutiche in ambito oncologico.

Microbiota intestinale

Microbiota intestinale: riscontri incoraggianti anche su pazienti umani

La ricerca ad oggi è stata condotta sui topi e ha dimostrato che i la presenza del virus, veicolato dai batteri enterococchi, stimola una determinata reazione da parte del sistema immunitario, che riconoscere e attacca anche le cellule tumorali.

Leggi Altro

Elon Musk controlla lo Spazio? Due terzi dei satelliti attivi sono di SpaceX
ContractNerd, l’IA che smaschera le clausole capestro nei contratti di lavoro e affitto
Perché l’ossigeno è arrivato così tardi sulla Terra? La risposta potrebbe essere… il nichel e l’urea
Cremmaet Coffice vs Krups Sensation Milk: quale macchina da caffè conviene nel 2025?

Microbiota intestinale

Il team di scienziati, coordinato da Aurèlie Fluckiger dell’Istituto oncologico francese Gustave Roussy, è riuscito a dimostrare   che la somministrazione sui topi dei batteri enterococchi portatori del virus provoca un potenziamento della risposta dei linfociti T del sistema immunitario dopo la terapia anticancro.

Questa importante scoperta ha trovato un certo riscontro  anche negli esseri umani: i soggetti con diagnosi di tumore del rene o del polmone godono più a lungo dei benefici dell’immunoterapia ( che blocca la proteina Pd-1) se nelle feci mostrano il virus degli enterococchi e se le loro cellule tumorali palesano in superficie delle ‘antenne’ che vengono individuate dai linfociti T attivati dal virus.

Risultati positivi sono arrivati anche da pazienti con melanoma, in cui sono stati individuati linfociti T che riconoscono ‘antenne’ esposte dai tumori e che legano anche peptidi prodotti dal virus.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?