Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Magnesio: importante per il sistema immunitario e contro il cancro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Magnesio: importante per il sistema immunitario e contro il cancro

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Il livello di magnesio nel sangue è un fattore importante nella capacità del sistema immunitario di contrastare gli agenti patogeni e le cellule tumorali. Così hanno dichiarato in un loro studio i ricercatori dell’Università di Basilea e dell’ospedale universitario di Basilea hanno riferito che i linfociti T necessitano di una quantità sufficiente di magnesio per funzionare in modo efficiente. Le loro scoperte possono avere importanti implicazioni per i malati di cancro.

Magnesio
Immagine immunofluorescente raffigurante le cellule t (blu) che attaccano le cellule tumorali (bianche) formando una sinapsi immunitaria con lfa-1 (conformazione aperta del copricapo – etichettata in rosso).  un nuovo studio ha identificato il magnesio extracellulare come un immunomodulatore critico delle cellule t cd8+.  credito: j. Loetscher et al. , cell (2022)

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Cell.

Carenza di magnesio: perché è importante prevenirla

La carenza di magnesio è associata a una varietà di malattie, come infezioni e cancro. Studi precedenti hanno dimostrato che le escrescenze cancerose si diffondono più rapidamente nel corpo dei topi quando gli animali hanno ricevuto una dieta a basso contenuto di magnesio e che anche la loro difesa contro i virus dell’influenza era stata compromessa. Tuttavia, finora ci sono state poche ricerche su come esattamente questo minerale influenzi il sistema immunitario.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Magnesio

I ricercatori guidati dal professor Christoph Hess, del Dipartimento di Biomedicina dell’Università di Basilea e dell’University Hospital di Basilea e del Dipartimento di Medicina dell’Università di Cambridge, hanno scoperto che i linfociti T possono eliminare efficacemente le cellule anormali o infette solo in un ambiente ricco di magnesio. In particolare, il minerale è importante per la funzione di una proteina di superficie delle cellule T chiamata LFA-1.

LFA-1 funge da sito di attracco, che svolge un ruolo chiave nell’attivazione dei linfociti T. “Tuttavia, nello stato inattivo questo sito di aggancio è in una conformazione piegata e quindi non può legarsi in modo efficiente a cellule infette o anormali“, spiega Christoph Hess. “È qui che entra in gioco il magnesio. Se il magnesio è presente in quantità sufficienti in prossimità dei linfociti T, si lega all’LFA-1 e garantisce che rimanga in una posizione estesa e quindi attiva”.

Il fatto che il magnesio sia essenziale per il funzionamento dei linfociti T può essere una scoperta altamente significativa per le moderne immunoterapie contro il cancro. Queste terapie mirano a mobilitare il sistema immunitario, in particolare le cellule T citotossiche, per combattere le cellule tumorali. In modelli sperimentali, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che la risposta immunitaria delle cellule T contro le cellule tumorali è stata rafforzata da un aumento della concentrazione locale di magnesio nei tumori.

“Per verificare clinicamente questa osservazione, stiamo ora cercando modi per aumentare la concentrazione di magnesio nei tumori in modo mirato”, afferma Christoph Hess. La natura promettente di queste strategie è dimostrata da ulteriori analisi eseguite dal team di ricerca che lavora con Christoph Hess e il suo postdoc, il dottor Jonas Lötscher, autore principale dello studio. Utilizzando i dati di studi precedentemente completati su pazienti oncologici, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che le immunoterapie erano meno efficaci nei pazienti con livelli insufficienti di magnesio nel sangue.

Magnesio

Se un’assunzione regolare di magnesio influisca sul rischio di sviluppare il cancro è una domanda a cui non è possibile rispondere sulla base dei dati esistenti, ha dichiarato Lötscher. “Come passo successivo, stiamo pianificando studi prospettici per testare l’effetto clinico del magnesio come catalizzatore per il sistema immunitario”.

I problemi di salute legati alla carenza di magnesio sono rari, ma se i livelli di magnesio sono bassi a lungo termine a causa di altre condizioni di salute come l’alcolismo o l’assunzione di alcuni farmaci, si potrebbe essere maggiormente a rischio. La carenza di magnesio può portare a problemi di salute tra cui: il diabete, osteoporosi, emicrania, ipertensione e malattie cardiache.

La carenza del minerale può causare: perdita di appetito; nausea e vomito; stanchezza e debolezza; formicolio; spasmi muscolari; ipereccitabilità; sonnolenza; ritmi cardiaci anormali.

La carenza del minerale viene diagnosticata tramite un esame del sangue e talvolta un esame delle urine. Il medico può prescrivere un esame del sangue se si hanno sintomi come debolezza, irritabilità, ritmo cardiaco anormale, nausea e/o diarrea o se si hanno livelli anormali di calcio o potassio.

Magnesio

In caso di carenza di magnesio, il medico prescriverà un integratore di magnesio. A volte questi possono causare diarrea, quindi il medico potrebbe dover sperimentare la dose. Nei casi più gravi può essere necessario il magnesio per via endovenosa.

È sempre consigliato di consultare il medico se si sta pensando di assumere un integratore di magnesio, poiché è possibile assumere troppo magnesio. L’assunzione di una dose superiore a quella raccomandata può causare vomito, diarrea, crampi addominali e, in casi estremi, battito cardiaco irregolare e arresto cardiaco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?