LAMZ

LAMZ: la nuova pillola che simula gli effetti dello sport

Un team di ricerca è stato in grado di sviluppare una pillola capace di simulare gli effetti sul nostro organismo dovuti all'esercizio fisico. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Bone Research

Una nuova ricerca sviluppata presso la Tokyo Medical and Dental University (TMDU) ha identificato un nuovo farmaco, ribattezzato LAMZ, in grado di imitare l’esercizio fisico e promuovere cambiamenti simili nei muscoli e nelle ossa.

LAMZ

Quando siamo fisicamente attivi, le nostre ossa e muscoli lavorano insieme per renderli più forti. Per mantenere la salute delle ossa, l’American College of Sports Medicine raccomanda una combinazione di attività di carico 3-5 volte a settimana e esercizi di resistenza 2-3 volte a settimana.

Diverse ricerche hanno dimostrato l’importanza di praticare esercizio fisico per tutta la vita, affinché il suo effetto possa essere essere benefico per preservare la salute delle ossa: l’assenza di l’esercizio fisico infatti provoca perdita di massa ossea. Il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie sostiene una regolare attività fisica per rafforzare e mantenere i muscoli e le ossa: una ricerca ha infatti dimostrato che il miglioramento della forza muscolare può avere un effetto moderato nell’alleviare il dolore articolare per le persone con diagnosi di osteoartrite.

Nonostante i suoi vantaggi, la vita moderna è associata a una mancanza di attività fisica. Secondo ilOrganizzazione mondiale della SanitàFonte attendibile, l’inattività fisica è un problema di salute pubblica serio ma “insufficientemente affrontato” con fino all’85% della popolazione mondiale che conduce uno stile di vita sedentario.

L’inattività è anche associata ad un aumentato rischio di malattie croniche. La British Heart Foundation attribuisce più di 5 milioni di decessi in tutto il mondo all’inattività fisica, che equivale a un decesso su nove in tutto. Condizioni croniche, lesioni e invecchiamento possono significare che è più difficile intraprendere attività fisica, che può portare all’indebolimento muscolare (sarcopenia) e perdita ossea ( osteoporosi ).

I risultati dello studio, per quanto riguarda gli effetti della pillola LAMZ sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Bone Research.

LAMZ: mantiene veramente ciò che promette?

Durante lo studio, il team di ricerca ha identificato un nuovo composto chiamato Locamidazole (LAMZ) come potenziale farmaco terapeutico che può causare effetti simili all’esercizio. Per testare il nuovo composto, i ricercatori hanno somministrato 10 mg/kg di LAMZ per via orale una volta al giorno, 6 mg/kg di LAMZ per iniezione due volte al giorno o una soluzione di controllo per 14 giorni a topi maschi.

LAMZ

La somministrazione di LAMZ per via orale e per iniezione ha mostrato cambiamenti sia nei muscoli che nelle ossa. I ricercatori hanno notato che i topi trattati avevano fibre muscolari più larghe e una maggiore forza muscolare rispetto ai topi non trattati con LAMZ. La resistenza è stata studiata utilizzando un dispositivo tapis roulant, i topi trattati con il nuovo farmaco erano meno affaticati e hanno percorso una distanza maggiore rispetto ai topi non trattati.

Il dottor Joseph Watso, assistente professore presso la Florida State University, che non è stato coinvolto nello studio, ha spiegato: “È stimolante il fatto che mentre i cambiamenti nella distanza percorsa dagli animali erano piccoli (circa il 2%), gli aumenti della forza muscolare massima regolata e della larghezza delle fibre muscolari sono stati piuttosto sostanziali dopo 14 giorni di somministrazione di LAMZ”.

Utilizzando l’analisi genetica, i ricercatori hanno dimostrato che LAMZ ha aumentato il numero di mitocondri, la centrale elettrica della cellula, nelle cellule muscolari e ossee. Hanno notato un aumento dell’espressione del gene per l’alfa PGC-1, una proteina nota per mantenere le cellule muscolari e ossee e aumentare la produzione di mitocondri.

PCG1a è un noto coattivatore trascrizionale che aumenta la biogenesi mitocondriale. Questa è una caratteristica interessante dell’agente che hanno identificato come la biogenesi mitocondriale è un adattamento fisiologico caratteristico dell’allenamento fisico“, ha spiegato il dottor Watso.

Esercizio fisico, LAMZ

Per comprendere ulteriormente il percorso, i ricercatori hanno somministrato LAMZ per via orale ai topi bloccando l’alfa PGC-1. Non hanno riscontrato alcun aumento della forza muscolare, indicando gli effetti del farmaco su muscoli e ossa attraverso PGC-1 alfa.

Le immagini 3D di campioni ossei generati utilizzando Micro-CT hanno mostrato un aumento dello spessore osseo, della densità e del contenuto minerale osseo, confermando i risultati dello studio cellulare di una maggiore formazione e una riduzione della perdita ossea.

Siamo stati lieti di scoprire che i topi trattati con LAMZ mostravano una maggiore larghezza delle fibre muscolari, una maggiore forza muscolare massima, un tasso più elevato di formazione ossea e una minore attività di riassorbimento osseo“, ha commentato l’autore principale dello studio Takehito Ono.

Lo studio ha dimostrato che LAMZ può rafforzare ossa e muscoli senza effetti negativi sui tessuti circostanti e può funzionare come farmaco terapeutico rinvigorendo muscoli e ossa tramite PGC-1α, imitando l’esercizio fisico.

Il Dr. Watso ha riassunto i risultati: L’articolo fornisce prove convincenti negli animali per un agente con un alto potenziale per migliorare la salute delle ossa e dei muscoli. Come la maggior parte degli agenti valutati negli animali, la domanda chiave successiva è se questi risultati si tradurranno negli esseri umani. Naturalmente, senza effetti collaterali dannosi che potrebbero non essere stati osservati negli studi sugli animali“.

Lo scienziato avvertito che “sarà un compito arduo sviluppare un elisir di salute per sostituire gli innumerevoli benefici dell’attività fisica regolare e dell’esercizio fisico. Detto questo, sono necessari sforzi continui per ridurre l’incidenza e l’onere associato alle malattie prevenibili“.

LAMZ

In alcuni casi, i farmaci possono essere l’opzione più sicura dell’esercizio fisico, ma ove possibile, “l’esercizio dovrebbe essere la prima considerazione per coloro che hanno la capacità di essere fisicamente attivi”, ha affermato il dottor Watso. Nonostante ciò, “vale sicuramente la pena continuare a esaminare i fattori di rischio e la fisiopatologia specifici della popolazione per potenziali obiettivi di trattamento“, ha aggiunto.

Cosa ne pensi di questa nuova scoperta? Ti incuriosisce? Vorresti testarla? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI