Invecchiamento biologico: l’alcol ne accelera il decorso

Una ricerca sviluppata da una squadra di scienziati dell'Oxford Population Health basata su un campione di oltre 245.000 volontari della biobanca britannica ha dimostrato il legame tra consumo di alcol e invecchiamento biologico.I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry

Una squadra di ricercatori dell’Oxford Population Health ha sviluppato una  ricerca che riguarda una nuova analisi genetica che ha dimostrato che l’alcol accelera direttamente l’invecchiamento danneggiando il DNA nei telomeri. Prima di oggi, riuscire ad identificare gli effetti di un’assunzione eccessiva di alcol è stato ostico poiché non si possedevano mezzi affidabili.

Invecchiamento biologico

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry.

L’alcol accelera l’invecchiamento biologico: ecco perché

I telomeri sono sequenze di DNA ripetitive che ricoprono l’estremità dei cromosomi, proteggendoli dai danni. La lunghezza dei telomeri è considerata un indicatore dell’invecchiamento biologico, poiché ogni volta che una cellula si replica si perdono 50-100 basi del DNA. Una volta che i telomeri diventano troppo corti, le cellule non possono più dividersi e possono anche morire.Ricerche pregresse hanno collegato lunghezze dei telomeri più brevi con diverse malattie legate all’invecchiamento tra cui il morbo di Alzheimer, il cancro e la malattia coronarica.

Invecchiamento biologico

Durante lo sviluppo della nuova ricerca, la squadra di scienziati ha esaminato attentamente l’associazione tra assunzione di alcol e lunghezza dei telomeri in oltre 245.000 volontari della biobanca britannica. I ricercatori hanno sfruttato un approccio genetico chiamato randomizzazione mendeliana (MR), la prima volta che è stato applicato per studiare gli effetti dell’alcol sull’invecchiamento biologico. Questo metodo utilizza “proxy genetici” per prevedere il livello di esposizione per ciascun volontario reclutato per lo studio.

Per questa ricerca, la squadra di studiosi ha impiegato varianti genetiche che sono state precedentemente associate al consumo di alcol e ai disturbi da uso di alcol in studi di associazione su larga scala a livello del genoma. Per completare l’analisi MR, i ricercatori hanno anche eseguito una valutazione osservazionale, basata sull’assunzione settimanale di alcol auto-riferita dai volontari reclutati per la ricerca in questione.

Nell’analisi osservazionale, è stata osservata un’associazione significativa tra un’elevata assunzione di alcol e una minore lunghezza dei telomeri. Rispetto al consumo di meno di 6 unità di alcol a settimana (circa due grandi bicchieri di vino da 250 ml), il consumo di più di 29 unità a settimana (circa dieci bicchieri da 250 ml di vino al 14% in volume di vino) è stato associato a un’età compresa tra uno e due anni, correlato cambiamento sulla lunghezza dei telomeri.

Gli individui a cui era stato diagnosticato un disturbo da consumo di alcol avevano lunghezze dei telomeri significativamente più brevi rispetto ai controlli, equivalenti a un cambiamento correlato all’età tra 3 e 6 anni.
Invecchiamento biologico
Allo stesso modo, nell’analisi MR, un maggiore consumo di alcol geneticamente previsto era associato a una lunghezza dei telomeri più corta. Un aumento da 10 unità a 32 unità a settimana è stato associato all’equivalente di 3 anni di invecchiamento biologico. Tuttavia, l’associazione tra il consumo di alcol geneticamente previsto e la lunghezza dei telomeri si è dimostrata rilevante solo per coloro che hanno assunto più di 17 unità di alcol a settimana. Questo sta ad indicare che potrebbe essere necessaria una quantità minima di consumo di alcol per danneggiare i telomeri.

L’analisi MR ha anche riscontrato un’associazione significativa tra il disturbo da consumo di alcol geneticamente previsto e la lunghezza dei telomeri, equivalente a circa 3 anni di invecchiamento biologico. La maggior parte dei volontari reclutati sono attualmente bevitori, con solo il 3% che non ha bevuto mai e il 4% che ha bevuto in precedenza. Il 51% erano uomini, il 49% erano donne e l’età media si è aggirata intorno ai 57 anni.

A coordinare la ricerca è stata la Dottoressa la Anya Topiwala dell’Oxford Population Health, che ha dichiarato: “Questi risultati supportano il suggerimento che l’alcol, in particolare a livelli eccessivi, influenzi direttamente la lunghezza dei telomeri. I telomeri accorciati sono stati proposti come fattori di rischio che possono causare una serie di gravi malattie dell’età- malattie correlate, come il morbo di Alzheimer. I nostri risultati forniscono un’altra informazione per i medici e i pazienti che cercano di ridurre gli effetti dannosi dell’alcol in eccesso. Inoltre, la dose di alcol è importante, anche ridurre il consumo di alcol potrebbe avere dei benefici”.

Sia per l’analisi osservazionale che per quella MR, le lunghezze dei telomeri sono state misurate sfruttando i leucociti (cellule del sistema immunitario) dai campioni di DNA dei partecipanti raccolti quando i partecipanti sono stati reclutati per la prima volta nella biobanca britannica.

Invecchiamento biologico

Nell’analisi MR, l’assunzione di alcol è  stata stimata esaminando campioni di DNA per 93 varianti genetiche che sono state precedentemente associate al consumo settimanale di alcol, oltre a 24 varianti che erano state precedentemente collegate a una diagnosi di disturbo da consumo di alcol. Poiché queste varianti genetiche sono assegnate in modo casuale e fissate prima della nascita, i risultati danno maggiore sicurezza che l’alcol influisca direttamente sulla lunghezza dei telomeri, piuttosto che un diverso fattore responsabile.

Sebbene questi risultati non dimostrino in modo conclusivo che l’alcol influisca direttamente sulla lunghezza dei telomeri, due risultati dello studio supportano questa ipotesi: 1) Gli effetti sono stati riscontrati solo nei bevitori attuali, e non nei precedenti o non bevitori; 2) La variante genetica più influente nell’analisi MR è stata l’AD1HB, un gene del metabolismo dell’alcol.

Secondo la squadra di ricercatori, un potenziale meccanismo biologico per spiegare l’influenza dell’alcol sulla lunghezza dei telomeri è l’aumento ossidativo e l’infiammazione. Il processo che scompone l’etanolo nel corpo può sia produrre specie ossidative reattive che danneggiano il DNA sia ridurre i livelli di composti antiossidanti che proteggono dallo stress ossidativo.

Il Dottor Richard Piper, amministratore delegato di Alcohol Change UK, ha concluso che accoglie con favore tutte le ricerche sugli effetti dell’alcol sul corpo umano: “Questo studio particolare mostra chiari legami tra consumo di alcol e invecchiamento biologico e indica un possibile legame tra alcol e Alzheimer. I ricercatori sono chiari sul fatto che questo studio non dimostri un nesso causale, ma fanno anche un caso ben argomentato sul probabile meccanismo biologico. In generale, esiste un corpo scientifico sempre più ampio che mostra come, esattamente, l’alcol provoca tanti problemi di salute e tante morti premature”.

Consumi alcol? Se sì, pensi di farne un uso moderato? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI