Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Insonnia prenatale: con la terapia digitale addio alla depressione post partum
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Insonnia prenatale: con la terapia digitale addio alla depressione post partum

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Le donne non depresse che hanno ricevuto dCBT per l’insonnia prenatale durante la gravidanza hanno anche dormito meglio e hanno avuto meno stati depressivi diversi mesi dopo il parto. Lo studio è un follow-up di una ricerca apparsa nel gennaio 2020 su JAMA Psychiatry che mostra che il trattamento ha ridotto i sintomi di insonnia, depressione e ansia durante la gravidanza.

Insonnia prenatale

I risultati della ricerca Invece sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Sleep.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

Insonnia prenatale: ecco come trattarla

“Eravamo curiosi di vedere se i benefici della dCBT per l’insonnia prenatale sarebbero mantenuti dopo la nascita del bambino, soprattutto date le esigenze di avere un bambino piccolo”, ha affermato Jennifer Felder, PhD, assistente professore di psichiatria e facoltà di ricerca di base presso l’UCSF Osher Center for Integrative Health presso UCSF, che ha guidato lo studio. “Siamo stati particolarmente entusiasti di vedere che i benefici sono durati fino a sei mesi non solo per l’insonnia, ma per la salute mentale in generale”.

Insonnia prenatale

Circa il 38% delle donne soffre di insonnia prenatale durante la gravidanza che è tristemente associata al rischio di un parto prematuro del 30% eppure gli studi al riguardo sono pochi. Ricerche che interessano la prevenzione della depressione post-partum, che interessa fino al 15% delle donne, si sono concentrati su donne con una storia di depressione o sintomi di depressione subclinica. Nessuna ricerca ha studiato se il trattamento dell’insonnia possa prevenire la depressione post partum.

“Ho sentito pazienti dire, più e più volte, che la loro salute mentale post-partum ha iniziato a soffrire quando è iniziata l’insonnia, suggerendo che esiste un collegamento”, ha detto Felder. “Sappiamo che il postpartum può essere un momento vulnerabile per diventare depressi, ed è possibile che questo intervento possa impedirlo”.

L’attuale studio ha coinvolto 208 partecipanti, 105 dei quali sono stati randomizzati al trattamento dCBT, un’app per il sonno chiamata Sleepio che i pazienti usavano per 20 minuti alla volta per un massimo di sei sessioni. A tre mesi dal parto, il 4% delle donne che hanno utilizzato l’app è stato valutato come probabilmente depresso, rispetto al 18% delle donne che hanno ricevuto le cure abituali.

Insonnia prenatale

Le cure abituali includevano farmaci o consigli generali sull’igiene del sonno da parte di medici e altri. La dCBT può funzionare meglio perché è più individualizzata e affronta i fattori noti per perpetuare l’insonnia, ha detto Felder.

“I partecipanti possono fissare i propri obiettivi e le loro raccomandazioni sul trattamento sono personalizzate in base a come appariva il sonno della settimana precedente”, ha detto Felder. “La magia del trattamento è ciò che accade tra le sessioni, le tattiche che i partecipanti mettono in pratica, come tenere un diario del sonno, stabilizzare il tempo di veglia, passare meno tempo a girarsi e rigirarsi nel letto e dare priorità a un adeguato rilassamento prima di andare a letto“.

Data la carenza di medici di salute mentale formati per fornire terapia cognitivo comportamentale, è importante testare i trattamenti a cui le donne possono effettivamente accedere, ha aggiunto Felder: “Questo è un intervento scalabile con un basso profilo di rischio – e funziona”.

Felder ha detto che lei e i suoi colleghi hanno in programma di condurre uno studio su larga scala nel prossimo futuro per determinare in modo definitivo se la dCBT per l’insonnia prenatale prevenga la depressione post-partum. Inoltre, sta attualmente sperimentando un intervento basato sulla consapevolezza per aiutare le persone in gravidanza a far fronte ai disturbi del sonno causati da disagio, dolore o una mente attiva.

Insonnia significa che si ha difficoltà ad addormentarsi, a rimanere addormentato o entrambi. Le donne possono sperimentare l’insonnia durante tutte le fasi della gravidanza, ma tende ad essere più comune nel primo e nel terzo trimestre. Tra le pause del bagno di mezzanotte, ormoni fuori controllo e problemi di gravidanza come congestione e bruciore di stomaco, potresti passare più tempo fuori dal letto che dentro.

Anche la pura logistica gioca un ruolo. Alla fine di una gravidanza, molte donne hanno difficoltà a sentirsi abbastanza comode da dormire bene. Durante il primo trimestre ci sono altri problemi che possono impedire un sonno ristoratore.

Insonnia prenatale

Altre cause di insonnia possono essere legate allo stress. Potresti sentirti in ansia per il travaglio e il parto o preoccuparti di come bilanciare il lavoro con l’essere una nuova madre. Questi pensieri possono tenerti sveglia la notte, soprattutto dopo la tua terza visita in bagno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?