Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In pre-ordine Desklab, lo schermo portatile IPS 15.6” FHD/4K
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVisione Digitale

In pre-ordine Desklab, lo schermo portatile IPS 15.6” FHD/4K

Nicholas Cartocci 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Chi non vorrebbe uno schermo compatto e portatile da poter portare in giro? Ecco Desklab, lo schermo touch IPS FHD o UHD da 15.6 pollici che pesa circa 600 grammi ed è spesso 3.5 mm.

Desklab
Desklab

Desklab utilizza la tecnologia di retroilluminazione True LED, che garantisce profondità ai neri e colori esplosivi, mai visti su un portatile.

Desklan: retroilluminazione true led
Retroilluminazione true led

Avendo a disposizione 2 porte USB-C, un connettore mini-HDMI e una porta micro-USB, è compatibile con tutti i principali dispositivi sul mercato, senza necessità di ingombranti e costosi accessori.

Leggi Altro

Il battito segreto della Terra: rilevato un “cuore pulsante” sotto l’Africa
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)
E se sniffassi la polvere lunare? Gli scienziati ci hanno davvero pensato (e testato)
Manipolare il clima: la controversa proposta della geoingegneria solare
Desklab i/os
Desklab i/os

Questo rende Desklab utilizzabile non solamente con laptop, ma anche con tanti prodotti che nativamente non avrebbero uno schermo 4K. Per di più è compatibile con quasi tutti i moderni Sistemi Operativi come Windows, Linux, MacOS, Android, iOS e Chrome OS.

Desklab: compatibilità software
Compatibilità software

Si tratta di un prodotto Plug-and-Play, è sufficiente connettere la sorgente video allo schermo, funziona senza configurazioni e senza necessità di ulteriori software.

Desklab: plug-and-play
Plug-and-play

Può essere utilizzato con PC fissi, portatili, smartphone/tablet (Android, iOS, etc.), fotocamere, videocamere, Raspberry Pi, Chromecast e numerose console quali Nintendo Switch, Nintendo Wii, PlayStation e Xbox.

Desklab: collegamento con nintendo switch
Collegamento con nintendo switch

Desklab ha due case stereo Hi-Fi che trasformano qualunque sorgente in un ambiente audio-video di elevata qualità, senza la  utilizzare uno schermo e delle casse separatamente.

Desklab: sistema stereo hi-fi
Sistema stereo hi-fi

La luminosità è uno dei punti di forza di questo monitor portatile e permette di utilizzarlo in qualunque momento e in qualunque ambiente senza essere influenzati dalle condizioni di illuminazione. Funziona bene quando c’è poca illuminazione e altrettanto bene in situazioni con luce molto intensa.

Desklab: schermo ultra-luminoso
Schermo ultra-luminoso

Tuttavia, Desklab è stato progettato in modo da ottimizzare l’utilizzo della batteria, così da non scaricare eccessivamente il dispositivo a lui collegato, anche se lo schermo resta ultra-luminoso.

Gli ingegneri che lo hanno progettato hanno anche pensato alla salute dei consumatori, utilizzando degli accorgimenti per progettare gli occhi e non affaticarli. Evitando emicrania, prurito agli occhi e visione offuscata.

Questi accorgimenti sono principalmente tre e corrispondono al blocco dello sfarfallio dello schermo, che è anche la principale causa di danni alla vista e attacchi epilettici, all’antiabbagliamento, per prevenire il fastidio agli occhi e la perdita di concentrazione, e infine il filtro anti-luce blu ormai implementato in molti dispositivi e installato anche negli occhiali; la luce blu proveniente dagli schermi digitali è infatti causa di insonnia e di disturbi del ritmo circadiano.

Disponibilità e Prezzo Desklab

Desklab è disponibile in due versioni, una con schermo FHD e la versione più potente con schermo UHD. La prima versione ha un costo di circa 440€, mentre la seconda versione circa 620€.

Tuttavia, fino al 29 Giugno (o fino ad esaurimento, circa 2000 pezzi) è possibile acquistare entrambi i prodotti in pre-ordine al costo rispettivamente di circa 250€ e 350€. La spedizione è gratuita in tutto il mondo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?