Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La prima cellula sintetica di lievito: una pietra miliare per la biotecnologia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

La prima cellula sintetica di lievito: una pietra miliare per la biotecnologia

Dopo oltre 10 anni di lavoro, il Dna sintetico del lievito Saccharomyces cerevisiae è stato completato, aprendo nuove frontiere per la biologia e l'ingegneria genetica.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Dopo oltre dieci anni di lavoro, i ricercatori hanno completato il Dna della prima cellula sintetica di un organismo eucariotico, il lievito Saccharomyces cerevisiae. Il risultato, pubblicato su Nature Communications, rappresenta una pietra miliare nel campo della biotecnologia.

Contenuti di questo articolo
La rivoluzione del Dna sinteticoLe prospettive futureConclusioni

“Questo è un momento fondamentale per la biologia sintetica: è l’ultimo tassello di un puzzle che impegna i ricercatori di questo campo ormai da molti anni,” afferma Isak Pretorius, coordinatore dello studio insieme a Ian Paulsen.

La rivoluzione del Dna sintetico

Il team internazionale, guidato dalla Macquarie University in Australia, ha sviluppato una piattaforma avanzata per progettare, costruire e correggere cromosomi sintetici. Questa innovazione promette di rivoluzionare la produzione di alimenti, farmaci e materiali sostenibili, aprendo anche nuove possibilità nell’ingegneria genetica per piante e mammiferi.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

Grazie a tecniche all’avanguardia come Crispr D-Bugs, i ricercatori hanno individuato e corretto anomalie genetiche che compromettevano la crescita del lievito. Questo approccio ha consentito di ottimizzare il funzionamento dei cromosomi sintetici, garantendo l’attivazione e lo spegnimento corretti dei geni fondamentali.

Le prospettive future

Il completamento del Dna sintetico del lievito è solo l’inizio. “Abbiamo creato una piattaforma potente che potrebbe trasformare il modo in cui produciamo risorse vitali,” afferma Paulsen. La scoperta potrebbe avere un impatto significativo su molti settori, dalla medicina alla sostenibilità ambientale.

Questa innovazione offre una visione entusiasmante per il futuro della biologia sintetica, evidenziando il potenziale di progettare organismi più resilienti e versatili.

Conclusioni

Il completamento del Dna sintetico del Saccharomyces cerevisiae segna un traguardo fondamentale nella ricerca biotecnologica. Con l’utilizzo di strumenti innovativi come Crispr D-Bugs, i ricercatori hanno dimostrato la possibilità di progettare e ottimizzare organismi sintetici, aprendo nuove opportunità per affrontare sfide globali.

Se vuoi saperne di più o hai opinioni su questo tema, lascia un commento e seguici sui social per gli ultimi aggiornamenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?