Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: AI e ricerca medica: partnership tra IBM e il bambino Gesù
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

AI e ricerca medica: partnership tra IBM e il bambino Gesù

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

L’AI (intelligenza artificiale) e la ricerca medica rinforzano nuove prospettive di cura dei tumori grazie ad una nuova partnership tra IBM e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, eccellenza europea della ricerca per le malattie dell’infanzia.

Contenuti di questo articolo
AI e ricerca medica: assistenza pediatrica all’avanguardiaAI e ricerca medica: neoplasie cerebrali pediatricheAI e ricerca medica: malattie rareAI e ricerca medica: conclusioni

Ai e ricerca medica

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha da sempre accolto con favore l’innovazione tecnologica diventando un’eccellenza nel settore. In questo senso AI e ricerca medica hanno già dato buoni risultati per quanto riguarda il cancro al seno e ora sarà una marcia in più per combattere i tumori pediatrici.

Leggi Altro

Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
La coltivazione di verdure nello spazio: una frontiera agricola che si espande
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
ALDH4A1: il nuovo enzima che previene e cura il cancro

L’ obiettivo primario dell’Ospedale Bambino Gesù è  quello di attivarsi sia come clinica, sia come centro di ricerca di terzo livello, garantendo le migliori cure a tutti i bambini, anche quelli provenienti da famiglie indigenti. La clinica oltre che in Italia opera anche in molti Paesi in via di sviluppo, tra cui Repubblica Centrafricana, Tanzania ed Etiopia.

AI e ricerca medica: assistenza pediatrica all’avanguardia

L’AI e ricerca medica collaborano sempre di più per lo sviluppo nella ricerca oncologica, accelerandone i tempi e fornendo un volume di dati importante: dallle immagini avanzate, -omics, monitoraggio in tempo reale, al   “real world evidence”.

AI e Cloud hanno la capacità di contenere tutte queste informazioni. Grazie all’AI e ricerca medica, gli scienziati possono sviluppare  protocolli di ricerca per potenziare la diagnosi, la prognosi e accedere alla strada che conduce a nuove terapie.

Mariella Enoc, Presidente dell’Ospedale, afferma: “Per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù le frontiere della medicina necessariamente passano attraverso lo sviluppo della ricerca e della tecnologia scientifica. Non esiste cura senza ricerca e non c’è futuro senza ricerca. Per questo motivo, l’integrazione delle competenze tra due aziende leader dell’innovazione nella ricerca pediatrica e nell’information technology rappresenta un grande valore aggiunto per raggiungere gli obiettivi di questa collaborazione e superare le sfide poste quotidianamente dalla scienza medica, a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie“.

AI e ricerca medica: neoplasie cerebrali pediatriche

Ai e ricerca medica medulloblastoma

La partnership tra Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM avrà come obiettivo principale la ricerca e cura dei tumori cerebrali pediatrici (TCP), che grazie all ‘ AI avrà una marcia in più nello sviluppo di algoritmi che saranno fondamentali per accelerare la diagnosi e la cura dei bambini colpiti medulloblastoma.

Il medulloblastoma è uno dei tumori più diffuso e che i medici che si occupano di TCP devono contrastare. Le percentuali parlano chiaramente: il 15-20% di tutti i tumori cerebrali pediatrici è tristemente rappresentato dal medulloblastoma.

È molto importante riconoscere in  tempi brevi il sottogruppo di cui è affetto il paziente. Un intervento precoce sulla diagnosi è fondamentale per stabilire quale terapia sia più efficace, in modo tale da poter incidere sul risultato finale.

John E. Kelly III, Vice Presidente di IBM, ha affermato: “Poche sfide potrebbero essere più importanti per la società, se non quella di mettere l’intelligenza artificiale al lavoro secondo modalità che potrebbero portare benefici ai bambini più bisognosi di aiuto. IBM è onorata di poter collaborare con l’Ospedale Bambino Gesù e di contribuire ad accelerare il processo per lo sviluppo di trattamenti potenzialmente rivoluzionari per le malattie infantili rare”.

AI e ricerca medica: malattie rare

Un altro obbiettivo importante della collaborazione tra l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM sarà l’impegno della ricerca nella cura delle malattie rare (RD). Nonostante individualmente queste patologie siano rare, a livello collettivo colpiscono il 6-8% della popolazione totale dell’Unione Europea, e più di due terzi di questi disturbi colpiscono i bambini.

La promessa di IBM  è  quella di aiutare l’Ospedale nello sviluppo  di un database di dati anonimizzati – incluse informazioni genomiche, cliniche, di laboratorio e di imaging – in grado di  creare algoritmi che utilizzano L’AI e ricerca medica, per potenziare l’indagine diagnostica, accelerarne i tempi, e identificare nuovi geni della malattia responsabili di alcuni disturbi di cui ancora non si conosce la causa.

AI e ricerca medica: conclusioni

Dopo l’iniziativa di Microsoft “AI for Health”, adesso si aggiunge la collaborazione tra IBM e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I big dell’informatica si avvicinano sempre di più alla medicina, nuova frontiera per l’AI e la ricerca medica.

Un punto di partenza fondamentale per la tutela del diritto alla salute dell’uomo. Non si può trascurare che si tratti di un business che fa e farà gola a molti del settore tecnologico. Per questa ragione è fondamentale il dibattito che riguarda AI e etica: perché i pazienti rimangano pazienti, e non dei numeri.

Ai e ricerca medica etica

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?