Vitamina D3

Vitamina D3: utile nei disturbi psichiatrici dei bambini?

Una squadra di ricercatori finlandese ha studiato la correlazione tra disturbi psichiatrici nella prima infanzia e carenza di vitamina D. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica JAMA Network Open

Si stima che un bambino su otto soffra di un disturbo mentale. Sono stati identificati diversi predittori di problemi mentali dei bambini, ma molto rimane inesplorato. Precedenti ricerche suggeriscono che bassi livelli di vitamina D3 nella prima infanzia possono essere un fattore che aumenta il rischio di problemi di salute mentale in età avanzata. Un recente studio finlandese presenta nuove informazioni sull’associazione tra assunzione di vitamina D e salute mentale.

Vitamina D3

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica JAMA Network Open.

Vitamina D3: perché è importante per la salute mentale

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori finlandesi ha studiato se un supplemento giornaliero di vitamina D3 superiore alla dose raccomandata nella prima infanzia riduce il rischio di sintomi psichiatrici in età scolare.

Vitamina D3

Lo studio fa parte della sperimentazione clinica VIDI (Vitamin D Intervention in Infants), che indaga su come l’intervento precoce di vitamina D3 influenzi la crescita e lo sviluppo dei bambini. Nella ricerca, i bambini sono stati randomizzati in due gruppi, uno riceveva la dose giornaliera standard di 10 microgrammi e l’altro il triplo della quantità – 30 µg – di vitamina D. I bambini hanno ricevuto l’integrazione giornaliera da 2 settimane a 2 anni di età.

I bambini sono stati seguiti e l’ultimo punto di monitoraggio si è verificato quando avevano dai 6 agli 8 anni. Nell’ultima fase di follow-up, i genitori di 346 bambini hanno valutato i sintomi psichiatrici del loro bambino utilizzando un questionario.

Lo studio ha rilevato che l’integrazione giornaliera di vitamina D3 al di sopra della dose standard ha ridotto il rischio di problemi di internalizzazione in età scolare. In altre parole, i bambini che hanno ricevuto la dose più alta avevano meno umore depresso, ansia e comportamento introverso segnalati dai genitori rispetto ai bambini che hanno ricevuto la dose standard.

Secondo i risultati della ricerca, i genitori hanno riportato problemi di internalizzazione clinicamente significativi nell’11,8% dei bambini che avevano ricevuto la dose standard di supplemento giornaliero di vitamina D3 di 10 µg fino all’età di 2 anni. Dei bambini che hanno ricevuto il triplo supplemento di vitamina D, il 5,6% ha avuto problemi simili.

“I nostri risultati suggeriscono che una dose più elevata di integrazione di vitamina D3 durante i primi anni di vita può ridurre il rischio di interiorizzare i sintomi psichiatrici nella tarda età prescolare e nella prima età scolare”, afferma Samuel Sandboge, ricercatore postdottorato presso l’Università di Tampere.

“I risultati e le loro potenziali implicazioni sono interessanti, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati. Nell’interpretazione dei risultati, dobbiamo notare, tra l’altro, che abbiamo studiato i sintomi psichiatrici solo come riferiti dai genitori. Inoltre, il i partecipanti allo studio erano bambini di origini nordiche che vivevano in Finlandia e che avevano buoni livelli di vitamina D”, afferma Sandboge.

ricercatori non hanno rilevato differenze nei problemi di esternalizzazione, come il comportamento aggressivo e la violazione delle regole. Inoltre, nei bambini non sono state riscontrate differenze nell’estensione complessiva dei sintomi psichiatrici.

L’integrazione di vitamina D3 ha alleviato i sintomi sperimentati dai bambini con dermatite atopica grave, o eczema, in un recente studio controllato randomizzato pubblicato su Pharmacology Research & Perspectives.

I ricercatori hanno riportato i risultati di 86 pazienti con la condizione infiammatoria della pelle che hanno completato lo studio e hanno ricevuto vitamina D giornaliera per via orale o placebo, in aggiunta alle cure standard , per 12 settimane.

“L’integrazione di vitamina D3 potrebbe essere un efficace trattamento adiuvante che migliora gli esiti clinici nella dermatite atopica grave”, hanno scritto gli autori.

Vitamina D3

La vitamina D3 aiuta a regolare la quantità di calcio e fosfato nel corpo. Questi nutrienti sono necessari per mantenere in salute ossa, denti e muscoli. Una mancanza di vitamina D può portare a deformità ossee come il rachitismo nei bambini e dolore osseo causato da una condizione chiamata osteomalacia negli adulti.

Il consiglio generale è che tutti dovrebbero prendere in considerazione l’assunzione di un integratore giornaliero di vitamina D3 durante l’autunno e l’inverno. Le persone ad alto rischio di non assumere abbastanza vitamina D, tutti i bambini di età compresa tra 1 e 4 anni e tutti i neonati (a meno che non mangino più di 500 ml di latte artificiale al giorno) dovrebbero assumere un supplemento giornaliero durante tutto l’anno.

Ci sono state alcune segnalazioni sulla vitamina D3 che riduce il rischio di coronavirus (COVID-19). Ma al momento non ci sono prove sufficienti per sostenere l’assunzione di vitamina D esclusivamente per prevenire o curare il COVID-19.

Da fine marzo/inizio aprile fino alla fine di settembre, la maggior parte delle persone dovrebbe essere in grado di ricavare tutta la vitamina D3 di cui ha bisogno dalla luce solare. Il corpo crea vitamina D dalla luce solare diretta sulla pelle quando è all’aperto. Ma tra ottobre e inizio marzo non produciamo abbastanza vitamina D dalla luce solare. Maggiori informazioni sulla vitamina D e la luce solare. La vitamina D si trova anche in un piccolo numero di alimenti. Le fonti includono:

pesce azzurro – come salmone, sardine, aringhe e sgombri

carne rossa

fegato

tuorli d’uovo

alimenti fortificati, come alcune creme spalmabili e cereali per la colazione

Un’altra fonte di vitamina D3 sono gli integratori alimentari. I bambini dall’età di 1 anno e gli adulti hanno bisogno di 10 microgrammi di vitamina D al giorno. Ciò include le donne incinte e che allattano e le persone a rischio di carenza di vitamina D. I bambini fino all’età di 1 anno hanno bisogno di 8,5-10 microgrammi di vitamina D al giorno.

Un microgrammo è 1.000 volte più piccolo di un milligrammo (mg). La parola microgrammo è talvolta scritta con il simbolo greco μ seguito dalla lettera g (μg). A volte la quantità di vitamina D è espressa in Unità Internazionali (UI). 1 microgrammo di vitamina D è pari a 40 UI. Quindi 10 microgrammi di vitamina D equivalgono a 400 UI.

Durante l’autunno e l’inverno, è necessario assumere la vitamina D3 dalla dieta perché il sole non è abbastanza forte da consentire al corpo di produrre vitamina D. Ma poiché è difficile per le persone ottenere abbastanza vitamina D dal solo cibo, tutti (comprese le donne incinte e che allattano) dovrebbero prendere in considerazione l’assunzione di un supplemento giornaliero contenente 10 microgrammi di vitamina D durante l’autunno e l’inverno.

Tra la fine di marzo/inizio aprile e la fine di settembre, la maggior parte delle persone può assumere tutta la vitamina D3 di cui ha bisogno attraverso la luce solare sulla pelle e con una dieta equilibrata. Si può scegliere di non assumere un integratore di vitamina D durante questi mesi. Alcune persone non producono abbastanza vitamina D dalla luce solare perché hanno un’esposizione al sole molto scarsa o nulla.
Vitamina D3
Il Department of Health and Social Care raccomanda che gli adulti e i bambini sopra i 4 anni assumano un supplemento giornaliero contenente 10 microgrammi di vitamina D durante tutto l’anno se:

non sono spesso all’aperto, ad esempio se sono fragili o costretti a casa

sono in un istituto come una casa di cura

di solito indossano abiti che coprono la maggior parte della loro pelle quando sono all’aperto

Se un soggetto ha la pelle scura, ad esempio di origini africane, afro-caraibiche o dell’Asia meridionale, potrebbe anche non produrre abbastanza v. D dalla luce solare e dovrebbe prendere in considerazione l’assunzione di un integratore giornaliero contenente 10 microgrammi di vitamina D durante tutto l’anno.

È importante che i bambini dalla nascita fino a 1 anno di età ricevano un supplemento giornaliero contenente da 8,5 a 10 microgrammi di vitamina D3 durante tutto l’anno se sono:

allattato al seno

alimentati con latte artificiale e consumano meno di 500 ml (circa mezzo litro) di latte artificiale al giorno, poiché il latte artificiale è già arricchito con vitamina D

Ai bambini di età compresa tra 1 e 4 anni dovrebbe essere somministrato un supplemento giornaliero contenente 10 microgrammi di vitamina D durante tutto l’anno. È possibile acquistare integratori o gocce vitaminiche  (per i minori di 5 anni) nella maggior parte delle farmacie e dei supermercati.

L’assunzione di troppi integratori di vitamina D3 per un lungo periodo di tempo può causare l’accumulo di troppo calcio nel corpo (ipercalcemia). Questo può indebolire le ossa e danneggiare i reni e il cuore. Se si sceglie di assumere integratori di vitamina D, 10 microgrammi al giorno saranno sufficienti per la maggior parte delle persone.

È fondamentale non assumere più di 100 microgrammi (4.000 UI) di vitamina D al giorno perché potrebbe essere dannosa. Questo vale per gli adulti, comprese le donne incinte e che allattano e gli anziani, e i bambini di età compresa tra 11 e 17 anni. I bambini di età compresa tra 1 e 10 anni non dovrebbero assumere più di 50 microgrammi (2.000 UI) al giorno. I bambini sotto i 12 mesi non dovrebbero assumere più di 25 microgrammi (1.000 UI) al giorno.

Vitamina D3

Alcune persone hanno condizioni mediche che significano che potrebbero non essere in grado di assumerne in sicurezza tanto. In caso di dubbio, bisognerebbe consultare il medico di famiglia. Se il medico ha consigliato di assumere una quantità diversa di vitamina D3, bisognerebbe seguire i suoi consigli.

Pensi di assumere abbastanza vitamina D? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI