vaiolo delle scimmie

Virus del vaiolo delle scimmie mutato rapidamente

Una nuova ricerca ha rivelato che il virus del vaiolo delle scimmie sta mutando ad una velocità inaspettata. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Medicine

Secondo una nuova ricerca, il virus del vaiolo delle scimmie è mutato molto più rapidamente di quanto ci si aspettasse normalmente e probabilmente ha subito un periodo dimutazione accelerata“. Il virus del vaiolo delle scimmie, che ha già colpito più di  3.500 individui in 48 paesi  dalla sua scoperta al di fuori dell’Africa a maggio, potrebbe essere più contagioso a causa di dozzine di nuove mutazioni. In tutto, il virus porta 50 nuove mutazioni non osservate nei precedenti ceppi rilevati dal 2018 al 2019.

Virus del vaiolo delle scimmie

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientificaNature Medicine .

Mutazione accelerata del virus del vaiolo delle scimmie: ecco cosa sta succedendo

Secondo l’aspettativa dei ricercatori, si pensava che il virus del vaiolo delle scimmie mutasse una o due volte all’anno. Il vaiolo delle scimmie è una malattia rara che i virologi ritengono possa circolare naturalmente nelle scimmie e nei roditori. Un orthopoxvirus, proviene dalla stessa famiglia e genere del virus variola, che causa il vaiolo, e di solito non si diffonde molto oltre l’Africa occidentale e centrale, dove è endemico.

Virus del Vaiolo delle scimmie

Quest’anno, tuttavia, il primo focolaio diffuso della malattia provocata dal virus del vaiolo delle scimmie si è diffuso oltre l’Africa, sorprendendo gli scienziati e portando l’ Organizzazione Mondiale Della Sanità (OMS) a iniziare a considerare se classificare l’epidemia come un’emergenza sanitaria mondiale.

I ceppi di virus del vaiolo delle scimmie possono essere suddivisi in due cladi, o lignaggi, noti come cladi dell’Africa occidentale e del bacino del Congo,  secondo STAT. I virus in ogni clade portano tassi di mortalità diversi: il clade dell’Africa occidentale ha un tasso di mortalità di circa l’1%, mentre il clade del bacino del Congo uccide circa il 10% di coloro che infetta. L’epidemia in corso sembra essere guidata dal clade dell’Africa occidentale.

Trattandosi di un grande virus a DNA a doppio filamento, il vaiolo delle scimmie ha la capacità di correggere con più facilità gli errori di replicazione rispetto a un virus a RNA  come l’HIV, il che significa che l’attuale ceppo del virus del vaiolo delle scimmie avrebbe dovuto accumulare solo una manciata di mutazioni da quando ha iniziato a circolare per la prima volta nel 2018.Tuttavia, dopo aver raccolto il DNA da 15 campioni virali del vaiolo delle scimmie e aver ricostruito le loro informazioni genetiche, i ricercatori hanno scoperto che il tasso di mutazione reale era da sei a 12 volte superiore a quello previsto.

L’aumento allarmante del tasso di mutazione del virus del vaiolo delle scimmie “È molto più di quanto ci si aspetterebbe considerando le stime precedenti del tasso di sostituzione degli Orthopoxvirus“, hanno dichiarato i ricercatori: “I nostri dati rivelano ulteriori indizi sull’evoluzione virale in corso e sul potenziale adattamento umano“.
Virus del Vaiolo delle scimmie
Storicamente, il vaiolo delle scimmie si trasmette da persona a persona per stretto contatto cutaneo con lesioni cutanee aperte, fluidi corporei, materiale contaminato o goccioline respiratorie emesse nell’aria, ma la rapidità inaspettata delle nuove infezioni potrebbe suggerire che qualcosa potrebbe essere cambiato su come il virus infetta i suoi ospiti e le nuove mutazioni potrebbero essere una possibile causa.

Diverse mutazioni tra quelle individuate dagli scienziati portano anche indizi rivelatori che potrebbero essere emerse a causa del contatto del virus con il sistema immunitario umano umano, in particolare una famiglia di enzimi che combattono il virus chiamati APOBEC3.

Questi enzimi attaccano i virus costringendoli a commettere errori quando copiano il loro codice genetico, un atto che di solito provoca la rottura del virus. Tuttavia, a volte, il virus sopravvive all’attacco e raccoglie semplicemente alcune mutazioni nel suo codice genetico. È possibile che questo tipo di attacco si sia verificato ripetutamente e abbia indotto il virus a rilevare molte mutazioni in un breve lasso di tempo.

Il tasso di mutazione del virus è aumentato nel 2018 e ci sono alcune spiegazioni sul perché lo abbia fatto. È possibile che il virus sia circolato negli esseri umani, a bassi livelli, da allora, raccogliendo una serie di nuove mutazioni attraverso le sue battaglie con gli enzimi. In alternativa, il virus del vaiolo delle scimmie potrebbe essersi diffuso tra gli animali in paesi non endemici in un detterninato periodo di temposenza che ci fossero precise avvisaglie del pericolo, per poi presentarsi nel 2022 come infezione che colpiva anche gli esseri umani.

Monkeypox, virus del vaiolo delle scimmie

Un’altra possibilità da prendere in considerazione, dopo che un focolaio di virus del vaiolo delle scimmie ha colpito la Nigeria nel 2017, è che il virus si sia diffuso principalmente nei paesi africani, evolvendosi rapidamente mentre si spostava tra le comunità più piccole prima di aumentare quest’anno nei paesi non endemici.

Nonostante il suo nome, il vaiolo delle scimmie è più comunemente trasmesso all’uomo dai roditori, di cui gli scoiattoli africani, i topi striati, i ratti dal sacco gigante e gli istrici dalla coda a spazzola sono le specie ritenute i principali veicoli della malattia, secondo i Centri per la Malattia e la Prevenzione.

L’ultima volta che il virus del vaiolo delle scimmie è stato così diffuso negli Stati Uniti è stato nel 2003, quando 71 persone sono state infettate dal clade dell’Africa occidentale dopo che una spedizione di ratti marsupi del Gambia infetti, importati in Texas dal Ghana, ha trasmesso la malattia ai cani locali.

Un trattamento diretto per il vaiolo delle scimmie deve ancora essere testato, ma i medici stanno somministrando ai pazienti farmaci antivirali e anticorpi presi da persone immunizzate con il vaccino contro il vaiolo.
Monkeypox, virus del vaiolo delle scimmie
La trasmissione è ridotta anche se le persone hanno il vaccino contro il vaiolo delle scimmie o il vaiolo, consentendo agli scienziati di prevenire le infezioni successive inoculando i contatti stretti di un caso iniziale, una strategia nota come “vaccinazione ad anello” che ha portato all’eradicazione del vaiolo nel 1980.

Ti preoccupa che il virus del vaiolo delle scimmie muti così velocemente? Pensi che dovremmo prepararci ad una nuova pandemia? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI