Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Vicino alla Terra una selva di comete oscure
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Vicino alla Terra una selva di comete oscure

Nuovo studio rivela che fino al 60% degli oggetti vicini alla Terra potrebbero essere comete oscure, potenziali portatrici di ghiaccio e acqua sulla Terra

Massimo 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Un nuovo studio dell’Università del Michigan ha rivelato che fino al 60% degli oggetti vicini alla Terra (Neo, Near-Earth Objects) potrebbero essere comete oscure. Questi oggetti misteriosi, che combinano caratteristiche di asteroidi e comete, potrebbero contenere ghiaccio e avere portato acqua sulla Terra in passato.

Contenuti di questo articolo
Origine e caratteristiche delle comete oscureLa ricerca sulle comete oscure

Origine e caratteristiche delle comete oscure

Vicino alla terra una selva di comete oscure

Le comete oscure sono particolari perché, pur non avendo una chioma polverosa tipica delle comete, mostrano talvolta accelerazioni non dovute alla gravità. Questi oggetti provengono probabilmente dalla fascia degli asteroidi tra Giove e Marte, una regione ricca di corpi celesti.

Gli asteroidi sono corpi rocciosi privi di ghiaccio che orbitano vicino al Sole, mentre le comete sono corpi ghiacciati che generano una chioma polverosa quando il ghiaccio sublima. Le comete oscure, però, presentano un comportamento ibrido, con caratteristiche di entrambi i tipi di corpi celesti.

Leggi Altro

Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Vicino alla terra una selva di comete oscure

La ricerca sulle comete oscure

Lo studio, pubblicato sulla rivista Icarus, è stato guidato da Aster G. Taylor del dipartimento di Astronomia dell’Università del Michigan. Tra i partecipanti alla ricerca ci sono anche gli italiani Davide Farnocchia del Jet Propulsion Laboratory della NASA e del California Institute of Technology, e Marco Micheli del Neo Coordination Centre dell’Agenzia Spaziale Europea.

Gli scienziati hanno esaminato sette comete, stimando che queste potrebbero costituire una porzione significativa degli oggetti Neo. La più grande di queste comete, chiamata 2003 RM, sembra derivare da un grosso oggetto espulso dalla parte più esterna della fascia principale degli asteroidi. Le altre sei comete oscure potrebbero provenire dalla porzione più interna della fascia e sarebbero il risultato della frammentazione di un grande oggetto.

La presenza di ghiaccio in queste comete potrebbe confermare un’ipotesi formulata negli anni Ottanta, secondo cui gli asteroidi nella fascia principale potrebbero conservare ghiaccio sotto la loro superficie. Questa scoperta offre nuove prospettive sulla comprensione dell’origine dell’acqua sulla Terra e dei processi che hanno modellato il nostro sistema solare.

Cosa pensi di questa scoperta? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?