Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Titanokorys gainesi: granchio vissuto 500 milioni di anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Titanokorys gainesi: granchio vissuto 500 milioni di anni fa

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Gli scienziati hanno scoperto un gigantesco parente preistorico del granchio a ferro di cavallo nel Burgess Shale in Canada, il Titanokorys gainesi, un granchio vecchio di 500 milioni di anni, almeno secondo uno studio pubblicato mercoledì sulla Royal Society Open Science.

Secondo gli studiosi, si ritiene che la creatura sia stata una delle più grandi del suo tempo, superando altri granchi preistorici scoperti in precedenza.

Titanokorys gainesi

Leggi Altro

Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei

I paleontologi del Royal Ontario Museum hanno chiamato la nuova specie Titanokorys gainesi e l’hanno datata al periodo Cambriano, una parte di un’era tra 541 e 485,4 milioni di anni fa che ha prodotto la più intensa esplosione di evoluzione mai vista.

Mentre la maggior parte degli organismi oceanici del periodo non era più grande di un mignolo, il Titanokorys gainesi era lungo più di mezzo metro, rendendolo di fatto enorme già all’epoca.

“Le dimensioni di questo animale sono assolutamente sbalorditive, questo è uno dei più grandi animali del periodo Cambriano mai trovati”

ha dichiarato Jean-Bernard Caron, nella posizione di Richard M. Ivey Curator of Invertebrate Paleontology e professore associato di ecologia ed evoluzione Biologia e Scienze della Terra presso l’Università di Toronto, in un comunicato stampa.

Dettagli sulla specie del Titanokorys gainesi

Titanokorys gainesi

Sia il Titanokorys gainesi che l’Anomalocaris erano radiodonti, che erano artropodi primitivi con “occhi sfaccettati, una bocca a forma di fetta di ananas, foderata di denti, un paio di artigli spinosi sotto la testa per catturare la preda e un corpo con una serie di lembi per nuotare“, secondo quanto scritto nel comunicato stampa.

“Questi animali enigmatici hanno certamente avuto un grande impatto sugli ecosistemi dei fondali marini del Cambriano. I loro arti nella parte anteriore sembravano più rastrelli impilati e sarebbero stati molto efficienti nel portare tutto ciò che catturavano nelle loro minuscole spine verso la bocca”

ha aggiunto Caron.

Alcune specie di radiodonti avevano anche un grande carapace, o conchiglie difensive, ed il Titanokorys gainesi ne ha uno dei più grandi mai trovati.

Sfortunatamente, gli scienziati hanno una scarsa comprensione del motivo per cui alcuni radiodonti hanno “una serie così sconcertante” di dimensioni e forme del carapace, ma la testa ampia e piatta di Titanokorys è stata probabilmente progettata per aiutarlo a nutrirsi sul fondo dell’oceano.

Titanokorys gainesi

“La testa è così lunga rispetto al corpo che questi animali sono davvero poco più che teste che nuotano”,

ha affermato in una dichiarazione Joe Moysiuk, coautore dello studio e studente di dottorato in ecologia e biologia evolutiva presso l’Università di Toronto.

Il Burgess Shale, situato nel Parco nazionale di Kootenay in Canada, è stato scoperto meno di 10 anni fa, tuttavia gli scienziati hanno già trovato molti parenti più piccoli di Titanokorys con carapaci di forma simile nella zona.

Secondo i paleontologi, Titanokorys e i suoi parenti potrebbero aver gareggiato per prede simili che abitano sul fondo.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?