terapia dei costrutti , dolore

Terapia dei costrutti personali utile per fibromialgia e depressione 

Uno studio multicentrico portato avanti dai ricercatori dell'Universitat Oberta de Catalunya (UOC), dell'Università di Barcellona (UB) e dell'Universidad de Las Américas (UDLA) in Ecuador ha dimostrato come la terapia dei costrutti personali applicata ai soggetti con fibromialgia, abbia prodotto buoni risultati anche sulla riduzione del dolore. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica International Journal of Clinical and Health Psicologia

Una ricerca multicentrica sviluppata in sinergia con gli scienziati dell’Universitat Oberta de Catalunya (UOC), dell’Università di Barcellona (UB) e dell’Universidad de Las Américas (UDLA) in Ecuador ha evidenziato come terapia dei costrutti personali, una forma di terapia psicologica, riduce i sintomi della depressione nei soggetti colpiti da fibromialgia.

terapia dei costrutti personali

La fibromialgia è è una malattia reumatica che uno studio pregresso ha dichiarato di essere di forma autoimmune, che causa forti dolori sia localizzati che diffusi in tutto il corpo e può compromettere sia la sfera lavorativa che quella lavorativa, essendo difficile da diagnosticare. Per questa ragione le persone colpite da fibromialgia spesso soffrono anche di depressione.

I risultati dello studio sono stati pubblicati in formato open access sull’International Journal of Clinical and Health Psicologia.

 Terapia dei costrutti personali: ecco di cosa si tratta

La ricerca, coordinata dal Professore ordinario di Psicologia della UB e dall’Istituto di Neuroscienze Guillem Feixas, ha coinvolto 106 donne con fibromialgia e sintomi depressivi che sono state curate in dieci luoghi diversi: due centri di salute mentale e otto centri di assistenza sanitaria primaria. L’associazione tra fibromialgia e depressione è comune in questi pazienti e sembra che si influenzino a vicenda: ognuna aumenta il rischio e aggrava le caratteristiche dell’altra condizione.

Fibromialgia giovanile, terapia dei costrutti personali

Le volontarie hanno seguito un corso settimanale di terapia psicologica per circa quattro mesi. La metà di loro ha ricevuto una terapia cognitivo-comportamentale standard, che ha già dimostrato di essere moderatamente efficace in questo tipo di pazienti. L’altra metà ha seguito un trattamento basato sulla terapia dei costrutti personali, un approccio diverso “Incentrato sull’identità delle persone, su come vedono se stesse, su come vedono cosa succede loro e su come vedono gli altri”, ha spiegato Joan Carlos Medina, un membro della facoltà di psicologia e scienze dell’educazione presso l’UOC e ricercatore presso l’UB.

I risultati dello studio hanno rivelato che entrambe le terapie hanno ridotto i sintomi della depressione in circa il 60% delle donne partecipanti e che non vi sono state differenze significative tra i trattamenti. Inoltre, hanno anche mostrato miglioramenti in termini di impatto della malattia sul loro funzionamento quotidiano e in termini di dolore. In termini specifici, circa un paziente su quattro che ha ricevuto una terapia costruttiva personale ha migliorato significativamente il proprio funzionamento a medio termine e uno su sei ha sperimentato una riduzione del dolore.

La fibromialgia non ha una causa nota specifica e non esiste una cura, ma un miglioramento psicologico ha un impatto sulla salute fisica“, ha spiegato Aguilera. Questo è particolarmente importante in una malattia: “Che è ancora messa in discussione da alcuni medici e che spesso è considerata meno importante perché colpisce principalmente le donne“, ha aggiunto.

La terapia cognitivo-comportamentale standard “È più interessata a come cambiare il comportamento che alla ragione alla base“, ha detto Aguilera, mentre la terapia dei costrutti personali si concentra in particolare “Su come costruisci il tuo mondo e a cosa dai significato. Ma non lo è tanto per metterli l’uno contro l’altro, quanto per vedere se i due approcci terapeutici possono essere utili da una prospettiva diversa”.

Alcuni studi hanno dimostrato che la terapia dei costrutti personali potrebbe essere utile nel trattamento della depressione, ad esempio, ma a parte un piccolo studio pilota, “questa è la prima volta che questo tipo di terapia è stato studiato e dimostrato di essere utile per i pazienti con fibromialgia”. ha spiegato Medina. Avere risorse più comprovate significa che possono essere adattate alle preferenze dei pazienti. “Ci aiuta a personalizzare i trattamenti e ad adattarli meglio. Abbiamo più strumenti per ascoltare, imparare e proporre strategie”, ha concluso.

tofacitinib Zanzare, terapia dei costrutti personali

Nel 1955 George Kelly presentò la teoria dei costrutti personali come una alternativa ai due principali approcci allora utilizzati per descrivere la comprensione umana: il comportamentismo e le teorie psicodinamiche (psicoanalisi). Il nuovo approccio si basava sull’idea che crescendo tendiamo a costruire una serie di rappresentazioni mentali che vengono sfruttate per interpretare gli eventi.

Un costrutto, come la stessa radice semantica lascia intuire, è l’unità elementare di discriminazione attraverso la quale si attua il processo di costruzione. È una dimensione di senso, un asse di riferimento, un criterio fondamentale di valutazione […] I costrutti sono le chiavi di lettura che rendono il mondo intelligibile: se non disponessimo di tali criteri di discriminazione, il fluire degli eventi ci apparirebbe indifferenziato e di conseguenza privo di significato” ha spiegato Kelly.

Per quanto riguarda la fibromialgia in Italia, esiste un progetto, realizzato dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) con il patrocinio del Ministero della Salute, con l’obiettivo di sfruttare la medicina di precisione per il trattamento delle fibromialgia.

Causa della emicrania, terapia dei costrutti personali

Fausto Salaffi, Consigliere Nazionale della SIR e delegato ai problemi legati alle malattie da dolore cronico, ha dichiarato: “Per la prima volta il paziente è stato messo al “centro”per un nuovo, ambizioso e complesso progetto, che ha visto finora la partecipazione attiva di 42 Centri di reumatologia sul territorio nazionale”.

Cosa ne pensi della terapia dei costrutti personali? Ti piacerebbe provarla? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI