Tecnica Kirigami

Tecnica Kirigami promettente per la ricostruzione del seno 

Un team di studiosi dell'Università della Pennsylvania ha sviluppato la tecnica Kirigami che si è mostrata promettente per la ricostruzione del seno dopo una mastectomia. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Advanced Materials

I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno utilizzato i principi di una tecnica di taglio della carta nota come kirigami per coprire in modo sicuro e più sicuro gli impianti utilizzando anche meno materiale, per tutte quelle donne che hanno dovuto subire una mastectomia a causa di un carcinoma mammario.

Tecnica Kirigami
I ricercatori della Penn hanno sviluppato una nuova tecnica per favorire la ricostruzione del seno dopo una mastectomia, utilizzando una strategia kirigami per tagliare uno strato di tessuto artificiale utilizzato dai chirurghi in modo da consentire alle protesi mammarie di assumere una forma più naturale, utilizzando meno materiale. Credito: Università della Pennsylvania

Per molte pazienti con carcinoma mammario, infatti la strada verso la guarigione può presentare complicazioni nascoste legate alla ricostruzione del seno dopo una mastectomia. L’inserimento di materiali estranei come le protesi mammarie al silicone può portare al malposizionamento dell’impianto, una condizione che colpisce un numero significativo di pazienti anche anni dopo l’intervento.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Advanced Materials.

Tecnica Kirigami per la ricostruzione del seno: ecco come viene praticata

La ricerca guidata da Shu Yang della School of Engineering and Applied Science, descrive come sfruttare le pratiche di progettazione kirigami e la modellazione computazionale offra maggiore flessibilità ed espandibilità per fornire ai chirurghi un materiale estensibile più facile da usare che può migliorare avvolgere gli impianti, riducendo così il rischio di malposizionamento.

Tecnica Kirigami
Dimostrazioni di avvolgimento dell’impianto di gel di silicone con carta con modelli di taglio frattale (B) non tagliati, (C) di livello 1 e (B) di livello 2 costituiti da sottounità rotanti triangolari. I tagli sono indicati nelle linee rosse e le frecce blu nella carta non tagliata mostrano le rughe generate dalla superficie curva dell’impianto. (E) Mostra una dimostrazione di prova di un foglio ADM avvolto attorno a un impianto con piccoli tagli di linea sul bordo superiore. (F) Mostra una dimostrazione di prova di un foglio ADM avvolto attorno a un impianto con disegni kirigami. Credito: Università della Pennsylvania

Abbiamo preso i materiali che attualmente vengono utilizzati nelle sale operatorie per la ricostruzione del seno e abbiamo affrontato due delle sue principali insidie ​​utilizzando i design kirigami“, afferma Yang, autore senior dell’articolo. “La nostra tecnica consente al seno ricostruito di assumere una forma più naturale in modo più sicuro e può ridurre sostanzialmente i costi associati a questi interventi chirurgici“.

Dopo una serie di discussioni con Suhail Kanchwala, chirurgo plastico e professore di chirurgia presso la Perelman School of Medicine, i ricercatori hanno iniziato a esaminare nuove possibilità per l’attuale materiale di avvolgimento delle protesi mammarie, chiamate matrici dermiche acellulari (ADM). Si tratta di un tipo di rete chirurgica che di solito deriva dalla pelle umana o animale .

Le cellule vengono rimosse ma le reti di supporto – proteine ​​strutturali come il collagene, insieme ad altri componenti della matrice extracellulare – rimangono in posizione per facilitare il recupero dell’afflusso di sangue locale e la rigenerazione delle cellule della pelle. A causa della loro assenza di cellule e dell’abbondanza di elementi simili a impalcature, gli ADM hanno guadagnato popolarità per la loro capacità di ridurre al minimo la reazione del sistema immunitario ha a oggetti estranei e offre un migliore supporto agli impianti.

I ricercatori sospettavano che i fogli ADM potessero essere modificati in un modo unico per affrontare un problema con le protesi mammarie contemporanee: “Un problema nella ricostruzione del seno è che gli impianti fabbricati sono rotondi, il che non imita efficacemente la forma più simile a una lacrima del seno naturale“, afferma Kanchwala. “Quindi, il nostro progetto voleva trovare un modo per inserire protesi rotonde sotto i fogli ADM in modo da consentire al seno ricostruito di assumere una forma più naturale simile a una lacrima“.

Inoltre, i fogli ADM nelle loro attuali configurazioni non possono avvolgersi in modo conforme attorno agli impianti, in quanto non preservano le curve e gli angoli senza formare grinze o vuoti. Questi possono rendere l’impianto incline a ruotare fuori posto e portare a incidenti di posizionamento errato. La risposta dei produttori a queste limitazioni ha incluso l’introduzione di modelli di fori circolari sui fogli ADM o il taglio di determinate aree seguite da cuciture per coprire una superficie più efficace”.

Yang e il coautore Randall Kamien, professore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia della School of Arts & Sciences, avevano precedentemente dimostrato che i tagli ben posizionati possono trasformare rigide lattine bidimensionali in lattine tridimensionali altamente espandibili e malleabili. geometrie che possono imitare i contorni di strutture complesse come volti umani o catene montuose.

Il principio fondamentale di questa strategia basata sul kirigami è che l’introduzione di questi piccoli tagli divide il materiale in unità rotanti ad alta densità con la libertà di assumere la forma di una struttura multilivello. Ma in quest’ultimo lavoro il team aveva bisogno di creare un modo per emulare il seno, strutture prive della forma fornita da muscolatura e ossa.

Normalmente quando fai un innesto cutaneo, c’è un muscolo o un osso che guida la riformazione del tessuto“, dice Kamien. “Quindi, superare questa sfida e trovare un modo nuovo e migliorato per ricreare il tessuto dal materiale dell’impalcatura è stato particolarmente entusiasmante“. Ciò è stato fatto mappando la topografia dell’impianto, in modo simile a come i cartografi tracciano le vette e le valli di un terreno montuoso su una pagina bidimensionale.

I ricercatori hanno iniziato con un modello tridimensionale del seno generato al computer e poi hanno disposto fette orizzontali equidistanti formando strati verticali, o livelli, che hanno usato per guidare le loro linee di contorno. Il team ha quindi analizzato i contorni e generato algoritmi per identificare i siti e gli angoli di incisione ottimali per il loro laser cutter per scolpire il foglio ADM. Questi tagli caratteristici sono ciò che consente al foglio di espandersi e allungarsi in modo sicuro su un impianto.

Tecnica Kirigami
Il processo di progettazione algoritmica del contorno che ha fornito informazioni topografiche del seno. Credito: Università della Pennsylvaniaù

Il team ha dimostrato con successo questa nuova tecnica basata su kirigami in un’operazione mockup in cui il foglio ADM è stato suturato alla piastra toracica di un manichino chirurgico e l’impianto di silicone è stato incanalato tra il torace e il foglio. Sono stati lieti di confermare che il loro metodo utilizza, in media, il 20-40% in meno di materiale, offrendo anche un più alto grado di personalizzazione per quanto riguarda la forma del seno ricostruito. I ricercatori ritengono che, col tempo, questi fogli ADM tagliati in kirigami abbiano la capacità di diventare specifici per il paziente.

Se la paziente ha un cancro al seno sinistro e una mastectomia sinistra, puoi scansionare il seno destro e ottenere un design kirigami che imiti molto accuratamente il seno naturale di quella paziente“, dice Kanchwala “non ci siamo ancora, ma le possibilità sono entusiasmanti“.

Per quanto riguarda il carcinoma mammario in Italia, il Ministero della Salute ha dichiarato: “I numeri del cancro in Italia 2021 confermano che il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (30%) è un tumore mammario (I numeri del cancro in Italia 2020).

Secondo i dati del report “I numeri del cancro in Italia 2021” in Italia sono state stimate circa 55.000 nuove diagnosi di carcinomi della mammella femminile nel 2020 e nel 2021 sono stati stimati 12.500 decessi. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è dell’88%“.

Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne. Dalla fine degli anni novanta si osserva una continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-0,8%/anno), attribuibile a una maggiore diffusione dei programmi di diagnosi precoce (quindi all’anticipazione diagnostica) e anche ai progressi terapeutici“.

Il seno è costituito da grasso, tessuto connettivo e una serie di strutture ghiandolari (lobuli) organizzate nei cosiddetti lobi, responsabili della produzione di latte che viene escreto attraverso sottili canali definiti dotti mammari“.

Ci sono diversi tipi di tumore al seno, che possono svilupparsi in diverse parti del seno. Una prima importante distinzione può essere fatta tra forme non invasive e forme invasive“.

Le forme non invasive, dette anche carcinoma in situ, si sviluppano nei dotti e non si espandono al di fuori del seno. Difficilmente questa forma dà luogo a noduli palpabili al tatto, più spesso viene identificata attraverso la mammografia. La più comune forma di carcinoma in situ è il carcinoma duttale in situ. Il cancro al seno invasivo ha la capacità di espandersi al di fuori del seno. La forma più comune è il carcinoma duttale infiltrante, che rappresenta circa i 3/4 di tutti i casi di cancro della mammella“.

Cosa ne pensi della tecnica Kirigami per la ricostruzione del seno? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI