Sucralosio

Sucralosio: sostanza genotossica danneggia il DNA

Diverse ricerche hanno dimostrato che il sucralosio può avere effetti dannosi sulla salute

Un nuovo studio rileva che una sostanza chimica che si forma quando digeriamo il sucralosio, un dolcificante ampiamente utilizzato, è “genotossica”, nel senso che rompe il DNA. La sostanza chimica si trova anche in tracce nel dolcificante stesso e la scoperta solleva interrogativi su come il dolcificante possa contribuire a problemi di salute.

Sucralosio

Il documento ” Proprietà tossicologiche e farmacocinetiche del sucralosio-6-acetato e del suo sucralosio genitore: saggi di screening in vitro “, è stato pubblicato sul Journal of Toxicology and Environmental Health.

Sucralosio: ecco come può danneggliare il  DNA

 In un lavoro precedente dello stesso gruppo di ricerca è stato stabilito che diversi composti liposolubili vengono prodotti nell’intestino dopo l’ingestione del dolcificante. Uno di questi composti è il sucralosio-6-acetato.

Sucralosio

“Il nostro nuovo lavoro stabilisce che il sucralosio-6-acetato è genotossico”, afferma Susan Schiffman, autrice corrispondente dello studio e professore a contratto presso il dipartimento congiunto di ingegneria biomedica della North Carolina State University e della University of North Carolina a Chapel Hill. “Abbiamo anche scoperto che tracce di s.-6-acetato possono essere trovate nel dolcificante standard in questione, anche prima che venga consumato e metabolizzato.

“Per mettere questo nel contesto, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha una soglia di preoccupazione tossicologica per tutte le sostanze genotossiche di 0,15 microgrammi per persona al giorno”, afferma Schiffman. “Il nostro lavoro suggerisce che le tracce di sucralosio-6-acetato in una singola bevanda giornaliera dolcificata con sucralosio superano tale soglia. E questo non tiene nemmeno conto della quantità di s-6-acetato prodotta come metaboliti dopo che le persone consumano s.”.

Per lo studio, i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti in vitro esponendo le cellule del sangue umano al sucralosio-6-acetato e monitorando i marcatori di genotossicità. “In breve, abbiamo scoperto che il s-6-acetato è genotossico e che ha effettivamente rotto il DNA nelle cellule che sono state esposte alla sostanza chimica”, afferma Schiffman.

I ricercatori hanno anche condotto test in vitro che hanno esposto i tessuti intestinali umani al sucralosio-6-acetato.

“Altri studi hanno scoperto che il dolcificante può influire negativamente sulla salute dell’intestino, quindi volevamo vedere cosa potrebbe accadere lì”, afferma Schiffman. “Quando abbiamo esposto il sucralosio e il sucralosio-6-acetato ai tessuti epiteliali intestinali, il tessuto che riveste la parete intestinale, abbiamo scoperto che entrambe le sostanze chimiche causano la “permeabilità intestinale”.

Fondamentalmente, rendono la parete dell’intestino più permeabile: le sostanze chimiche danneggiano le “giunzioni strette”, o interfacce, dove le cellule della parete intestinale si connettono tra loro.”Un intestino che perde è problematico, perché significa che le cose che normalmente verrebbero espulse dal corpo nelle feci stanno invece fuoriuscendo dall’intestino e vengono assorbite nel flusso sanguigno”.

I ricercatori hanno anche esaminato l’attività genetica delle cellule intestinali per vedere come hanno risposto alla presenza di s-6-acetato.

“Abbiamo scoperto che le cellule intestinali esposte al sucralosio-6-acetato avevano una maggiore attività nei geni correlati allo stress ossidativo, all’infiammazione e alla cancerogenicità”, afferma Schiffman.
“Questo lavoro solleva una serie di preoccupazioni sui potenziali effetti sulla salute associati al sucralosio e ai suoi metaboliti. È tempo di rivisitare la sicurezza e lo stato normativo del sucralosio, perché stanno aumentando le prove che comporta rischi significativi. Se non altro, incoraggio le persone per evitare prodotti contenenti sucralosio. È qualcosa che non dovresti mangiare.

Il sucralosio viene metabolizzato nell’intestino, producendo almeno due composti liposolubili, secondo un recente studio sui ratti. La scoperta differisce dagli studi utilizzati per ottenere l’approvazione normativa per il s., che hanno riportato che la sostanza non è stata scomposta nel corpo. Il nuovo studio ha anche scoperto che il s. stesso è stato trovato nei tessuti adiposi del corpo.

 

 

 

 

Sucralosio
I ricercatori hanno utilizzato lo stesso modello sperimentale utilizzato dalla Food & Drug Administration (FDA) per valutare la sicurezza degli alimenti in base all’assunzione giornaliera accettata. In questo caso, ciò ha comportato la somministrazione di una dose media di 80,4 milligrammi/chilogrammo/giorno a 10 ratti per 40 giorni. L’urina e le feci dei ratti sono state raccolte e valutate per quei 40 giorni e per le due settimane successive. Alla fine del periodo di follow-up di due settimane, è stato testato anche il tessuto adiposo di un sottogruppo di ratti.

I ricercatori, della North Carolina State University e Avazyme Inc., una società di test analitici, hanno utilizzato tecniche progettate per rilevare sia i metaboliti liposolubili che quelli idrosolubili. Ciò è significativo perché l’industria non ha utilizzato tecniche all’avanguardia mirate all’intera suite di metaboliti liposolubili negli studi che ha presentato alla FDA quando ha richiesto l’approvazione della FDA per il sucralosio.

“Le nostre tecniche erano più adatte all’estrazione e alla conservazione dei metaboliti liposolubili”, afferma Susan Schiffman, professore a contratto presso NC State e coautrice del recente studio. “Siamo stati anche in grado di utilizzare tecniche analitiche all’avanguardia per identificare quei metaboliti.

“Abbiamo trovato due metaboliti nelle urine e nelle feci durante il periodo di somministrazione del sucralosio”, afferma Schiffman. “Quei metaboliti potrebbero ancora essere rilevati nelle urine 11 giorni dopo che abbiamo smesso di somministrare il s. ai ratti, e sei giorni dopo che il s. stesso non poteva più essere rilevato. Ciò è particolarmente interessante, dato che gli studi sul metabolismo su cui si basava l’approvazione della FDA hanno riportato che il s. ingerito non è stato metabolizzato”.

Nello specifico, i metaboliti erano composti acetilati, che sono altamente lipofili, il che significa che si dissolvono facilmente nel grasso. Ciò significa che è più probabile che rimangano nel corpo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il sucralosio stesso è stato rilevato nei tessuti adiposi o grassi dei ratti due settimane dopo che i ratti avevano smesso di ricevere sucralosio.

“Sulla base di studi precedenti, sappiamo che il sucralosio può essere trasmesso dalle madri che allattano nel loro latte materno “, afferma Schiffman. “E, tra le altre scoperte, sappiamo che il sucralosio può ridurre l’abbondanza di batteri benefici nell’intestino . Il nostro nuovo studio mostra che il s. sta anche creando metaboliti di cui sappiamo poco o nulla sui potenziali effetti sulla salute.

“Di conseguenza, riteniamo che potrebbe essere il momento di rivedere la sicurezza e lo stato normativo del sucralosio”, afferma Schiffman.

Il sucralosio è un composto biologicamente attivo secondo un’ampia recensione pubblicata da Taylor & Francis che riassume il biologico proprietà del sucralosio basate su centinaia di pubblicazioni su riviste scientifiche d’archivio e sottoposte a revisione paritaria. Alcuni degli effetti biologici del s. descritti da Schiffman e Rother includono:

alterazioni dei livelli di insulina, glucosio nel sangue e peptide 1 simile al glucagone (GLP-1),

metabolismo del sucralosio nel tratto gastrointestinale in metaboliti la cui identità e profilo di sicurezza sono sconosciuti,

induzione del cittocromo P450 e della glicoproteina P nel tratto gastrointestinale a livelli che possono limitare la biodisponibilità dei farmaci terapeutici,

riduzione del numero e dell’equilibrio dei batteri benefici nel tratto gastrointestinale,

reperti istopatologici nel tratto gastrointestinale inclusi infiltrati linfocitari nell’epitelio, cicatrizzazione epiteliale, lieve deplezione delle cellule caliciformi e disorganizzazione ghiandolare nel colon,

decomposizione e generazione di cloropropanoli (una classe di composti potenzialmente tossici) durante la cottura, e

alterazioni mutagene utilizzando diversi tipi di saggi biologici

Sucralosio

Schiffman e Rother presentano prove scientifiche da numerosi laboratori che la maggior parte di questi effetti biologici si verifica a dosaggi di sucralosio approvati per l’uso nell’approvvigionamento alimentare dalle autorità sanitarie globali. Nel complesso, i dati scientifici presentati nella revisione indicano che il s. possiede molte caratteristiche in comune con altri composti organoclorurati come farmaci organoclorurati, pesticidi e prodotti chimici industriali.

Gli autori concludono che è necessaria un’attenta rivalutazione della sicurezza per quanto riguarda l’uso del sucralosio da parte della popolazione generale, in particolare popolazioni speciali come bambini, anziani, madri che allattano, persone con diabete, malati di cancro e persone che assumono più farmaci.

Per gli adulti obesi che non usano dolcificanti non nutritivi (NNS), il sucralosio influisce sulle risposte glicemiche e insuliniche a un carico di glucosio orale, secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care.

M. Yanina Pepino, Ph.D., della Washington University School of Medicine di St. Louis, e colleghi hanno esaminato gli effetti acuti dell’ingestione di sucralosio sulla risposta metabolica a un carico orale di glucosio in 17 individui obesi che non usavano NNS e erano insulino-sensibili. In uno studio di progettazione incrociata randomizzato, i partecipanti sono stati sottoposti a un test di tolleranza al glucosio orale modificato di cinque ore in due occasioni 10 minuti dopo aver consumato sucralosio o acqua.

I ricercatori hanno scoperto che l’ingestione di sucralosio ha causato aumenti incrementali significativamente maggiori delle concentrazioni massime di glucosio plasmatico e dell’area di insulina sotto la curva, nonché un maggiore tasso di secrezione di picco di insulina e ha causato diminuzioni significative della clearance dell’insulina e della sensibilità all’insulina, rispetto alla condizione di controllo.

Per il peptide 1 simile al glucagone attivo, il polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente, l’area incrementale del glucagone sotto la curva o gli indici di sensibilità alla risposta delle cellule a al glucosio, non vi erano differenze significative tra le condizioni.

“In conclusione, i risultati del nostro studio dimostrano che il sucralosio influisce sulle risposte glicemiche e ormonali a un carico orale di glucosio nelle persone obese che normalmente non consumano NNS”, scrivono gli autori. “Questi risultati supportano l’idea che il sucralosio non sia metabolicamente inerte ma abbia effetti fisiologici”.

Per completezza di informazione, è giusto specificare che l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA, ha dichiarato che: “La sicurezza del sucralosio è stata più volte confermata dagli enti normativi e di sicurezza alimentare di tutto il mondo, tra cui l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e la Food & Drug Administration statunitense.

Il sucralosio è stato sottoposto a uno dei programmi di test più ampi e approfonditi mai condotti su un additivo alimentare nella storia, con conseguente consenso sulla sua sicurezza da parte della comunità scientifica e normativa mondiale. Questa pubblicazione in particolare si concentra sui test relativi al sucralosio-6-acetato.

Si tratta di un’impurezza minore che può formarsi durante la produzione del sucralosio, i cui livelli sono strettamente controllati da solidi processi produttivi e limitati dalle specifiche normative stabilite per il sucralosio. Il sucralosio, come tutti gli altri edulcoranti a basso o nullo contenuto calorico, svolge un ruolo importante nell’offrire ai consumatori la possibilità di scegliere tra opzioni dal sapore dolce con poche o nessuna caloria.

Nell’ambito di una dieta equilibrata, i dolcificanti a basso/assente contenuto calorico possono essere uno strumento utile per ridurre l’assunzione di zuccheri e calorie, nonché per gestire i livelli di glucosio nel sangue e ridurre il rischio di carie dentale”.

Fai uso del sucralosio? Eri a conoscenza dei suoi effetti sull’organismo? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI