Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La stanchezza rende aggressivi: il legame tra sonno locale e autocontrollo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

La stanchezza rende aggressivi: il legame tra sonno locale e autocontrollo

Quando il cervello si addormenta

Massimo 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Essere mentalmente stanchi non solo ci rende irascibili, ma può portarci a perdere il controllo. Questo accade perché alcune aree del cervello responsabili dell’autocontrollo entrano in uno stato simile al sonno, lasciando spazio a comportamenti aggressivi. Il fenomeno, noto come “sonno locale”, è stato analizzato in uno studio condotto dalla Scuola IMT di Lucca in collaborazione con l’Università di Firenze e pubblicato sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti.

Contenuti di questo articolo
Cosa accade nel cervelloOltre l’esaurimento dell’egoImplicazioni pratiche

“Questi risultati forniscono una base scientifica alla saggezza popolare che suggerisce di ‘dormirci sopra’ prima di prendere decisioni,” spiega Pietro Pietrini, direttore del Molecular Mind Lab della Scuola IMT e coordinatore dello studio. “Quando il cervello è stanco, possiamo fare scelte contro i nostri stessi interessi.”

Sindrome da stanchezza cronica

Cosa accade nel cervello

In condizioni di affaticamento mentale, alcune aree della corteccia frontale iniziano a mostrare sull’elettroencefalogramma l’attività tipica del sonno, caratterizzata da onde delta. Questo fenomeno, definito “sonno locale”, rappresenta una sorta di pausa forzata per il cervello, anche quando siamo svegli.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Secondo Erica Ordali, prima autrice dello studio, “La nostra ipotesi era che il sonno locale fosse la manifestazione neuronale del fenomeno dell’esaurimento mentale.” Per verificarla, i ricercatori hanno sottoposto 44 volontari a compiti di fatica mentale per un’ora. Successivamente, in condizioni di stanchezza, i partecipanti hanno eseguito giochi che richiedevano diversi gradi di aggressività e cooperazione, monitorati tramite elettroencefalogramma.

Lo studio ha evidenziato che nei partecipanti più affaticati alcune aree cerebrali mostravano segni evidenti di sonno locale. Questo stato riduce la capacità di controllo emotivo, rendendo le persone più propense a comportamenti ostili. “La stanchezza mentale ha un effetto misurabile sul comportamento,” conferma Ordali, “e dimostra quanto il nostro cervello sia vulnerabile in situazioni di esaurimento.”

Oltre l’esaurimento dell’ego

Fino a oggi, si pensava che la perdita di autocontrollo derivasse dall’esaurimento dell’ego, una teoria psicologica degli anni 2000. Tuttavia, questo concetto si è rivelato poco convincente. Il nuovo studio, invece, offre una base neuroscientifica più solida, collegando il fenomeno del sonno locale all’esaurimento mentale.

Implicazioni pratiche

Questi risultati hanno importanti risvolti pratici:

  • Decisioni importanti: evitare di prendere decisioni cruciali quando si è mentalmente stanchi.
  • Relazioni interpersonali: riconoscere i segnali di stanchezza per evitare conflitti.
  • Settore lavorativo: implementare pause regolari per ridurre il rischio di errori o tensioni.

Invito all’azione: Hai mai sperimentato l’irritabilità causata dalla stanchezza? Condividi la tua esperienza nei commenti e seguici per approfondire le ultime scoperte sul funzionamento del cervello.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?