Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Solar Orbiter sfiora Venere: un passaggio storico per esplorare il Sole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Solar Orbiter sfiora Venere: un passaggio storico per esplorare il Sole

Il sorvolo più ravvicinato mai effettuato

Massimo 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La sonda Solar Orbiter, frutto della collaborazione tra ESA e NASA, ha effettuato un passaggio record su Venere, avvicinandosi fino a 379 chilometri dalla superficie del pianeta. Si tratta di una distanza inferiore a quella che separa la Stazione Spaziale Internazionale dalla Terra, segnando un nuovo traguardo nelle missioni interplanetarie.

Contenuti di questo articolo
Perché è stato necessario passare così vicino a Venere?I rischi del sorvolo: temperatura e radiazioniQuali saranno i prossimi passi?

Ma perché questa manovra è così importante? Il sorvolo è stato studiato per modificare l’orbita della sonda, permettendole di osservare le regioni polari del Sole, zone cruciali per comprendere il meteo spaziale e il suo impatto sulla Terra.

Perché è stato necessario passare così vicino a Venere?

Solar Orbiter non ha solo il compito di studiare il Sole da vicino, ma deve farlo da angolazioni mai esplorate prima. Per ottenere questa visuale unica, la sonda deve gradualmente inclinare la sua orbita, e Venere offre la spinta gravitazionale perfetta per farlo senza consumare troppa energia.

Leggi Altro

Immortalità quantistica: in ogni bivio mortale, una versione di te sopravvive in un altro Universo
Deflusso primaverile? È più antico di quanto immagini
Hai mai visto i ragni su Marte? Scopriamo insieme questo fenomeno affascinante!
Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana
Doppio flyby di venere

Il team di controllo dell’ESA, guidato da Sam Bammens, ha calcolato con estrema precisione la traiettoria per garantire il massimo effetto gravitazionale, mantenendo comunque la sonda al sicuro sopra l’atmosfera venusiana. Questo è il primo di una serie di passaggi, con il prossimo previsto per dicembre 2026, che permetterà un’inclinazione ancora maggiore per immagini ad alta risoluzione delle regioni polari del Sole.

I rischi del sorvolo: temperatura e radiazioni

Avvicinarsi così tanto a Venere non è privo di difficoltà. Durante il sorvolo, Solar Orbiter è stata esposta a forti radiazioni termiche, che hanno portato a un notevole aumento della temperatura della sonda. Tuttavia, il team di controllo ha eseguito simulazioni dettagliate per assicurarsi che tutti i componenti rimanessero entro i limiti di sicurezza.

Solar orbiter sfiora venere: un passaggio storico per esplorare il sole

Per proteggersi, la sonda ha mantenuto la sua parte frontale rivolta verso il Sole, sfruttando il suo scudo termico per dissipare il calore. Questo ha impedito l’uso delle telecamere per riprendere Venere, ma gli strumenti a bordo hanno comunque raccolto dati preziosi sul campo magnetico e il plasma del pianeta.

Quali saranno i prossimi passi?

Grazie a questa manovra, Solar Orbiter è sulla strada giusta per fornirci immagini senza precedenti delle regioni polari del Sole. Nei prossimi anni, ulteriori passaggi ravvicinati a Venere permetteranno di ottenere angolazioni ancora più favorevoli, migliorando la nostra comprensione del vento solare e delle tempeste geomagnetiche che possono influenzare la Terra.

L’esplorazione del Sole è appena iniziata, e Solar Orbiter sta aprendo una nuova finestra sulla fisica solare. Il prossimo passo? Osservare il Sole come mai prima d’ora.

E tu, pensi che queste scoperte possano aiutarci a prevedere meglio le tempeste solari? Dicci la tua nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?