Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Segni di vita nelle nuvole di Venere: nuovi indizi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaSpazio

Segni di vita nelle nuvole di Venere: nuovi indizi

Nuove prove di gas legati alla vita trovati nelle nuvole di Venere sollevano domande sulla possibile presenza di vita sul pianeta. Scopri di più sulle ultime scoperte

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

I ricercatori hanno presentato nuove prove della presenza di due gas strettamente legati alla vita sulla Terra nell’atmosfera di Venere. Durante un incontro nazionale di astronomia nel Regno Unito, gli scienziati hanno annunciato la rilevazione di ammoniaca nelle nuvole sopra la superficie di Venere, un gas che sulla Terra è principalmente prodotto da attività biologica.

Contenuti di questo articolo
Nuovi indizi di fosfinaNuvole di Venere: la questione della fosfinaProssimi passi nella ricerca

Nuovi indizi di fosfina

Un team diverso ha già segnalato la presenza di fosfina nel 2020, suscitando un acceso dibattito. Sebbene le ultime scoperte non rappresentino una prova definitiva di vita su Venere, esse costituiscono nuovi dati intriganti per l’esplorazione del nostro vicinato celeste alla ricerca di segni di vita attuale o antica.

Nuvole di venere

Dave Clements, astrofisico dell’Imperial College di Londra, ha spiegato che la vita potrebbe aver prosperato in passato durante una fase calda e umida del pianeta. “Potrebbe essere che se Venere ha attraversato una fase calda e umida nel passato, allora con l’effetto del riscaldamento globale incontrollato, la vita si sarebbe evoluta per sopravvivere nell’unica nicchia rimasta – le nuvole“, ha affermato.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Nuvole di Venere: la questione della fosfina

La fosfina, sebbene possa essere prodotta anche da attività vulcanica, è molto più abbondantemente prodotta dai batteri in ambienti privi di ossigeno, per questo motivo è considerata un gas “biofirma“. Tuttavia, l’effettiva presenza della fosfina nelle nuvole di Venere è ancora oggetto di dibattito.

Jane Greaves, dell’Università di Cardiff, ha dichiarato che le osservazioni indicano che la fosfina viene distrutta dalla luce solare, complicando ulteriormente la situazione. “Tutto ciò che possiamo dire è che la fosfina è lì. Non sappiamo cosa la stia producendo. Potrebbe essere una chimica che non comprendiamo o forse la vita”, ha detto.

Prossimi passi nella ricerca

Nonostante queste scoperte, sono necessari ulteriori studi per concludere che le nuvole di Venere possano, o abbiano potuto, ospitare vita. La missione Envision dell’Agenzia Spaziale Europea, approvata quest’anno, mira a studiare l’atmosfera interna ed esterna del pianeta, offrendo potenzialmente nuove risposte.

Cosa ne pensi? La scoperta di gas biofirme su Venere potrebbe realmente indicare la presenza di vita?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?