Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Top 5 sistemi operativi caduti nell’oblio del mercato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Top 5 sistemi operativi caduti nell’oblio del mercato

Non sempre i sistemi operativi arrivano a vincere le guerre commerciali, alcuni di essi sono caduti nell'oblio, vuoi per motivi commerciali, vuoi per fallimenti strategici, vuoi per inutilizzo dell'utenza seppur validi

Andrea Tasinato 1 ora fa Commenta! 5
SHARE

Quando si parla di sistemi operativi e “guerre” del passato si pensa sempre alla guerra Apple VS Microsoft, alla caduta del Commodore 64 e cose del genere.

Contenuti di questo articolo
Top 5 sistemi operativi caduti nell’oblio: ecco la lista1. MS‑DOS2. AmigaOS3. OS/24. Windows RT5. BeOSConclusione

Esistono tuttavia classi di sistemi operativi meno noti che sono durati anche pochissimo commercialmente e che, per un motivo o per l’altro, sono caduti nell’oblio sia perché il pubblico li ha dimenticati, sia per il mancato supporto delle relative case madri.

Top 5 sistemi operativi caduti nell’oblio: ecco la lista

Ed eccoti la lista dei sistemi operativi che non riuscirono a vincere la guerra commerciale o che per qualche altro motivo (poca stabilità) non furono più supportati o magari han cambiato direzione.

Leggi Altro

ThermoPro TP49 piccolo igrometro digitale per interni
Quantum computing: la svolta made in Australia che potrebbe cambiare tutto
Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati
Woeaozy: il registratore AI che trasforma le tue parole in testo

1. MS‑DOS

Nato nel 1981 come Microsoft Disk Operating System, MS‑DOS fu il cuore del personal computer IBM e dei cloni x86. Primariamente a riga di comando, gestiva dischi floppy e hard disk con un filesystem FAT. Rimase dominante fino al boom delle interfacce grafiche con Windows.

Top 5 sistemi operativi caduti nell'oblio del mercato
Classica schermata di ms-dos

Declino: Il supporto per le versioni da 1.x a 7.0 cessò il 31 dicembre 2001, mentre le versioni 7.10 e 8.0 furono dismesse il 11 luglio 2006

2. AmigaOS

Lanciato nel 1985 con il rivoluzionario Amiga 1000, AmigaOS si basava su un microkernel multitasking preemptive (Exec), con un firmware Kickstart e un’interfaccia Workbench; prometteva efficienza, basso consumo di risorse e multitasking reale: un prodigio per l’epoca, dato che pochissimi sistemi operativi potevano vantare questa caratteristica.

Top 5 sistemi operativi caduti nell'oblio del mercato
Desktop di amigaos, potrebbe risultati molto famigliare se bazzichi certi ambienti

Eredità e declino: Il sistema originale cessò di evolversi dopo Commodore, ma ha lasciato tracce durature: AmigaOS 4.x è ancora mantenuto in forma proprietaria, e progetti open come AROS e MorphOS portano avanti lo spirito Amiga. Rimane una leggenda tra gli appassionati e sviluppatori nostalgici.

3. OS/2

Nato nel 1987 da una collaborazione tra IBM e Microsoft come successore di DOS, OS/2 fu un sistema potente: multitasking, interfaccia grafica Workplace Shell e compatibilità DOS/Windows e Con Warp 4 (1996) offriva perfino un dos virtual machine avanzato.

Top 5 sistemi operativi caduti nell'oblio del mercato
Os/2 fu uno dei primi sistemi operativi studiati per la compatibilità dos/windows

Declino e sopravvivenza: Il sostegno di IBM si concluse nel 2006, ma il sistema vive in modo “clandestino”: eComStation (dal 2001) e ArcaOS (dal 2017) ne offrono versioni aggiornate per appassionati e nicchie industriali.

4. Windows RT

Lanciato nel 2012 insieme a Windows 8, Windows RT fu progettato su architettura ARM per dispositivi portatili: efficiente, con batteria longeva, Office RT preinstallato, ma non compatibile con le applicazioni x86; accettava solo app firmate e dallo Store.

Top 5 sistemi operativi caduti nell'oblio del mercato
Windows 8 già fu un flop per conto suo… questo fork non fu da meno e durò addirittura meno.

Fallimento strategico: Criticato per ecosistema ristretto, incompatibilità e confusione rispetto a Windows 8 full, il sistema ricevette supporto mainstream fino al 2018, mentre il supporto esteso è terminato il 10 gennaio 2023. È stato definito un esperimento che non ha ingranato, finendo presto ritirato dalla produzione.

5. BeOS

Sviluppato da Be Inc. e lanciato nel 1995 per la BeBox, questo sistema era una “media OS” orientata a multithreading, interfaccia grafica reattiva, filesystem journaling BFS e supporto multimediale avanzato.

Top 5 sistemi operativi caduti nell'oblio del mercato
Curioso come oggi sia normale parlare di fps sopra i 60 e di rendering di alto livello, questo sistema operativo lo faceva in tempi non sospetti

Declino e rinascita: Non riuscì a conquistare il mercato, fu acquisito da Palm nel 2001 e svanì. Tuttavia, un progetto open source, Haiku, continua la sua eredità, con compatibilità BeOS 5 ancora attiva nella beta di settembre 2024 .

Conclusione

Di sistemi operativi nel corso della storia ne abbiamo avuti veramente tanti; anche solo per memoria storica o (per chi vuole) provare a darsi al retro computing, è comunque molto importante sapere com’è decorsa l’evoluzione dei sistemi operativi e capire anche le motivazioni della caduta di alcuni di loro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?