Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Se questa teoria è vera, viviamo tutti in una simulazione: ecco le prove che fanno paura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Se questa teoria è vera, viviamo tutti in una simulazione: ecco le prove che fanno paura

E se il nostro mondo fosse solo una simulazione? Esistono indizi inquietanti che potrebbero dimostrare che nulla è reale come pensiamo.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Alcuni scienziati e filosofi lo prendono molto sul serio: e se la realtà fosse solo una simulazione? Viviamo in un universo fatto di numeri, come in un videogioco ultra-avanzato, governato da un’intelligenza superiore?

Contenuti di questo articolo
1. I limiti della fisica sembrano quelli di un software2. Glitch nella realtà: gli eventi inspiegabili3. Il paradosso della coscienza4. La teoria di Nick Bostrom: perché è più probabile che viviamo in una simulazione5. Se fosse vero, come potremmo scoprirlo?Conclusione: e se fosse tutto vero?

Ci sono indizi che potrebbero dimostrare che tutto ciò che vediamo, tocchiamo e sperimentiamo non è reale. E le prove che fanno più paura sono proprio sotto i nostri occhi.

1. I limiti della fisica sembrano quelli di un software

Ogni simulazione ha limiti, regole fisse che ne definiscono il funzionamento. Anche il nostro universo segue leggi precise, ma alcune di queste sembrano stranamente artificiose.

Leggi Altro

Simone Bianco rivoluziona l’anti-invecchiamento con gli algoritmi
Gabrina degli Albetti: 1375, quando il potere femminile era una condanna al rogo
Locatio ventris: quando, nell’antica Roma, la maternità surrogata non aveva implicazioni etiche
Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?

Uno degli indizi più inquietanti riguarda la costante di Planck, la più piccola unità misurabile della realtà. È come se l’universo avesse una risoluzione minima, un limite oltre il quale non si può andare, proprio come nei videogiochi in cui esistono pixel indivisibili.

Allo stesso modo, la velocità della luce sembra essere un limite invalicabile, come se fosse il massimo “frame rate” concesso nella nostra simulazione.

Ma la cosa ancora più assurda è un fenomeno chiamato principio di indeterminazione di Heisenberg: la realtà cambia quando viene osservata, come se il sistema risparmiasse risorse e caricasse solo ciò che serve, proprio come in un videogioco per ottimizzare le prestazioni.

2. Glitch nella realtà: gli eventi inspiegabili

A volte la nostra realtà sembra comportarsi in modo strano, come se ci fossero bug nel codice.

Ci sono casi inspiegabili di déjà vu, persone che spariscono senza spiegazione, eventi fisicamente impossibili e anomalie che sfidano la logica.

Uno degli esempi più inquietanti è il “Mandela Effect”, il fenomeno per cui molte persone ricordano dettagli storici in modo diverso da come sono realmente accaduti. È come se la simulazione avesse caricato due versioni della realtà e alcune persone avessero memoria di una versione diversa del “programma”.

Un altro indizio è che i numeri della matematica sembrano governare tutto, come se l’universo fosse scritto in codice. Il matematico Max Tegmark ha suggerito che l’intera realtà sia un’enorme equazione matematica in esecuzione.

3. Il paradosso della coscienza

Nessuno sa davvero cosa sia la coscienza, né da dove venga. Se l’universo fosse semplicemente un insieme di reazioni chimiche e processi fisici, la coscienza non dovrebbe esistere.

E se invece fosse solo un’illusione creata dalla simulazione? Se la nostra mente fosse un software eseguito all’interno di un supercomputer avanzatissimo?

Alcuni scienziati stanno lavorando su simulazioni del cervello umano e hanno già creato reti neurali in grado di prendere decisioni e imparare. Se possiamo simulare il pensiero umano, chi ci dice che noi stessi non siamo il prodotto di una simulazione molto più avanzata?

Simulazione quantistica di un wormhole

4. La teoria di Nick Bostrom: perché è più probabile che viviamo in una simulazione

Il filosofo Nick Bostrom ha formulato il “Simulazione Argument”, secondo cui esistono tre possibilità:

  1. Nessuna civiltà avanzata raggiunge mai il livello tecnologico necessario per creare simulazioni di realtà.
  2. Le civiltà avanzate potrebbero creare simulazioni, ma scelgono di non farlo.
  3. Le civiltà avanzate creano miliardi di simulazioni della realtà… e noi probabilmente viviamo in una di esse.

Se la terza ipotesi è vera, la probabilità che noi siamo la realtà originale è vicina allo zero.

5. Se fosse vero, come potremmo scoprirlo?

Se siamo in una simulazione, dovrebbero esserci modi per bucare il sistema e vedere il codice sottostante. Alcuni scienziati stanno cercando anomalie nei raggi cosmici per trovare eventuali tracce di “pixel” della realtà, ma finora non ci sono prove definitive.

Altri pensano che esperimenti avanzati come quelli condotti al CERN possano un giorno trovare “errori” nel nostro universo.

Ma c’è anche chi teme che, se la simulazione scoprisse che ce ne siamo accorti, potrebbe resettare tutto.

Conclusione: e se fosse tutto vero?

Se questa teoria fosse corretta, tutto ciò che sappiamo potrebbe essere solo un’illusione creata da un’intelligenza superiore.

Ma chi sarebbe il programmatore? Un’entità divina? Un’altra civiltà avanzata? O forse, in un futuro lontano, siamo noi stessi a creare simulazioni di epoche passate… e questa è solo una di quelle?

La domanda rimane aperta: viviamo in una simulazione o no?

Tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti e condividi questo articolo con chi ama i misteri della realtà!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?