Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Questo schema segreto nascosto nel Sudoku ti lascerà a bocca aperta 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Questo schema segreto nascosto nel Sudoku ti lascerà a bocca aperta 

Da un lato, il sudoku è un modo semplice e divertente per passare il tempo e tenere il cervello in funzione, ma scavando più a fondo, si rivelano alcuni schemi matematici diabolicamente intelligenti. Il più recente a farci impazzire? Il Phistomefel Ring

Denise Meloni 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Da un lato, il sudoku è un modo semplice e divertente per passare il tempo e tenere il cervello in funzione, ma scavando più a fondo, si rivelano alcuni schemi matematici diabolicamente intelligenti. Il più recente a farci impazzire? Il Phistomefel Ring.

Sudoku

Il Phistomefel Ring del sudoku

L’anello Phistomefel (o teorema Phistomefel) prende il nome da un costruttore di sudoku tedesco e, oltre a essere uno schema di cifre super intelligente, potrebbe anche aiutarti a risolvere questi puzzle più rapidamente in futuro.

Se sei nuovo al gioco, ogni tabellone di gioco è composto da nove quadrati uguali, ognuno suddiviso in nove quadrati più piccoli in una disposizione 3 x 3. Ogni riga e colonna sul tabellone, così come ogni quadrato 3 x 3, deve essere riempito con le cifre da 1 a 9, con ogni cifra utilizzata una sola volta.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Ci sono altri pattern qui: ogni riga, colonna e quadrato 3 x 3 contiene quindi cifre che sommate danno 45, per esempio. Tuttavia, Phistomefel ha trovato un pattern più profondo che è molto più impressionante.

Secondo il principio del Phistomefel Ring, i 16 quadrati che circondano il quadrato centrale 3 x 3 conterranno sempre le stesse cifre, in ogni singolo puzzle sudoku, di quelle nei quattro quadrati 2 x 2 negli angoli del tabellone del puzzle.

Anche se non sappiamo in che ordine sono, sappiamo che tutte le cifre nei quadrati verdi corrispondono esattamente a tutte le cifre nei quadrati rossi. Ci vuole un po’ di tempo per capirci qualcosa, ma è bellissimo nella sua simmetria. L’anello Phistomefel funziona grazie a qualcosa chiamato teoria dell’equivalenza degli insiemi .

Immaginate la colonna centrale in verde e la riga centrale in rosso di una scacchiera sudoku, sovrapposte al centro: il quadrato centrale in blu. Sappiamo che sia la riga che la colonna contengono le cifre da 1 a 9, in qualsiasi ordine.

Sudoku

Ora, togli il quadrato blu centrale, dove c’è la sovrapposizione, tagliando via la parte centrale sia della riga che della colonna. Non sappiamo qual è quella cifra, ma sappiamo che la stessa cifra è stata rimossa sia dalla riga che dalla colonna, e quindi anche le cifre rimanenti corrisponderanno.

Il Phistomefel Ring è quell’idea in grande, con otto serie di cifre da 1 a 9 anziché solo due. Ci sono più numeri coinvolti, ma l’idea è la stessa: i quadrati che non si sovrappongono devono contenere le stesse cifre. Puoi vedere le otto serie qui sotto, colorate in due griglie separate:

Sudoku

I set in rosso sono due righe dai colori vivaci e due quadrati 3×3 più grandi al centro a sinistra e al centro a destra della griglia del sudoku. I set in verde sono in due colonne su ciascun lato della griglia.

Nell’immagine successiva, gli insiemi sono mostrati sulla stessa griglia, con i quadrati sovrapposti colorati di verde più scuro:

Sudoku

Eliminate queste sovrapposizioni, i blocchi rimanenti in verde e rosso dovranno avere gli stessi numeri rimanenti. Adesso vedremo quanti altri schemi di sudoku riusciremo a trovare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?