Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Saturno e la Terra: la sorprendente teoria dell’anello terrestre antico (e se fosse vero?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Saturno e la Terra: la sorprendente teoria dell’anello terrestre antico (e se fosse vero?)

Durante il periodo Ordoviciano, la Terra potrebbe aver avuto un anello simile a Saturno. Una scoperta che rivoluziona la nostra comprensione della storia climatica e geologica.

Massimo 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Quando pensiamo agli anelli planetari, Saturno è il primo a venire in mente. Ma, secondo uno studio pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, la Terra potrebbe aver avuto un suo anello circa 466 milioni di anni fa, durante il periodo Ordoviciano. Questa ipotesi potrebbe spiegare alcune tra le più grandi misteri geologici e climatici del nostro pianeta.

Contenuti di questo articolo
Un anello terrestre: cosa ci raccontano i crateri?L’ombra di un anello e il clima glacialeUn segreto celato nei meteoritiQuanto durò l’anello della Terra?Un antico spettacolo celeste

Un anello terrestre: cosa ci raccontano i crateri?

Durante l’Ordoviciano, la Terra ha vissuto un picco di impatti meteorici, con ben 21 crateri concentrati entro 30 gradi dall’equatore. Questa distribuzione non è casuale. Secondo Andrew Tomkins, geologo e autore principale dello studio, tali impatti potrebbero essere legati a un anello di detriti che circondava la Terra.

Gli anelli planetari si formano quando un oggetto celeste entra nel limite di Roche di un pianeta, cioè il punto in cui la gravità del pianeta lo frantuma in frammenti. Nel caso della Terra, un grande asteroide di circa 12 chilometri di diametro potrebbe essere stato attratto all’interno del limite di Roche, spezzandosi e formando un anello.

Leggi Altro

Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Il battito segreto della Terra: rilevato un “cuore pulsante” sotto l’Africa
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)
Saturno

L’ombra di un anello e il clima glaciale

Oltre agli impatti, l’anello potrebbe aver causato una delle fasi più fredde della storia terrestre: la glaciazione Hirnantiana. L’ombra proiettata dall’anello avrebbe ridotto la quantità di luce solare raggiungendo la superficie terrestre, abbassando le temperature globali e contribuendo a un’era glaciale.

Un segreto celato nei meteoriti

L’ipotesi dell’anello trova conferma in alcuni depositi di L condriti, un tipo di meteorite con esposizione spaziale più breve rispetto a quelli attuali. Questo suggerisce che il materiale provenisse da un grande asteroide disintegrato vicino alla Terra.

Campo magnetico | terra | percival, phoenix | barnard b

Quanto durò l’anello della Terra?

Secondo i ricercatori, l’anello potrebbe essere rimasto intorno al nostro pianeta per 20-40 milioni di anni. Col tempo, le collisioni tra i detriti ne avrebbero disperso i frammenti nello spazio.

Gli scienziati prevedono che Marte, in futuro, potrebbe sviluppare un anello quando la sua luna interna, Phobos, entrerà nel limite di Roche e si frantumerà. Questo fenomeno ci ricorda quanto siano rari, ma affascinanti, gli eventi legati agli anelli planetari.

Un antico spettacolo celeste

Immagina di osservare il cielo notturno, 466 milioni di anni fa, con la luce del sole che illumina un anello intorno alla Terra. Questo spettacolo straordinario non solo avrebbe segnato l’orizzonte, ma anche la storia evolutiva del nostro pianeta.

Cosa ne pensi di questa affascinante teoria? Lascia un commento e condividi l’articolo sui social per discuterne con i tuoi amici!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?