Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La sabbia del Sahara sul Sud Italia: uno spettacolo naturale catturato dai satelliti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

La sabbia del Sahara sul Sud Italia: uno spettacolo naturale catturato dai satelliti

Dal deserto al Mediterraneo: il Sahara continua a modellare il nostro cielo con nubi di sabbia trasportate dal vento

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai guardato il cielo e notato un’insolita sfumatura giallastra? Se abiti nel Sud Italia, potresti aver assistito a uno di quei momenti in cui la sabbia del Sahara avvolge il cielo, tingendolo di tonalità surreali. Nei primi giorni di febbraio, una grande nube di polvere sahariana ha attraversato Sicilia, Calabria e Puglia, regalando un’atmosfera quasi surreale.

Contenuti di questo articolo
Un viaggio lungo migliaia di chilometriEffetti visibili (e invisibili) della sabbia saharianaUn fenomeno destinato ad aumentare?

Un viaggio lungo migliaia di chilometri

Non è magia, ma pura meteorologia. La sabbia del Sahara viene trasportata da forti venti che, attraversando il Mediterraneo, la spingono fino alle nostre regioni. Il 2 e 3 febbraio, le immagini del satellite Sentinel 2, parte del programma Copernicus, hanno immortalato il fenomeno in tutta la sua estensione. Questa tecnologia, gestita dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Commissione Europea, permette di monitorare la qualità dell’aria e l’evoluzione di eventi atmosferici come questo.

Ma perché la sabbia del Sahara arriva fino a noi? Il motivo è semplice: il Nord Africa è una delle aree più attive al mondo per il sollevamento delle polveri desertiche, e l’Italia si trova proprio lungo il percorso di queste tempeste di sabbia. Quando le correnti si intensificano, il vento raccoglie milioni di tonnellate di particelle e le trasporta per migliaia di chilometri, fino a depositarle su paesi lontani.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso
La sabbia del sahara sul sud italia: uno spettacolo naturale catturato dai satelliti

Effetti visibili (e invisibili) della sabbia sahariana

Oltre a regalare tramonti dai colori mozzafiato, la sabbia del Sahara ha impatti concreti. Ti sarà capitato di notare uno strato sottile di polvere rossastra sull’auto o sui balconi dopo una giornata di pioggia. Ebbene, quella è proprio la polvere sahariana, che, intrappolata nelle nuvole, cade con le precipitazioni.

Non si tratta solo di un fenomeno estetico: la polvere trasportata dall’Africa gioca un ruolo chiave nell’ecosistema globale. Per esempio, arricchisce i terreni con fosforo e altri minerali fondamentali, rendendo più fertile il suolo su cui si deposita. Addirittura, una parte di questa polvere arriva fino all’Amazzonia, dove nutre la foresta pluviale.

Un fenomeno destinato ad aumentare?

Gli scienziati monitorano attentamente l’intensità e la frequenza di questi episodi. Il riscaldamento globale potrebbe influenzare la quantità di polvere sollevata dal deserto e il modo in cui viene trasportata. Un aumento delle temperature potrebbe rendere il Sahara ancora più attivo sotto questo aspetto, con conseguenze che potrebbero farsi sentire anche in Italia.

E tu, hai mai notato il cielo tinto di giallo o trovato la tua auto coperta di sabbia dopo una giornata ventosa? Racconta la tua esperienza nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?