Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Saccorhytus: il microbo di 500 milioni di anni senza ano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Saccorhytus: il microbo di 500 milioni di anni senza ano

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

In ogni albero genealogico c’è qualcuno che preferiresti non facesse parte della tua famiglia, e per molti paleobiologi questo è stato il Saccorhytus, un microbo estinto che sembrava un cactus parlante, ma ciò che lo rendeva particolarmente imbarazzante era che la sua bocca gigante non aveva una controparte nella parte posteriore.

Saccorhytus

Fortunatamente, tuttavia, non dobbiamo più riconoscere questa bestia senza ano, poiché ora è ufficialmente un problema di qualcun altro, infatti si è recentemente scoperto che noi e il Saccorhytus non siamo imparentati, o almeno non più di qualsiasi altra forma di vita terrestre.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

La notizia è così gioiosa che è stata annunciata su Nature e arriva come risultato dell’abbondanza di nuovi esemplari che misurano 1 millimetro (0,04 pollici) trovati nella provincia cinese dello Shaanxi.

“Alcuni dei fossili sono così perfettamente conservati che sembrano quasi vivi”

ha affermato il professor Yunhuan Liu dell’Università di Chang’an, Xi’an. Fortunatamente, sia per il nostro cervello che per le creature di cui potrebbero depredare, il Saccorhytus è morto da 530 milioni di anni.

La storia del Saccorhytus e del perché si pensava fosse un nostro “familiare”

Il motivo per cui si pensava che avremmo dovuto fare spazio a Saccorhytus alla riunione di famiglia risiedeva nei minuscoli fori attorno alle bocche arrabbiate degli esemplari fossili, questi infatti, secondo quanto pensavano i paleontologi, erano minuscole branchie, che collocavano i loro proprietari nei deuterostomi, il clade di animali la cui bocca si forma solo dopo il suo ano durante lo sviluppo embrionale.

Saccorhytus

Nel caso non lo sapessi, questa famiglia include noi e tutti gli altri vertebrati insieme a stelle marine e alcuni vermi. Sembra un posto strano per mettere una creatura senza ano, ma le branchie sarebbero state una prova tangibile, e sebbene essere un deuterostomo non avrebbe necessariamente reso Saccorhytus il nostro diretto antenato, ma implicherebbe sicuramente una forte connessione, soprattutto perché sarebbe stato il deuterostomo più antico che abbiamo trovato.

Tuttavia, la coautrice della PhD Emily Carlisle dell’Università di Bristol ha osservato:

“I fossili possono essere piuttosto difficili da interpretare e Saccorhytus non fa eccezione. Abbiamo dovuto usare un sincrotrone, un tipo di acceleratore di particelle, come base per la nostra analisi dei fossili”.

Le immagini scattate con l’intensa luce a raggi X prodotta dal sincrotrone sono state utilizzate per costruire modelli 3D dei fossili, e sulla base di questi, Liu, Carlisle e coautori hanno concluso che i fori apparenti erano in realtà chiusi da un altro strato corporeo e rappresentavano la base delle spine che erano state staccate, piuttosto che le branchie.

Si pensa che le spine siano state usate dal Saccorhytus per catturare le prede, sebbene il loro potenziale deterrente per i predatori sia evidente.

Alla luce di questa e di altre prove provenienti dalle ricostruzioni, gli autori classificano Saccorhytus come un protostomo (cioè prima le forme della bocca), più specificamente, pensano che sia un ecdysoszoan, i cui rappresentanti moderni includono insetti, crostacei e vermi nematodi, nessuno dei cui rappresentanti probabilmente sarà soddisfatto per la parentela.

Saccorhytus

Più preoccupato di rendere giusto l’albero genealogico che rispettabile, il co-autore principale, il professor Shuhai Xiao di Virgina Tech, vuole trovare il vero primo deuterostomo.

“Siamo tornati al punto di partenza nella ricerca del primo animale con una bocca secondaria. Il prossimo fossile di deuterostomo più antico [sospetto] è quasi 20 milioni di anni più giovane.”

ha detto Xiao in una dichiarazione.

D’altra parte, nessun ano precedentemente nascosto è stato rivelato dalla luce dura dei raggi X, e dal momento che è improbabile che il Saccorhytus abbia immagazzinato i propri rifiuti all’interno fino alla morte, la spiegazione più probabile sembra essere che tutto ciò che non veniva utilizzato è tornato come era entrato. Un approccio ora più comune se si considera una serata in discoteca il sabato sera…

Si potrebbe pensare che il Saccorhytus abbia semplicemente avuto la sfortuna di evolversi prima che una scintilla luminosa inventasse la tecnologia avanzata dell’ano, tuttavia Xiao lo ha confutato:

“Questo è un risultato davvero inaspettato perché il gruppo di artropodi ha un intestino che si estende dalla bocca all’ano. L’appartenenza del Saccorhytus al gruppo indica che è regredito in termini evolutivi, rinunciando all’ano che i suoi antenati avrebbero ereditato”.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?