Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rosetta: dieci anni di viaggi e scoperte spaziali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Rosetta: dieci anni di viaggi e scoperte spaziali

Rosetta ha cambiato la storia dell'esplorazione spaziale. Leggi tutto sulle scoperte fatte sulla cometa 67P, dieci anni dopo il suo trionfale arrivo

Massimo 11 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Dieci anni fa, la sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea raggiungeva la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Questo traguardo epocale, avvenuto il 6 agosto 2014, rappresenta una delle missioni di esplorazione spaziale più ambiziose mai realizzate. Non solo Rosetta è stata la prima sonda a orbitare attorno a una cometa, ma è anche riuscita a rilasciare un lander sulla sua superficie per raccogliere dati fondamentali sulla formazione del nostro sistema planetario.

Contenuti di questo articolo
Un viaggio straordinarioRosetta e le scoperte straordinarieUn eredità preziosaGuarda al futuro

“Quel giorno eravamo nella sala di controllo della missione a Darmstadt, in Germania, per eseguire l’ultima manovra di avvicinamento alla cometa”, ricorda Andrea Accomazzo, direttore di volo di Rosetta. “Quando i dati della telemetria ci hanno confermato la riuscita della manovra, è stata una grande emozione: raggiungere la cometa è stato come arrivare in vetta dopo una lunga scalata. Le aspettative erano alte, così come i rischi, ma alla fine è stato un successo galattico”.

Rosetta

Un viaggio straordinario

Lanciata il 2 marzo 2004, la sonda Rosetta ha percorso ben 6 miliardi di chilometri. Ha sfruttato l’assistenza gravitazionale di Terra e Marte per guadagnare la velocità necessaria a raggiungere la cometa ai confini del Sistema Solare. Dopo un periodo di ibernazione iniziato nel giugno 2011, Rosetta si è risvegliata il 20 gennaio 2014 e ha raggiunto la cometa il 6 agosto dello stesso anno. Il 12 novembre, ha rilasciato il lander Philae sulla superficie di questo affascinante “fossile” del Sistema Solare.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Rosetta e le scoperte straordinarie

“Alcuni strumenti a bordo di Philae non hanno potuto operare, ma quelli sulla sonda madre hanno funzionato alla perfezione, producendo dati che hanno entusiasmato gli scienziati”, sottolinea Accomazzo. Tra le scoperte più sorprendenti, vi è stata la particolare conformazione del nucleo della cometa e il ritrovamento di ossigeno molecolare. “Questo ci ha fatto capire che la cometa non è un semplice rimasuglio della formazione del Sistema Solare, ma è addirittura antecedente”, spiega l’ingegnere aerospaziale dell’ESA.

Un eredità preziosa

Rosetta ha concluso la sua missione il 30 settembre 2016, posandosi sulla cometa dopo 12 anni di attività operativa. Ha lasciato un’eredità ricca di insegnamenti. “Da un punto di vista ingegneristico, ci ha insegnato a volare in prossimità di corpi celesti di piccole dimensioni, un’abilità che sarà utile per le future missioni di difesa planetaria e per l’estrazione mineraria su asteroidi e comete“, osserva Accomazzo. “Rosetta ha confermato che le ambizioni e le potenzialità europee in campo spaziale sono significative ed è importante che si dia continuità a queste attività”.

Guarda al futuro

La missione di Rosetta ci ha mostrato quanto possiamo ottenere quando uniamo risorse e conoscenze. Cosa ci riserva il futuro? Missioni come Hera e Comet Interceptor sono già all’orizzonte, pronte a portarci ancora più lontano.

E tu, sei pronto a scoprire di più sul nostro affascinante universo? Segui iCrewPlay per restare aggiornato sulle prossime incredibili avventure spaziali!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?