Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Riparazione delle cellule tumorali: bloccare il meccanismo è il nuovo target terapeutico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Riparazione delle cellule tumorali: bloccare il meccanismo è il nuovo target terapeutico

Denise Meloni 3 anni fa 4 commenti 5
SHARE

Proviene direttamente dai laboratori del Duke Cancer Institute l’intuizione di intervenire sul meccanismo di riparazione delle cellule tumorali, abbattendo la loro capacità di rigenerarsi. Lo scopo del team di ricerca che ha sviluppato lo studio è quello di dare vita a nuove terapie più mirate contro le neoplasie.

Stress cellulare, tumore al pancreas stadio 1, riparazione delle cellule tumorali

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Science Translational Medicine.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Riparazione delle cellule tumorali: ecco come di può intervenire per bloccare questo processo

Nonostante i trattamenti terapeutici contro il cancro mirati a geni o percorsi patologici specifici possano prolungare la vita, possono anche portare a tumori altamente resistenti quando piccoli serbatoi di cellule tumorali sopravvivono al trattamento, creano nuove colonie, metastatizzandosi.

Tumori resistenti, nanomedicine, icap, tumore al pancreas stadio 1, riparazione delle cellule tumorali

“C’è una significativa necessità di trovare modi per far funzionare meglio le terapie mirate con effetti più duraturi“, ha affermato l’autore senior Kris Wood, professore associato presso il Dipartimento di farmacologia e biologia del cancro alla Duke: “Questa ricerca fornisce una potenziale strategia per farlo con i farmaci che sono attualmente sotto inchiesta”.

Wood e colleghi hanno studiato come le terapie mirate inducono rotture nei filamenti di DNA delle cellule tumorali che sopravvivono al trattamento. Una riparazione delle cellule tumorali efficiente di queste rotture del DNA è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule cancerose stesse e dipende da una molecola chiamata enzima atassia telangiectasia mutata (ATM).

“Siamo rimasti sorpresi di scoprire che il percorso ATM è stato spesso attivato da queste cellule tumorali sopravvissute“, ha continuato Wood. “Quella scoperta ha portato alla domanda successiva: potremmo interrompere il processo di riparazione delle cellule tumorali?”

Per poter portare avanti la loro ricerca, gli scienziati hanno sfruttato gli inibitori dell’ATM che sono attualmente sotto indagine e la risposta è stata sì. Testando il cancro del polmone non a piccole cellule sia in modelli murini che in colture di laboratorio, i ricercatori hanno rivelato che un inibitore della chinasi ATM, in combinazione con terapie mirate, ha sradicato le cellule tumorali residue, portando a una remissione più duratura del cancro.

Nuovo trattamento contro il cancro, riparazione delle cellule tumorali

Un’ulteriore conferma è stata evidente nei casi del mondo reale. Alcuni pazienti con cancro del polmone che hanno presentato una mutazione ATM che ne riduce la funzione hanno una sopravvivenza libera da progressione più lunga con terapie mirate rispetto ai pazienti privi di questa mutazione ATM.

“Insieme, questi risultati stabiliscono una logica per l’integrazione basata sul meccanismo degli inibitori dell’ATM insieme alle terapie mirate esistenti“, ha affermato Wood.

La membrana delle cellule tumorali ha dimostrato come la riparazione delle cellule tumorali contrasti un eventuale danno che altrimenti potrebbe ucciderle. Sia nelle cellule normali che in quelle cancerose, la membrana cellulare agisce come la pelle delle cellule. E il danno alla membrana può essere pericoloso per la vita delle cellule. L’interno delle cellule è fluido e se viene praticato un foro nella membrana, la cellula semplicemente galleggia fuori e muore.

La riparazione delle cellule tumorali deve svolgersi in tempi rapidi, con una tecnica che è stata denominata macropinocitosi: le cellule tumorali tirano la membrana cellulare intatta sull’area danneggiata e sigillano il danno in pochi minuti. In un secondo step, la parte danneggiata della membrana cellulare viene separata in piccole sfere e trasportata allo “stomaco” delle cellule, i cosiddetti lisosomi, dove vengono scomposte.

Una delle caratteristiche più pericolose dei tumori si manifesta quando le loro cellule colonizzano nuove aree nell’organismo, sviluppando le cosiddette metastasi. Durante questa dinamica le cellule cancerose sono soggette a danneggiarsi. Un’altra tecnica di riparazione delle cellule tumorali è quella di legare la parte danneggiata.

Farmaci personalizzati, sezioni di tessuto tumorale, riparazione delle cellule tumorali

A tal proposito, Stine Lauritzen Sønder ha spiegato: “Continuiamo a lavorare e studiare come le cellule tumorali proteggono le loro membrane. In relazione in particolare alla macropinocitosi, è anche interessante vedere cosa succede dopo che la membrana è stata chiusa. Riteniamo che il primo cerotto sia un po’ ruvido e che un più approfondito la riparazione della membrana è necessaria in seguito. Può essere un altro punto debole nelle cellule tumorali ed è qualcosa che vogliamo esaminare più da vicino”.

L’oncologia di precisione ha deciso di battere il terreno sia per quanto riguarda le terapie personalizzate, sia per quanto concerne bersagli terapeutici contro le “debolezze” delle cellule cancerose. La riparazione delle cellule tumorali è diventata dunque un punto interessante sul quale agire, poiché abbatte la capacità di rigenerarsi e creare nuove colonie di cellule cancerose nell’organismo già messo a dura prova da un tumore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
4 commenti 4 commenti
  • Avatar di leonello Leonello ha detto:
    Aprile 1, 2022 alle 14:36

    Sono estraneo al mondo della medicina ma, mi sembra si aprano delle prospettive molto interessanti che devono essere esplorate..

    Rispondi
    • Avatar di denise meloni Denise Meloni ha detto:
      Aprile 3, 2022 alle 15:23

      Buonasera Leonello, per tutti gli aggiornamenti continui a seguirci e se ha piacere, si iscriva alla nostra newsletter. Saluti.

      Rispondi
  • Avatar di valter ottello valter ottello ha detto:
    Aprile 3, 2022 alle 12:56

    pensavo ke gli oncologi VERI, fossero molto ++ attenzionati NB: … le cellule tumorali sono ACIDE … così dicono quindi, ad esse ke succede se le immergo in 1 terreno ALCALINO ….. !!! vediamo 1 po’ se questi mostri di scienza ONCOLOGICA sanno dare 1 risposta CORRETTA e non 1 …… GENIALATA x mantenersi il lavor, magari inutile, per l’eternità .. !!!!!

    Rispondi
    • Avatar di denise meloni Denise Meloni ha detto:
      Aprile 3, 2022 alle 15:22

      Gentile Valter, contatti l’AIOM, chissà che non la includano come esperto di trattamenti avveniristici contro le neoplasie. Saluti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?