Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Proteina serpina5: gene che la codifica aggrava l’Alzheimer
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Proteina serpina5: gene che la codifica aggrava l’Alzheimer

Denise Meloni 4 anni fa 2 commenti 3
SHARE

Una equipe di esperti della Mayo Clinic ha dichiarato che il gene che codifica le proteine ​​SERPINA5 può peggiorare i grovigli di proteine ​​tau, tipici della malattia Alzheimer. La ricerca si è basata su campioni di tessuto cerebrale a cui sono stati applicati le conoscenze scientifiche disponibili e l’intelligenza artificiale.

Serpina5

Lo studio “Transcriptomic analysis to identify genes associated with selective hippocampal vulnerability in Alzheimer’s disease” di Melissa Murray et al. è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Serpina5: qualche dettaglio sulla ricerca

Lo studio si è basato su campioni di tessuto da 385 cervelli donati alla Mayo Clinic Brain Bank, che ospita oltre 9.000 campioni di tessuto cerebrale per lo studio dei disturbi neurodegenerativi. I campioni appartenevano ad individui con diagnosi di Alzheimer e prive di ulteriori malattie coesistenti. I campioni sono stati utilizzati per classificare il pattern dei grovigli di proteine ​​associati all’Alzheimer. Quindi il gruppo di ricerca ha utilizzato le conoscenze di Patologia digitale e il sequenziamento dell’RNA per individuare l’espressione genica nei campioni, che misura efficacemente i cambiamenti genetici responsabili dell’istruzione delle proteine.

Serpina5

Melissa Murray, Ph.D., neuropatologa traslazionale della Mayo Clinic e autrice principale dell’articolo, ha spiegato: “Siamo stati in grado di esaminare un intero spettro di malattie e trovare cambiamenti genetici che possono davvero influenzare l’ippocampo, il centro della memoria del cervello. Ciò significa che potremmo avere obiettivi che indicano perché alcune persone hanno una conservazione relativa e alcune persone hanno una relativa esacerbazione dei sintomi di perdita di memoria”.

Per portare avanti il lavoro, gli studiosi si sono serviti di un algoritmo di apprendimento automatico; successivamente gli esperti hanno ridotto i geni di interesse da circa 50.000 a cinque. Il miglior candidato, SERPINA5, è risultato fortemente associato alla progressione del groviglio tau nell’ippocampo e nella corteccia dei campioni: “Gran parte del focus delle terapie è sulle proteine ​​anormali? amiloide e tau? utilizzato per definire biologicamente la malattia di Alzheimer “, afferma la dottoressa Murray. “Ma speriamo di fare un passo indietro per esaminare un nuovo partner interagente che potrebbe effettivamente accelerare la tau o spingere l’accumulo di tau oltre il punto di svolta”.

“Sebbene abbiamo prove dirette di SERPINA5 nel contesto della malattia di Alzheimer, SERPINA3 in questa stessa famiglia di geni è stata osservata anche nell’Alzheimer e SERPINA1 nella SLA. Quindi penso che si tratti di consapevolezza collettiva e di prestare attenzione a questo gruppo di proteine ​​“, ha concluso Murray.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Avatar di pasquale pellicoro Pasquale Pellicoro ha detto:
    Aprile 25, 2021 alle 15:07

    Sperò che si approfodisca sulla proteina serpina 5 in modo da modificare la risposta di questa proteina per curare l alzheimer ,anche perché nel mondo ci sono milioni di persone con questa terribile malattia.Sarebbe la scoperta del secolo , visto che ormai da decenni di ricerca ad oggi non si è ancora scoperta una cura efficace

    Rispondi
  • Avatar di vincenzo casadio Vincenzo Casadio ha detto:
    Aprile 25, 2021 alle 17:40

    La prevenzione è sempre da tener presente tenacemente per evitare il sorgere di malattie, ma quando queste si sono già rivelate è ovvio che ci si debba concentrare per trovare i rimedi, specie per quelle invalidanti e progressive che fanno star male i malati e le loro famiglie e provocano anche la morte.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?