L’invasione del pianeta da parte della plastica è una realtà. Basti ricordare che l’isola di rifiuti di plastica che galleggia nell’Oceano Pacifico misura ora 1,6 milioni di km quadri. Se vogliamo salvare il pianeta, è giunto il momento per ognuno di noi di agire.

Riduci il consumo di plastica e diminuisci il suo impatto sull’ambiente
La plastica è diventata un elemento costante nella nostra vita. È ovunque: confezioni di prodotti, ingredienti cosmetici, tessuti, telefoni cellulari, ecc. È persino nella gomma da masticare che potresti masticare in questo momento. La sua onnipresenza è tale che molti troverebbero difficile il semplice fatto di rinunciarvi. Ridurne il consumo richiede quindi non solo un cambiamento di abitudini, ma anche un cambio di mentalità.
Per quanto riguarda la plastica monouso, che rappresenta la metà della plastica che utilizziamo ogni anno, secondo Life Out Of Plastic ha una vita utile media di 12-15 minuti e tuttavia può richiedere fino a 500 anni per scomparire.Sopravviverà a noi e sopravviverà a chi verrà dopo di noi.
La buona notizia è che è nelle nostre mani, come consumatori, risolvere questa situazione. Abbiamo il potere di far sì che i produttori cambino il modo in cui producono. Come? Cambiando il modo in cui consumiamo.

Evitare la plastica monouso come le cannucce. Le plastiche monouso, come piatti e posate realizzati con questo materiale, semplificano la nostra vita, ma danneggiano seriamente il pianeta. Questi tipi di prodotti hanno valide alternative e c’è un bisogno urgente di sceglierle.
Se andate a fare la spesa ricordatevi di portare con voi una borsa di stoffa. Andiamo al supermercato almeno una volta alla settimana per riempire il frigorifero . Se ogni volta che andiamo utilizziamo borse riutilizzabili (di stoffa, di spago o di vimini) la salute del nostro pianeta migliorerà. D’ora in poi ricordati di portare con te il tuo quando esci di casa.
Acquista più cibo sfuso e meno prodotti confezionati. I contenitori usa e getta inondano i supermercati (vaschette di polistirolo, bottiglie in PET, tetra pak, contenitori di plastica, ecc.). Ma c’è un’alternativa: sempre più esercizi offrono la possibilità di acquistare all’ingrosso.
Sostituisci i Tupperware in plastica con contenitori in vetro o acciaio. Se mangi al lavoro, un contenitore Tupperware fa parte della tua giornata. Ti consigliamo di cambiare la tua routine e di optare per contenitori in vetro o acciaio inossidabile. Non solo il pianeta lo apprezzerà, ma anche la tua salute, perché alcuni di questi contenitori di plastica possono rilasciare sostanze nocive.

Quando stendete la biancheria usate mollette di legno invece che prodotte con plastiche. Anche la più piccola delle azioni può avere un grande impatto positivo sul nostro pianeta. Ad esempio, qualcosa di così banale come stendere i panni può diventare un atto straordinario se passiamo dalle mollette prodotte con plastiche a quelle di legno.
Evita di usare cosmetici che utilizzano microplastiche, acquista una spazzola biodegradabile e indossa tessuti naturali. Il mercato oggi offre una gamma di prodotti alternativi senza plastiche e le opzioni sono in aumento. Dai rossetti privi di microplastiche o pennelli in legno alle magliette realizzate con tessuti naturali.
Scegli di riutilizzare e dare ad alcuni degli imballaggi un nuovo scopo. Se non hai altra scelta che comprare una bottiglia o un contenitore prodotti con plastiche al supermercato, riutilizzali invece di buttarli via. Una bottiglia può essere riempita quante volte vuoi e i contenitori possono essere utilizzati per conservare altri alimenti.