Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Peste, trovato il suo più antico ceppo, ha 7000 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Peste, trovato il suo più antico ceppo, ha 7000 anni

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il più antico ceppo conosciuto del batterio che causa la peste Yersinia pestis è stato trovato in agguato nelle ossa e nei denti di un uomo sepolto migliaia di anni fa in quella che oggi è la Lettonia.

L’analisi genetica suggerisce che il ceppo di Y. pestis che ha infettato l’uomo è emerso circa 7.100 anni fa, i ricercatori riferiscono online il 29 giugno in Cell Reports. Usurpa il precedente detentore del record, trovato in una fossa comune scandinava di 5.000 anni associata a una possibile epidemia di peste.

Anche le ossa dell’uomo lettone hanno circa 5.000 anni, ma il confronto del DNA suggerisce che abbia contratto un ceppo meno virulento emerso 1.000 anni prima nella storia di Y. pestis rispetto a quello trovato nel sito scandinavo.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Una peste diversa ed estinta

Peste

Il DNA batterico suggerisce anche che l’antica vittima della peste non abbia sviluppato pustole o infettato la sua famiglia. Al ceppo mancava il gene per la rapida trasmissione da pulce a uomo, che si è evoluto forse 3.800 anni fa e ha causato epidemie di peste bubbonica successive, afferma Ben Krause-Kyora, archeologo e biochimico dell’Università di Kiel in Germania.

È probabile che questo primo ceppo di peste sia passato agli umani attraverso incontri isolati, come ad esempio da morsi di roditori, concludono Krause-Kyora e colleghi. L’uomo è stato accuratamente sepolto e il team non ha trovato fosse comuni o infezione da Y. pestis nel DNA di altri individui, suggerendo che le persone nella zona non stavano affrontando un’epidemia. Senza antibiotici, l’uomo probabilmente è morto per infezione.

Sebbene questo Y. pestis sia il ceppo più antico mai trovato, alla fine si è estinto, venendo sostituito da altre versioni più virulente, un destino comune nella storia evolutiva di batteri e virus. I ceppi successivi di Y. pestis potrebbero essere stati più contagiosi, ma incontri isolati come questo possono aiutare gli scienziati a capire la storia antica della peste. “Forse sono davvero singoli eventi all’inizio, poi sempre più gravi, prima che diventassero davvero drammatici in epoca medievale”, dice Krause-Kyora.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?