La letargia, o più semplicemente la sonnolenza, manifestata dagli individui con diagnosi di Alzheimer è provocata da una perdita dei neuroni, secondo uno studio condotto dagli esperti del Memory and Aging Center della UC San Francisco.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Neurology.
Perdita dei neuroni responsabile della letargia nei malati di Alzheimer: ecco cosa dice la ricerca
I risultati della ricerca assumono un certo rilievo poiché contraddicono la credenza comune che i pazienti con diagnosi di malattia di Alzheimer dormissero durante il giorno per compensare una notte insonne. Non solo, lo studio evidenzia potenziali terapie per aiutare i malati di Alzheimer a rimanere svegli nelle ore diurne.
I dati sono stati estrapolati da partecipanti allo studio che sono stati pazienti al Memory and Aging Center della UC San Francisco e si sono offerti volontari per monitorare il loro sonno con l’elettroencefalogramma (EEG) e si sono mostrati altresì disponibili a donare il cervello dopo il loro decesso.
Essere in grado di confrontare i dati sul sonno con gli studi attraverso microscopio del loro tessuto cerebrale post mortem è stata la chiave per rispondere a una domanda su cui gli scienziati non hanno saputo rispondere per anni: “Siamo stati in grado di dimostrare ciò che la nostra ricerca precedente aveva indicato: che nei pazienti di Alzheimer che hanno bisogno di fare un pisolino tutto il tempo, la malattia ha danneggiato i neuroni che li tengono svegli”, ha dichiarato Grinberg, un neuropatologo che, insieme allo psichiatra Thomas Neylan, è un autore senior dello studio.
“Non è che questi pazienti siano stanchi durante il giorno perché non dormivano la notte“, ha osservato Grinberg: “È che il sistema nel loro cervello che li avrebbe tenuti svegli è scomparso”.
Il fenomeno opposto si verifica nei pazienti con altre condizioni neurodegenerative, come la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), che sono stati inclusi nello studio. Quei pazienti hanno danni ai neuroni che li fanno sentire stanchi, quindi non riescono a dormire e vengono privati del sonno.
“Puoi pensare a questo sistema come a un interruttore con neuroni che promuovono la veglia e neuroni che promuovono il sonno, ciascuno legato a neuroni che controllano i ritmi circadiani“, ha affermato Joseph Oh, un ricercatore di medicina e uno degli autori principali: “Finalmente, con questo tessuto post mortem, siamo stati in grado di confermare che questo interruttore, che è noto per esistere negli animali modello, esiste anche negli esseri umani e governa i nostri cicli di sonno e veglia”.
Joseph Oh ha descritto la perdita dei neuroni dichiarati “estremamente intelligenti” perché possono produrre una serie di neurotrasmettitori e possono eccitare, inibire e modulare altre cellule nervose: “È un piccolo numero di neuroni, ma le loro capacità di calcolo sono incredibili“, ha spiegato Oh: “Quando queste cellule sono colpite da una malattia, può avere un enorme effetto sul sonno”.
Nei pazienti con PSP, ha spiegato Grinberg, questa comprensione ha ribaltato il paradigma del trattamento: “Vediamo che questi pazienti non riescono a dormire perché non c’è niente che dice ai neuroni “svegli” di spegnersi. Ora, piuttosto che cercare di indurre queste persone a dormire, l’idea è di spegnere il sistema che le tiene svegli”.
Questa intuizione è attualmente in fase di sperimentazione in uno studio clinico su pazienti con PSP, utilizzando un trattamento che prende di mira specificamente il sistema “sveglio” iperattivo che impedisce a questi pazienti di dormire. Questo approccio contrasta con il tradizionale trattamento per tentativi ed errori con farmaci per il sonno.