Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I nostri oceani: un’eredità delle origini aliene del sistema solare?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

I nostri oceani: un’eredità delle origini aliene del sistema solare?

Una scoperta rivoluzionaria sta riscrivendo la storia del nostro pianeta. Le analisi dei dati della missione Rosetta suggeriscono che l'acqua degli oceani terrestri potrebbe avere origini aliene, provenendo da comete come 67P/Churyumov-Gerasimenko

Denise Meloni 7 mesi fa Commenta! 9
SHARE

Una nuova scoperta sta riscrivendo la storia dell’acqua sulla Terra. Un team internazionale di ricercatori ha analizzato i dati raccolti dalla missione Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e ha ottenuto risultati sorprendenti. Contrariamente a quanto suggerivano studi precedenti, l’acqua presente sulla cometa sembra avere una composizione chimica molto simile a quella degli oceani terrestri.

Contenuti di questo articolo
La cometa 67P ribalta le teorie sugli oceani terrestriIl deuterio: un indicatore dell’origineLa polvere cometaria: un fattore inatteso
I nostri oceani: un'eredità delle origini aliene del sistema solare?
I nostri oceani: un’eredità delle origini aliene del sistema solare?

La cometa 67P ribalta le teorie sugli oceani terrestri

Questa scoperta getta nuova luce sull’origine degli oceani terrestri, un quesito che affascina gli scienziati da decenni. Si pensava che l’acqua terrestre fosse arrivata principalmente dagli asteroidi, corpi celesti ricchi di ghiaccio che bombardarono il nostro pianeta durante i suoi primi milioni di anni di vita. Le comete, invece, con la loro composizione ricca di ghiaccio e molecole organiche, erano considerate più simili a “sporche palle di neve” e si pensava che il loro contributo all’acqua terrestre fosse stato marginale.

La missione Rosetta, lanciata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha permesso di analizzare in dettaglio la composizione della cometa 67P. Le prime analisi avevano mostrato che l’acqua della cometa conteneva un’elevata quantità di deuterio, un isotopo dell’idrogeno, rispetto all’acqua terrestre. Questo risultato sembrava escludere le comete come possibili fonti dell’acqua terrestre. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che le prime misurazioni potrebbero essere state influenzate dalla presenza di polvere nella chioma della cometa, che avrebbe alterato i risultati. Le ultime analisi, condotte con tecniche più sofisticate, hanno rivelato che l’acqua della cometa 67P ha una firma isotopica molto simile a quella dell’acqua terrestre, indicando una possibile origine comune.

Leggi Altro

Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

Questa scoperta ha importanti implicazioni per la comprensione dell’origine degli oceani terrestri. Se le comete hanno effettivamente contribuito in modo significativo all’acqua terrestre, è possibile che abbiano anche portato sulla Terra molecole organiche complesse, i mattoni fondamentali della vita. Nonostante questa nuova scoperta, il mistero dell’origine dell’acqua terrestre non è ancora completamente risolto. È probabile che l’acqua terrestre sia il risultato di un complesso processo, in cui sia gli asteroidi che le comete abbiano giocato un ruolo importante.

I nostri oceani: un'eredità delle origini aliene del sistema solare?
I nostri oceani: un’eredità delle origini aliene del sistema solare?

Le future missioni spaziali dedicate allo studio delle comete e degli asteroidi ci aiuteranno a chiarire ulteriormente il ruolo di questi corpi celesti nella storia dell’acqua e della vita sulla Terra. Grazie a strumenti sempre più sofisticati, saremo in grado di analizzare in dettaglio la composizione chimica di questi oggetti celesti e di ricostruire con maggiore precisione la storia del nostro sistema solare.

La storia degli oceani terrestri è un capitolo affascinante che continua a essere scritto, e le future ricerche ci riveleranno sicuramente nuovi dettagli su questo mistero millenario. Le misurazioni effettuate negli ultimi due decenni sul deuterio presente nel vapore acqueo di diverse altre comete della famiglia di Giove hanno mostrato livelli simili a quelli dell’acqua presente sulla Terra.

Il deuterio: un indicatore dell’origine

La domanda sull’origine degli oceani terrestri ha affascinato gli scienziati per secoli. Come si è formato il nostro oceano globale? Un nuovo studio, pubblicato su Science Advances, getta una luce diversa su questa questione, riaprendo il dibattito sul ruolo delle comete nella storia del nostro pianeta. Al centro di questa ricerca c’è il deuterio, un isotopo dell’idrogeno più pesante. Il rapporto tra deuterio e idrogeno presente nell’acqua di un oggetto celeste fornisce agli scienziati importanti indizi sulla sua origine. Gli oggetti formatisi nelle regioni più fredde del sistema solare, come le comete, tendono ad avere una concentrazione di deuterio più elevata rispetto agli oggetti formatisi più vicino al Sole, come gli asteroidi.

La missione Rosetta dell’ESA, che ha studiato da vicino la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, ha inizialmente portato a una scoperta sorprendente: l’acqua della cometa conteneva una quantità di deuterio molto più elevata rispetto a quella presente negli oceani terrestri. Questo risultato sembrava escludere le comete come possibili fonti dell’acqua terrestre.

Un team di ricercatori guidato da Kathleen Mandt ha deciso di rianalizzare i dati raccolti da Rosetta utilizzando tecniche più sofisticate. Analizzando un numero molto più ampio di misurazioni e adottando un approccio statistico avanzato, i ricercatori sono giunti a una conclusione diversa: l’acqua della cometa 67P ha una composizione isotopica molto più simile a quella dell’acqua terrestre di quanto si pensasse in precedenza.

I nostri oceani: un'eredità delle origini aliene del sistema solare?

Questa nuova scoperta riapre il dibattito sul ruolo delle comete nell’apporto degli oceani terrestri. Se l’acqua della cometa 67P ha effettivamente una composizione simile a quella terrestre, è possibile che le comete abbiano contribuito in modo significativo a riempire gli oceani del nostro pianeta. Tuttavia, il mistero dell’origine dell’acqua terrestre non è ancora del tutto risolto. È probabile che l’acqua terrestre sia il risultato di un processo complesso, in cui sia gli asteroidi che le comete abbiano giocato un ruolo importante. Saranno necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno la storia dell’acqua sul nostro pianeta e le sue implicazioni per l’origine della vita.

Questa scoperta sottolinea l’importanza di continuare a esplorare il sistema solare e di analizzare in dettaglio la composizione degli oggetti celesti. Le future missioni spaziali ci permetteranno di studiare un numero sempre maggiore di comete e asteroidi, fornendoci indizi preziosi sull’origine del nostro sistema solare e sulla formazione dei pianeti. La composizione dell’acqua della cometa 67P rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione dell’origine dell’acqua sulla Terra.

La polvere cometaria: un fattore inatteso

Il team di ricercatori, guidato da Kathleen Mandt, ha scoperto che la polvere presente nella chioma della cometa 67P può influenzare in modo significativo le misurazioni del deuterio. La polvere cometaria, infatti, tende ad attrarre l’acqua ricca di deuterio, alterando così le misurazioni effettuate dalle sonde spaziali. La missione Rosetta ha effettuato numerose misurazioni dell’acqua nella chioma della cometa 67P. Tuttavia, la presenza di polvere ha reso difficile interpretare correttamente questi dati. Le nuove ricerche suggeriscono che le misurazioni effettuate nelle zone della chioma più vicine alla cometa potrebbero aver sovrastimato la quantità di deuterio presente nell’acqua della cometa stessa.

Per ovviare a questo problema, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo di analisi dei dati che tiene conto dell’effetto della polvere sulla composizione isotopica dell’acqua. Grazie a questo metodo, è possibile ottenere una stima più precisa della quantità di deuterio effettivamente presente nel nucleo della cometa. Questa scoperta ha importanti implicazioni per la comprensione dell’origine degli oceani terrestri. Se la polvere cometaria può influenzare in modo significativo le misurazioni del deuterio, allora le precedenti stime sull’apporto di acqua delle comete al nostro pianeta potrebbero essere errate.

I nostri oceani: un'eredità delle origini aliene del sistema solare?

La scoperta dell’effetto della polvere sulla composizione isotopica dell’acqua nelle comete rappresenta una sfida per gli scienziati. Tuttavia, apre anche nuove prospettive di ricerca. Grazie a questa nuova consapevolezza, sarà possibile rianalizzare i dati raccolti dalle missioni passate e sviluppare nuovi strumenti e tecniche per interpretare i dati futuri.

La ricerca condotta da Kathleen Mandt e dal suo team ha dimostrato che la polvere cometaria può giocare un ruolo cruciale nell’interpretazione dei dati raccolti dalle missioni spaziali. Questa scoperta ci ricorda quanto sia complesso e affascinante lo studio delle comete, e quanto ancora abbiamo da imparare su questi oggetti celesti.

Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?