Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nuovi farmaci promettenti per la riparazione della SM
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Nuovi farmaci promettenti per la riparazione della SM

Denise Meloni 4 anni fa 26 commenti 9
SHARE

Un nuovo studio portato avanti dagli scienziati dei Gladstone Institutes guidati dalla ricercatrice senior Katerina Akassoglou, Ph.D., mostra che molti dei nuovi farmaci attualmente in fase di sperimentazione potrebbero non essere sufficienti per promuovere la riparazione all’interno dell’ambiente tossico di queste cellule e identifica una diversa opzione di trattamento che potrebbe migliorare la riparazione della mielina.

Nuovi farmaci

Lo studio, condotto in collaborazione con l’UC San Diego e l’Università di Vienna, in Austria, è stato pubblicato sulla rivista Brain.

Leggi Altro

e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech

Nuovi farmaci per la sclerosi multipla: ecco cosa dice la ricerca

Nei soggetti colpiti da sclerosi multipla, la sostanza grassa che isola i nervi del sistema nervoso centrale, chiamata mielina, è danneggiata. Questo rallenta la trasmissione dei segnali dal cervello al resto del corpo, causando difficoltà di movimento, problemi alla vista e cambiamenti cognitivi.

Nuovi farmaci

Gli studi clinici stanno attualmente testando farmaci che hanno dimostrato in studi di laboratorio di stimolare la produzione di nuova mielina. Tuttavia, nel cervello dei pazienti con sclerosi multipla, le cellule sono circondate da elementi tossici del sangue e del sistema immunitario che inibiscono la riparazione della mielina danneggiata, quindi non è chiaro se i farmaci possano essere efficaci negli esseri umani.

“Abbiamo trovato una nuova linea di farmaci che potrebbero essere potenzialmente utilizzati per stimolare la riparazione della mielina anche in presenza di perdite di sangue tossico nel cervello”, ha spiegato Akassoglou, che è anche direttore del Center for Neurovascular Brain Immunology a Gladstone e professore di neurologia presso l’UC San Francisco (UCSF).

Normalmente, nel tentativo di ripristinare l’isolamento dei nervi danneggiati, cellule di riparazione specializzate nel cervello possono trasformarsi in cellule chiamate oligodendrociti, che producono nuova mielina.

I nuovi farmaci sperimentali hanno lo scopo di aumentare questa formazione di oligodendrociti maturi come un modo per aumentare la produzione di mielina. Tuttavia, molti di questi farmaci sono stati inizialmente testati su cellule cresciute in vetrin di laboratorio, il che non ha tenuto conto del fatto che nella malattia sono presenti anche elementi tossici nell’ambiente di una cellula.

Nella sclerosi multipla, uno di questi elementi è il fibrinogeno, una proteina che coagula il sangue che penetra nel cervello.

Le perdite di sangue sono abbondanti nel cervello e nel midollo spinale dei pazienti con sclerosi multipla e vengono monitorate con scansioni cerebrali per stabilire una diagnosi della malattia. Akassoglou e il suo team hanno precedentemente dimostrato che nella sclerosi multipla, la fuoriuscita di fibrinogeno nel cervello provoca infiammazione e perdita di neuroni e blocca la riparazione della mielina.

In questo studio, i ricercatori volevano capire come superare l’effetto dannoso del fibrinogeno. In collaborazione con Mark H. Ellisman, Ph.D., direttore del National Center for Microscopy and Imaging Research (NCMIR) presso l’UC San Diego, hanno sviluppato una tecnica di microscopia avanzata che consente loro di combinare l’alto potere di risoluzione e il 3D avanzato capacità di imaging della microscopia elettronica con imaging basato sull’ottica della luce all’interno del midollo spinale di un topo vivente.

“Possiamo visualizzare le perdite di sangue e tracciare le cellule di riparazione in tempo reale, visualizzando la struttura della mielina esattamente negli stessi siti, tutti nello stesso campione”, afferma Reshmi Tognatta, Ph.D., uno scienziato nel laboratorio di Akassoglou e uno dei i primi autori dello studio.

I ricercatori hanno scoperto che nei modelli murini di sclerosi multipla, le cellule di riparazione si stavano raggruppando nei siti di perdite di sangue nel cervello, dove è presente il fibrinogeno. Ma invece di trasformarsi in cellule che producono mielina, si sono trasformate in astrociti, un tipo di cellula che produce tessuto cicatriziale.

“Ora capiamo che il fibrinogeno blocca la produzione di mielina causando una catena di eventi che impedisce alle cellule di riparazione di trasformarsi in produttori di mielina, costringendole invece a trasformarsi in cellule che possono produrre tessuto cicatriziale”, afferma Tognatta. “Il fibrinogeno determina il destino delle cellule”. 

Nuovi farmaci
Quando il fibrinogeno (giallo) penetra nel cervello, impedisce alle cellule di riparazione (magenta) di produrre nuova mielina, mostrata qui in una lesione del midollo spinale.  credito: reshmi tognatta.

Il team ha deciso di testare se i farmaci della sperimentazione clinica potessero superare l’effetto dannoso causato dal fibrinogeno. Per fare ciò, hanno sviluppato un nuovo metodo per lo screening dei farmaci in presenza di fibrinogeno, imitando l’ambiente inibitorio intorno alle cellule di riparazione. Il nuovo test è stato progettato per testare non solo la produzione di nuova mielina, ma anche la formazione di cellule dannose nelle lesioni cerebrali.

“Il fibrinogeno mette le cellule di riparazione su un percorso deragliato, fermando la produzione di mielina“, afferma Akassoglou. “Ora possiamo esaminare, in un unico test, l’efficacia dei farmaci per riportare le cellule in carreggiata per la riparazione della mielina. Il nostro nuovo test è ideale per la scoperta di farmaci che superano l’ambiente della lesione tossica”.

Gli scienziati hanno dimostrato che mentre i farmaci sperimentali possono aumentare la riparazione della mielina in un ambiente normale, non erano efficaci quando era presente il fibrinogeno.

“Nessuno dei farmaci che abbiamo testato potrebbe invertire l’effetto del fibrinogeno“, afferma l’altro primo autore dello studio, Mark Petersen, MD, uno scienziato in visita nel laboratorio di Akassoglou e professore associato di neonatologia presso l’UCSF.

Il team ha quindi testato altri composti per vedere se qualcuno di essi potesse aumentare la produzione di mielina anche in presenza di fibrinogeno. Hanno identificato una piccola molecola che potrebbe non solo trasformare le cellule di riparazione in oligodendrociti che producono mielina, ma potrebbe anche impedire loro di diventare astrociti che producono cicatrici. Hanno trattato due diversi modelli murini di sclerosi multipla con questo composto e hanno scoperto che aumentava la produzione di mielina e preveniva la paralisi in questi topi.

“Questi nuovi farmaci  hanno completamente superato l’effetto del fibrinogeno e ripristinato la riparazione della mielina attorno ai vasi sanguigni che perdono”, afferma Petersen. “Anche se il trattamento è iniziato dopo che erano già malati, i topi sono migliorati e abbiamo visto segni che la mielina si stava riparando più velocemente e c’erano meno danni al loro sistema nervoso”.

Composti simili a quello utilizzato dagli scienziati sono stati testati in studi clinici per altre indicazioni e, finora, sembrano essere sicuri. Questi composti potrebbero essere potenzialmente riproposti e testati nei pazienti con sclerosi multipla molto prima dei nuovi farmaci che devono ancora passare attraverso un ampio processo di sviluppo.

C’è anche una crescente evidenza che il danno alla mielina gioca un ruolo nel normale invecchiamento e nel morbo di Alzheimer. In effetti, il team di Akassoglou ha condotto studi che identificano il fibrinogeno come un nuovo colpevole del declino cognitivo nell’Alzheimer. Akassoglou ed Ellisman hanno anche recentemente ampliato la loro collaborazione nella ricerca sulla malattia di Alzheimer con il supporto di una nuova sovvenzione.

“È fondamentale tenere conto delle perdite di sangue nel cervello malato al fine di progettare trattamenti che possano beneficiare un’ampia gamma di pazienti”, afferma Akassoglou. “Abbiamo scoperto che il fibrinogeno ottiene l’accesso al cervello malato, agendo come un pedale per l’infiammazione tossica e come una pausa per la riparazione. Stiamo continuando a studiare i suoi effetti deleteri nel cervello nella speranza di poter sviluppare terapie efficaci per la sclerosi multipla e altre devastanti malattie neurologiche”.

“Identificare e bloccare i meccanismi con cui il fibrogeno contribuisce alle principali malattie del cervello e del midollo spinale è un obiettivo importante per noi e per il settore in generale“, afferma Lennart Mucke, MD, direttore del Gladstone Institute of Neurological Disease. “Il programma di ricerca del Dr. Akassoglou ha aperto la strada a questa missione e, attraverso questo studio innovativo, ha aperto nuove strade per lo sviluppo di nuove terapie urgenti”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
26 commenti 26 commenti
  • Avatar di massimo giannantonio Massimo Giannantonio ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 14:25

    Credo sia una buona strada da seguire e sarebbe la soluzione ai miei problemi. Se si riesce a riparare la melina si ritorna a camminare bene. Sono disposto a sottopormi alla sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di roberto arseni Roberto Arseni ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 14:27

    Si

    Rispondi
  • Avatar di daniela di martino daniela di martino ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 14:50

    molto interessante e disposta

    Rispondi
  • Avatar di carmela Carmela ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 15:53

    Sono sicura di partecipare ad un trial basta che si faccia in fretta. Anni e anni di ricerca sono anni vhe chi soffre di sm e ha gravi problemi di deambulazione lerde nella sua vita.

    Rispondi
  • Avatar di manuela Manuela ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 16:06

    La scoperta sembra interessante con spiegazioni approfondite potrei provare questo farmaco

    Rispondi
  • Avatar di francesca Francesca ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 16:24

    Interessante, sono disponibile per la sperimentazione.

    Rispondi
  • Avatar di carmela assante Carmela Assante ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 17:12

    Assolutamente una scoperta importantissima. Sarei disposta a sottopormi alla sperimentazione.

    Rispondi
  • Avatar di gaia Gaia ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 18:04

    Si

    Rispondi
  • Avatar di roberta bonacina ROBERTA BONACINA ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 18:12

    È una nuova terapia, potrebbe aiutarci a recuperare ciò che abbiamo perso.
    Se non ci fossero effetti devastanti sul nostro fisico, potrei partecipare alla sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di matteo matteo ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 18:24

    ..negli esami del sangue e’ presente il valore fibrinogeno….probabile che chi lo abbia alto sia predisposto oppiure malato….mi vien da pensare…

    Rispondi
  • Avatar di pina Pina ha detto:
    Agosto 25, 2021 alle 20:49

    Io Spero tanto nella ricerca e dopo aver letto l’articolo credo che ci possa essere una vera possibilità di miglioramento. Io ho una SM primaria progressiva

    Rispondi
  • Avatar di michele Michele ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 1:15

    Anche io sono disposto alla sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di riccardi giuseppe riccardi giuseppe ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 1:35

    vorrei partecipare alla sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di michele Michele ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 1:46

    Sono disposto per la sperimentazione
    Contattattami sulla mia email

    Rispondi
  • Avatar di max negretti Max Negretti ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 10:12

    Altro veleno da iniettarci? e non sono un no vax. Sono ammalato da trentaquattro anni di SM. Ho sessantadue anni. Ne ho viste tanti, troppe di ricerche e articoli del genere. Ho visto luminari che erano solo interessati al loro portafoglio. Squali, basta!

    Rispondi
  • Avatar di assunta Assunta ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 10:42

    Lo farei subito pronta….

    Rispondi
  • Avatar di paola Paola ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 17:45

    Sarei disposta a provare il farmaco ho la sclerosi multipla dal 2008

    Rispondi
  • Avatar di anna lazzaroni Anna Lazzaroni ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 18:59

    Sono interessata per la sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di giovanni Giovanni ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 19:40

    Si puo essere inseriti nella sperimentazione grazie

    Rispondi
  • Avatar di enrica Enrica ha detto:
    Agosto 26, 2021 alle 21:42

    Sarei disponibile alla sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di tiziana grazia masala Tiziana Grazia Masala ha detto:
    Agosto 27, 2021 alle 11:55

    Felice per questa notizia. Disponibile per la sperimentazione!!! Una grande speranza per tutti noi

    Rispondi
  • Avatar di rosi bevilacqua Rosi Bevilacqua ha detto:
    Agosto 27, 2021 alle 16:14

    Aspetto da 18 anni che dicano di aver trovato una cura,io ci spero vivamente perché questa non è vita. Sono disponibile per la sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di francesca contarino Francesca Contarino ha detto:
    Agosto 27, 2021 alle 18:00

    Spero che questa scoperta arrivi allo scopo prefisso e che i malati di sclerosi multipla ne possano beneficiare prima possibile e poter riprendere a pieno la loro vita. Grazie a tutti voi che ogni giorno cercate di trovare una soluzione

    Rispondi
  • Avatar di enrica armili Enrica Armili ha detto:
    Agosto 27, 2021 alle 23:13

    Molto interessante sarei disponibile per fare sperimentazione.

    Rispondi
  • Avatar di andrea Andrea ha detto:
    Agosto 28, 2021 alle 13:54

    Spero di cuore che sia una soluzione accessibile a noi tutti. Io qualora c’è ne fosse la possibilità sarei interessato o disposto a provare.

    Rispondi
  • Avatar di mara conte Mara Conte ha detto:
    Maggio 19, 2022 alle 16:25

    A disposizione per i vari passi , prima del “ via libera “

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?