Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Neurostimolatore midollare: la speranza per i pazienti paraplegici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Neurostimolatore midollare: la speranza per i pazienti paraplegici

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Immagina di non poter camminare per anni e, all’improvviso, grazie a un’innovazione tutta italiana, fare i primi passi. Questo è ciò che è successo a due pazienti paraplegici grazie a un neurostimolatore midollare sviluppato da un team di ricercatori italiani. Una notizia che lascia senza fiato, non credi?

Contenuti di questo articolo
Una rivoluzione nella riabilitazioneSpasticità: il nemico silenziosoCome funziona il neurostimolatoreUn futuro promettente

Una rivoluzione nella riabilitazione

Paraplegici

Il dispositivo, frutto del lavoro congiunto di Silvestro Micera del Politecnico di Losanna e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme a Pietro Mortini dell’ospedale San Raffaele di Milano, ha permesso a due pazienti di camminare di nuovo. Il segreto? Una doppia funzione che stimola le funzioni motorie e riduce la spasticità muscolare. Questo approccio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine.

Spasticità: il nemico silenzioso

“La spasticità è uno dei maggiori ostacoli per chi ha subito lesioni al midollo spinale”, spiega Micera. Si tratta di contrazioni muscolari involontarie che rendono impossibile il controllo motorio. Il neurostimolatore midollare, grazie a segnali elettrici mirati, riduce questi spasmi e ripristina una corretta attività muscolare.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere

Come funziona il neurostimolatore

Questo dispositivo non è una novità assoluta: da anni viene utilizzato per controllare il dolore. Ma i ricercatori italiani hanno trovato un nuovo modo di impiegarlo. Modulando i segnali elettrici, il neurostimolatore interferisce con quelli che provocano spasmi muscolari, permettendo ai pazienti di compiere movimenti altrimenti impossibili. Non solo, stimola anche la corretta attività muscolare per favorire la camminata.

I primi test su due pazienti paraplegici hanno dato risultati straordinari. Uno di loro ha percorso ben 175 metri senza bisogno di stimolazione attiva. “Questa procedura è sicura ed efficace”, sottolinea Mortini, aggiungendo che il trattamento riduce significativamente gli effetti collaterali delle terapie farmacologiche e chirurgiche tradizionali.

Un futuro promettente

La sperimentazione non si ferma qui. Presto altri pazienti beneficeranno di questa innovativa tecnologia. La combinazione di tecnologie avanzate e approcci personalizzati alla riabilitazione rappresenta una nuova frontiera per chi vive con gravi danni al midollo spinale.

Ti sei mai chiesto quanto la scienza possa migliorare la qualità della vita? Questo è solo l’inizio. Resta aggiornato e condividi questa notizia: la speranza è un passo che tutti possiamo fare insieme.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?