Struttura del cervello, veterani di guerra con dolore cronico

Neuroni sensoriali: nuove informazioni per trattamenti del dolore cronico più efficaci

Un team di scienziati dell'Università del Texas ha dimostrato le differenze significative tra neuroni sensoriali umani e neuroni sensoriali animali, più precisamente dei topi, spesso sfruttati nelle ricerche, evidenziando come determinate terapie efficaci negli animali, falliscano nell'uomo. La mappatura dei neuroni sensoriali umani permetterà di sviluppare terapie farmacologiche performanti e più efficaci delle precedenti, nel trattamento del dolore cronico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Science Translational Medicine

Un team di ricercatori dell’Università del Texas presso il Center for Advanced Pain Studies (CAPS) di Dallas, ha mappato i neuroni sensoriali umani evidenziando le differenze con le cellule nervose animali, fornendo informazioni fondamentali per lo sviluppo di terapie più performanti nel trattamento del dolore cronico.

Fibromialgia giovanile, neuroni sensoriali

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Science Translational Medicine.

Neuroni sensoriali umani: studiarli a fondo per poter trattare con efficacia il dolore cronico

Il dottor Ted Price BS’97, insieme a Ashbel Smith Professore di neuroscienze presso la School of Behavioral and Brain Sciences (BBS) e direttore del CAPS, ha capitanato un’equipe che ha studiato approfonditamente le origini di come il dolore nasca dai nocicettori, i neuroni sensoriali sensibili al dolore, nei neuroni dei gangli della radice dorsale umana (DRG).

Fibromialgia giovanile, neuroni sensoriali

Poiché l’mRNA è una copia a filamento singolo di un gene che può essere tradotto in proteine, i risultati della ricerca offrono ai neuroscienziati una comprensione più dettagliata di quali geni sono espressi nei neuroni DRG. Lo studio rafforza anche il valore dello studio del tessuto umano, al contrario delle cellule animali, nella ricerca di trattamenti per il dolore.

I neuroni DRG sono cellule nervose specializzate raggruppate vicino alla base della colonna vertebrale. In precedenza è stati eseguiti pochissimi studi sui neuroni sensoriali umani a causa della scarsità della loro disponibilità per la ricerca: “Siamo uno dei pochi gruppi nel paese con accesso al tessuto DRG di donatori umani acquisito appositamente per la ricerca”, ha affermato Stephanie Shiers, ricercatrice in neuroscienze e prima autrice dell’articolo.

Una ricerca precedente di Shiers aveva evidenziato in termini generali che esistono differenze significative tra i nocicettori nei topi e nell’uomo. Si è trattato di un lavoro molto importante, poiché ha spiegato perché le terapie del dolore somministrate ai topi hanno fallito negli esseri umani.

Questo documento è il passo successivo, dimostrando chiaramente la portata profonda di queste differenze“, ha dichiarato Price: “Un intero set di nocicettori che molte persone studiano nei topi semplicemente non si trovano negli esseri umani. Ci sono sottotipi negli esseri umani che non esistono nemmeno nei primati non umani”.
Non è che dovremmo abbandonare tutti i modelli di dolore non umani esistenti. Ma alcuni sono davvero buoni, mentre altri no, a seconda di cosa si studia. Quando si tratta di questo aspetto del dolore, il nostro lavoro mostra di quale si tratta “, ha continuato lo scienziato.
Struttura del cervello, neuroni sensoriali
Per profilare tutta l’attività genica in un campione di tessuto DRG, il team di ricerca ha utilizzato una tecnica avanzata chiamata trascrittomica spaziale, che ha capacità potenziate rispetto al sequenziamento dell’RNA unicellulare.

È raro avere accesso sia al tessuto umano che abbiamo usato che alla tecnologia“, ha affermato la dott.ssa Diana Tavares-Ferreira, anche co-autrice dello studio e borsista CAPS: “La trascrittomica spaziale ci consente di superare le grandi dimensioni di questi neuroni e di vedere con un certo grado di certezza dove e come un gene è espresso nei nocicettori umani”.

Il nostro obiettivo principale è stato quello di caratterizzare completamente l’intero trascrittoma dei neuroni DRG umani perché gran parte del lavoro che è stato fatto per trovare nuovi bersagli terapeutici del dolore si è verificato nei topi. I nostri risultati aiutano a chiarire perché queste ricerche faticano a produrre risultati”.

Descrivendo i tipi di neuroni sensoriali presenti nel DRG umano e descrivendo in dettaglio la loro espressione genica, gli scienziati hanno avuto un quadro più ampio e completo di quali fossero le funzioni fisiologiche per ciascun gene.

Cuffia dei rotatori, neuroni sensoriali

Con questa conoscenza, non solo chiunque può utilizzare i nostri dati per cercare bersagli farmacologici che non avrebbero potuto cercare prima, ma in alcuni casi non abbiamo nemmeno bisogno di usare i topi ora. Possiamo usare le informazioni umane“, ha spiegato Price.
Price ha definito la rimozione di tale dipendenza dai modelli animali “un cambiamento fondamentale“, perché permette agli studiosi di osservare attentamente come qualsiasi tipo di cellula potrebbe interagire con qualsiasi neurone nel sistema nervoso periferico umano.
Ora siamo in grado di affrontare lo sviluppo di terapie del dolore in un modo più specifico e di pensare a come il dolore cronico si manifesta nelle persone in un modo diverso“, ha affermato Price: “La mia speranza è che i nostri risultati possano cambiare il modo in cui le persone fanno ricerca nel nostro campo. È una tabella di marcia che useremo e altri sono invitati a seguirla“.

Distinguere una netta differenza tra neuroni sensoriali umani e animali è un grande passo avanti per tutta la comunità medico-scientifica. Lo studio sviluppato nell’articolo riguarda il trattamento del dolore cronico e lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci per l’uomo? Questo grande risultato ti dà speranza? Ritieni che si sia trovata la chiave per trattare con successo il dolore cronico? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
2 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Meri Muratore

Quindi che cosa avete studiato e messo in atto per il dolore cronico in riferimento alla vostra ricerca ?

2
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI