Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Migliori monitor gaming: guida all’acquisto 2020
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaGuida

Migliori monitor gaming: guida all’acquisto 2020

Daniele Duca 5 anni fa 1 Commento 19
SHARE

Il monitor è probabilmente la periferica più importante di tutto il PC e scegliere quello giusto per te non è affatto facile, sopratutto se non sei un appassionato del settore. In questa guida ai migliori monitor gaming, tenteremo di spiegarti nel modo più breve possibile tutto ciò che c’è da sapere riguardo a questi prodotti e alle loro caratteristiche. Se ciò non ti interessa e vuoi solo consultare le nostre raccomandazioni, puoi trovarle in fondo alla pagina.

Contenuti di questo articolo
Tipologia di pannello: la differenza tra TN, VA e IPSFrequenza di aggiornamento: 60Hz, 144Hz o 240Hz?Tecnologie di sincronizzazione dei frame: V-Sync, G-Sync e FreeSyncMigliori monitor gaming: Full HD 1080pAOC 24B1XHS/AOC 27B1H AOC 24G2ULG 24GL600FASUS ROG STRIX XG248QMigliori monitor gaming: Quad HD 1440pSamsung C27JG52LG 27GL83A Migliori monitor gaming: Ultra HD 2160pASUS VG289QAcer XB273KMigliori monitor gaming: Ultrawide 1080p/1440pLG34WL500MSI Optix MAG341CQLG 34GK950GMigliori monitor gaming: Console 1080p/2160pLG 32ML600MASUS VG289QASUS CQ32UQ

Per semplificare la comprensione dell’articolo abbiamo deciso di suddividere i monitor in tre categorie, che corrispondono alle tre risoluzioni più comuni tra i monitor da gaming:

  • Full HD 1980 x 1080 pixel: adatta a giocatori con sistemi di fascia bassa o media – salvo eccezioni –
  • Quad HD 2560 × 1440 pixel: adatta a giocatori con sistemi di fascia media o alta
  • Ultra HD 3840 x 2160 pixel: adatta a giocatori con sistemi di fascia alta o estrema

Dedicheremo, inoltre, una sezione ai sempre più popolari monitor Ultrawide, che si differenziano dai pannelli tradizionali per il loro rapporto tra larghezza e altezza di 21:9, ben differente dal classico 16:9 ed utile per giocatori dalle esigenze specifiche.

Leggi Altro

Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

Infine, parleremo dei monitor che più si prestano al gaming su console.

Prima di passare alle nostre raccomandazioni, è necessario spiegare le tre caratteristiche fondamentali che differenziano i monitor moderni: tipologia di pannello, frequenza di aggiornamento e le varie tecnologie di sincronizzazione dei frame.

Tipologia di pannello: la differenza tra TN, VA e IPS

Va vs ips vs tn

Partiamo dalla tipologia più diffusa e meno costosa: i pannelli TN (Twisted Nematic). La riproduzione dei colori su questi pannelli è poco accurata, sopratutto rispetto alla controparte IPS, e gli angoli di visione sono estremamente ristretti: basta scostarsi di poco da di fronte al monitor per far si che la maggior parte dei dettagli vengano persi e i colori completamente snaturati. Il grande vantaggio dei pannelli TN però è la velocità di risposta, che tutt’ora li rende la scelta preferita dai videogiocatori più competitivi, grazie anche alla loro capacità di arrivare a frequenze di aggiornamento di 240Hz e recentemente addirittura di 360Hz, pur mantenendo bassi i livelli di sfocatura e artefatti.

La tecnologia IPS (In Plane Switching) garantisce le migliori performance sul mercato riguardo a riproduzione dei colori e angoli di visione, rendendola l’opzione obbligata per tutti coloro che lavorano nel settore grafico. Sebbene la bassa velocità e il prezzo elevato abbiano reso questi pannelli poco appetibili ai videogiocatori in passato, sono disponibili sempre più opzioni a 120 o 144Hz a prezzi competitivi, anche se spesso questi pannelli, quando spinti a tali velocità, presentano tracce di motion blur e artefatti che compromettono la nitidezza dell’immagine in situazioni di movimento rapido: è la qualità del pannello a determinare quanto questi “effetti collaterali” siano visibili.

I pannelli VA (Vertical Alignment), infine, dispongono di angoli di visione maggiori e godono di una riproduzione dei colori nettamente più fedele rispetto ai pannelli TN, anche se non raggiungono le performance dei pannelli IPS. In termini di velocità di risposta sono simili, anche se in media leggermente più lenti, ai pannelli IPS e soffrono degli stessi problemi di motion blur e ghosting, un artefatto che si nota quando, pur essendosi l’immagine mossa, i pixel del fotogramma precedente rimangono visibili sullo schermo, causando una riduzione della nitidezza.

Punto forte di questa tecnologia è il livello di contrasto, in media tre volte più elevato su un pannello VA rispetto alla controparte IPS, il che rende questi pannelli un’ottima scelta per il consumo di contenuti cinematografici.

Frequenza di aggiornamento: 60Hz, 144Hz o 240Hz?

144hz vs 60hz

Ma l’essere umano non poteva vedere solo 24 FPS? Beh, se così fosse non saremmo qui a discuterne: una più alta frequenza di aggiornamento non solo migliora drasticamente la fluidità di movimento di qualsiasi oggetto a schermo, rendendo le animazioni più naturali, ma garantisce anche un vantaggio nei videogiochi competitivi. Dato che un monitor dotato di un refresh rate maggiore permette di vedere un numero più alto di fotogrammi nella stessa unità di tempo, i dettagli in una situazione frenetica saranno più chiari e definiti. Infine, anche l’input lag migliora drasticamente, con una conseguente sensazione di maggiore reattività ai comandi.

Dunque, qual è la frequenza di aggiornamento che fa per te?

  • 60Hz: consigliata per PC da ufficio
  • 144Hz: ottima per videogiocatori di qualsiasi tipo
  • 240Hz: per giocatori competitivi

Prima di investire in un monitor con un alto refresh rate, però, è bene assicurarsi che il proprio sistema sia in grado di fornire un corrispondente numero di FPS al tuo monitor: se ad esempio, nel tuo gioco preferito, il tuo sistema non va oltre i 60 frame, anche utilizzando un monitor a 240Hz non noterai alcuna differenza. Inoltre, se sei un videogiocatore che predilige videogiochi tripla A o graficamente più esosi, nei quali è spesso difficile raggiungere framerate elevati e non giochi a spesso titoli dal gameplay rapido, i vostri denari saranno molto meglio spesi su un monitor con una risoluzione più elevata.

Tecnologie di sincronizzazione dei frame: V-Sync, G-Sync e FreeSync

G-sync vs freesync

Collegate al concetto di refresh rate sono V-Sync, G-Sync e FreeSync: i frame generati dalla scheda video infatti non sono sempre perfettamente sincronizzati a quelli mostrati dal monitor, e quando questa sincronia viene meno si generano dei difetti video come il cosiddetto tearing.

Screen tearing
Esempio di tearing

In realtà, tra le impostazioni grafiche di praticamente la totalità dei titoli è disponibile il V-Sync, settaggio che risolve, almeno parzialmente, il problema, limitando i frame generati dalla scheda video per evitare che anticipi troppo il pannello e si generino artefatti. Questa tecnologia però presenta non pochi problemi: non solo l’asincronia viene risolta solo parzialmente, ma l’introduzione di una forte input lag porta la maggior parte dei videogiocatori a disattivare il V-Sync per non perdere reattività ai comandi.

G-Sync e FreeSync si basano invece sul concetto di refresh rate variabile, permettendo di far comunicare la scheda video ed il monitor in modo che a schermo vengano mostrati solo i frame che la scheda video sta producendo in quel preciso istante, in modo da risolvere qualsiasi problema di sincronizzazione. Sebbene siano tecnologie proprietarie rispettivamente di Nvidia e AMD, è possibile da qualche anno utilizzare qualsiasi monitor FreeSync con schede video Nvidia, mentre se possedete una scheda Amd non tutti i pannelli funzioneranno con G-Sync, solamente i più recenti.

Migliori monitor gaming: Full HD 1080p

AOC 24B1XHS/AOC 27B1H 

Aoc 24b1xhs migliori monitor gaming 

Alla cifra alla quale viene venduto – poco più di 100 euro per la versione da 24″ e circa 130 euro per la versione da 27″ – questo monitor è una solida opzione per tutti coloro che cercano un display dai bei colori, garantiti in questo caso da un pannello IPS, e dal design moderno. Tuttavia si rinuncia a qualsiasi feature dedicata al gaming: il refresh a 60Hz e le poche ottimizzazioni legate alla velocità dei pixel rendono questo monitor consigliabile solamente ai videogiocatori occasionali o che non desiderano investire in qualcosa di più performante.

AOC 24G2U

Aoc 24g2

AOC ha di recente aggiornato questo prodotto, passando da un pannello VA ad un ottimo IPS, proponendo senza alcun dubbio il miglior monitor 24″ Full HD con refresh rate a 144Hz sotto i 200 euro. Oltre al già citato pannello IPS e alla compatibilità con la tecnologia FreeSync, questo monitor offre una buona qualità costruttiva che, unita ad una base molto solida, gli permette di essere regolato non solo in altezza, ma anche di essere inclinato e ruotato a piacimento.

LG 24GL600F

Lg 24gl600f

 

Per i videogiocatori più competitivi, disposti a sacrificare l’accuratezza dell’immagine e gli angoli di visione per un pannello caratterizzato da tempi di riposta più rapidi e un’input lag minore, consigliamo questo TN di LG, sempre sulla fascia dei 200 euro. Questo monitor, dotato di FreeSync ed un invidiabile tempo di risposta di 1ms, è la scelta perfetta per coloro che cercano le massime performance in gioco ad un prezzo ragionevole.

ASUS ROG STRIX XG248Q

Asus rog strix xg248q

A chiudere la categoria dei migliori monitor gaming Full HD, vogliamo inserire un display dedicato solamente ai videogiocatori più hardcore, che puntano alla massima fluidità e ad un’input lag estremamente ridotta e sono disposti, per ottenere tali performance, a sacrificare la qualità dell’immagine affidandosi ad un pannello TN . Questo monitor non è assolutamente economico – 400 euro – ma offre tutto ciò che ci si aspetta da un prodotto premium: dalla qualità costruttiva alla base personalizzabile con un HUB USB integrato, dai i led RGB posteriori sincronizzabili tramite AuraSync con il resto del sistema ad un OSD ricco di feature, questo monitor è l’acquisto senza compromessi per eccellenza.

Migliori monitor gaming: Quad HD 1440p

Samsung C27JG52

Samsung c27jg52

Questo monitor rappresenta la migliore proposta entry level con risoluzione 1440p e 144hz: il prezzo di questo display oscilla intorno ai 250 euro, cifra davvero impensabile fino a qualche anno fa per un pannello con queste caratteristiche. Sebbene consideriamo questo monitor un best buy assoluto grazie al suo pannello VA dall’ottima resa visiva e l’elevato contrasto, è bene considerare la scarsa qualità costruttiva in particolare della base, che non è in alcun modo regolabile, anche se ciò è facilmente risolvibile grazie ad un supporto VESA, e i tempi di risposta non esattamente brillanti.

LG 27GL83A 

Lg 27gl83a

Al prezzo di 450 euro, questo monitor, dotato di un pannello IPS a 144Hz, non solo offre una superba fedeltà di riproduzione, grazie ad una copertura al 99% della gamma sRGB, ma strizza l’occhio anche ai videogiocatori più competitivi, con ottime misurazioni sia in input lag sia in velocità di risposta. Il design moderno, quasi senza bordi, unito ad un’ottima qualità costruttiva ed alla base completamente regolabile rendono questo display un acquisto consigliato virtualmente a chiunque.

Se per caso stai cercando un monitor che non sia solo adatto a videogiocare, ma ti consenta anche di gestire lavori di grafica o fotografia puoi valutare LG 27GL850, il fratello maggiore del monitor qui preso in esame, che come unica differenza dispone di un ancor più accurato pannello che copre il 98% DCI-P3, corrispondente al 135% della gamma sRGB.

Migliori monitor gaming: Ultra HD 2160p

ASUS VG289Q

Asus tuf gaming vg289q

Consideriamo questo monitor un ottimo compromesso tra prezzo e specifiche tecniche: a 450 euro infatti, il suddetto display da 28″ offre un ottimo pannello IPS estremamente fedele – DCI-P3 – con supporto HDR, pur non essendo certificato. Il design e la qualità costruttiva sono curati, con una base non troppo ingombrante e che dispone di tutte le regolazioni necessarie ad un ottima ergonomia. Sebbene il monitor non vada oltre i 60Hz, giocare a framerate più elevati a questa risoluzione richiederebbe un hardware estremamente performante: di conseguenza consigliamo questo display a coloro che si vogliono affacciare al gaming 4K senza spendere una fortuna in hardware.

Acer XB273K

Acer xb273k

I pannelli a questa risoluzione che raggiungono alti frame rate sono tra i più avanzati e conseguentemente costosi sul mercato: questo Acer – circa 1000 euro – offre un luminoso pannello IPS con supporto ad HDR400 certificato, gamma colori DCI-P3 grazie alla tecnologia quantum dot calibrato in fabbrica e ottimi tempi di risposta, adatti al gaming competitivo.

Ci troviamo di fronte ad un display estremamente completo, ma non per tutti: pochi sono infatti, i giocatori che hanno un hardware sufficientemente potente da raggiungere alti frame rate a 2160p, ma, per i fortunati, questo monitor racchiude – quasi – tutto il meglio di ciò che il mercato monitor ha da offrire. Se infine non volete badare a spese e cercate il miglior monitor da gaming 4K 144Hz sul mercato la scelta è obbligata: ASUS PG27UQ a circa 2000 euro offre probabilmente la migliore esperienza visiva sul mercato, ma non ci sentiamo di inserirlo tra le nostre raccomandazioni per via del prezzo proibitivo.

Migliori monitor gaming: Ultrawide 1080p/1440p

LG34WL500

Lg34wl500

Questo monitor è dedicato a tutti coloro che vogliono l’esperienza Ultrawide ma che non possono permettersi hardware di fascia alta o monitor più costosi. Pur trattandosi di un monitor dal prezzo contenuto almeno per quanto concerne questa tipologia di pannelli – circa 300 euro -, questo display IPS offre un’ottima gamma cromatica e supporta HDR e FreeSync. I soli 75Hz potrebbero far storcere il naso ai gamer più accaniti, ma riteniamo che per giocatori più saltuari che vogliono trarre beneficio dal form factor Ultrawide, questo display sia il perfetto compromesso tra risoluzione, – 2560 x 1080, quindi corrispondente al Full HD però in rapporto 21:9 anzichè 16:9 – performance e prezzo.

MSI Optix MAG341CQ

Msi optix mag341cq

Per coloro che sono disposti a salire a circa 500 euro, questo pannello offre un rapporto prezzo/prestazioni davvero invidiabile: la risoluzione equivale ad un Quad HD a 21:9, 3440 × 1440, ed il pannello VA offre buoni colori – 110% sRGB – e livelli di contrasto, mantenendo input lag e tempi di risposta tutto sommato accettabili. Raggiungere i 100Hz supportati da questo pannello ad una risoluzione così alta richiede hardware di fascia elevata, ma, grazie al FreeSync, anche se non riuscirai a raggiungere tale frame rate in gioco non riscontrerai problemi di tearing.

LG 34GK950G

Lg 34gk950f

Pochi pannelli sul mercato stupiscono come quello di questo monitor: si tratta di un nano IPS con una gamma cromatica che copre il 98% DCI-P3, con colori fedeli e brillanti, ed una velocità di risposta di tutto rispetto e overcloccabile tramite OSD a 120Hz per un’esperienza fluida e dettagliata. A circa 700 euro questo monitor non è affatto tra i più economici, ma se siete alla ricerca di una delle migliori esperienze Ultrawide disponibili sul mercato, affiancata da una qualità costruttiva di alto livello, questo monitor LG fa certamente al caso vostro.

Migliori monitor gaming: Console 1080p/2160p

LG 32ML600M

Lg 32ml600m

Per soli 200 euro, questo monitor 32″ Full HD con tecnologia IPS è un’ottima opzione per i possessori di PS4 e Xbox One: queste console infatti non vanno oltre il Full HD, e sarebbe dunque irrilevante acquistare un monitor QHD o UHD. L’input lag è buona, ma attenzione ai riflessi: il pannello è infatti lucido e non opaco, di conseguenza è consigliabile evitare fonti di luce vicine al monitor in modo da non incorrere in problemi di visibilità.

ASUS VG289Q

Asus tuf gaming vg289q

Ritorna anche per la sezione console questo monitor Ultra HD Asus che, sebbene possa essere un po’ piccolo per alcuni – 28″-, riteniamo sia un’ottima alternativa per i possessori di PS4 Pro e Xbox One X. L’alto livello di resa cromatica del pannello -DCI-P3-, la qualità generale di costruzione e il supporto HDR fanno di questo monitor il re della categoria dei monitor UHD sotto i 500 euro.

ASUS CQ32UQ

Asus cq32uq

Partiamo col dire che questo monitor non è per tutti: al prezzo di vendita di circa 800 euro, il gioiellino di Asus pensato appositamente per le console non solo offre uno dei migliori pannelli 32″ VA UHD sul mercato, caratterizzato da una gamma colori accurata e un altissimo contrasto di 4000:1, ma dispone anche di una serie di funzionalità extra pensate per i console gamer, come un’illuminazione RGB posteriore che si adatta all’immagine a schermo per migliorare l’immersione e due poggia controller gommati con annesso HUB USB per la ricarica.

Infine ulteriori feature come la compatibilità con FreeSync, la certificazione HDR600 e gli speaker integrati di ottima qualità, fanno di questo monitor la scelta senza compromessi per eccellenza, almeno per quanto riguarda i monitor per console.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di artur Artur ha detto:
    Maggio 25, 2020 alle 10:34

    Sarebbe utile prendere in considerazione anche l’MSI MAG271C, davvero un bel monitor.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?