Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il 70 % dei meteoriti che colpiscono la Terra sembrano avere un’origine comune
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Spazio

Il 70 % dei meteoriti che colpiscono la Terra sembrano avere un’origine comune

Tre nuovi studi hanno rivelato l'origine comune della maggior parte dei meteoriti che colpiscono la Terra, collegandoli a collisioni avvenute in un passato relativamente recente

Denise Meloni 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Tre nuovi studi hanno rivelato l’origine comune della maggior parte dei meteoriti che colpiscono la Terra, collegandoli a collisioni avvenute in un passato relativamente recente.

Apophis |

 asteroide

meteoriti

I meteoriti che colpiscono la Terra provengono dalla stessa famiglia di asteroidi?

Sebbene la Terra non ne faccia un dramma, ogni giorno viene bombardata da circa 44.000 chilogrammi ( 48,5 tonnellate ) di materiale meteorico. La maggior parte di esso brucia innocuamente nella nostra atmosfera, ma i pochi che riescono ad arrivare in superficie possono essere studiati, per dare un’occhiata alla loro composizione. Questo può dirci se provengono dalla stessa famiglia di asteroidi, ad esempio, se un grande asteroide si è frantumato, con alcuni di quei frammenti che alla fine hanno colpito la Terra.

Finora, solo circa il 6 percento dei meteoriti era stato ricondotto alla loro origine. Si trattava di meteoriti provenienti da Vesta (il secondo asteroide più grande del Sistema Solare), dalla Luna e da Marte, e sono noti come acondriti.

Leggi Altro

La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Il James Webb scopre i “dischi galattici” in galassie lontane: così nasce la Via Lattea
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Una scoperta sorprendente da Ryugu: un minerale alieno su un asteroide primitivo

“I meteoriti rientrano in due grandi categorie: le condriti, che sono frammenti quasi incontaminati del primo sistema solare, prima che si formassero i pianeti, e le acondriti, che provengono da corpi differenziati, vale a dire pianeti o asteroidi con strati di nucleo, mantello e crosta”, spiega un articolo sull’argomento.

Le condriti, che costituiscono la stragrande maggioranza dei meteoriti rimanenti, potrebbero non sembrare così entusiasmanti come le acondriti, ma sono altrettanto interessanti dal punto di vista scientifico. Un team internazionale, guidato dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS), dall’Osservatorio europeo australe (ESO) e dalla Charles University, ha ora studiato questa classe di meteoriti in dettaglio.

Asteroide 2011 ul21, bennu

Il team ha scoperto che il 70 percento di tutti i meteoriti che cadono sulla Terra provengono da tre famiglie di asteroidi, note come Karin, Koronis e Massalia. Queste famiglie di meteoriti più piccole sono state probabilmente create da collisioni relativamente recenti, in termini astronomici, avvenute circa 5,8 milioni, 7,5 milioni e 40 milioni di anni fa.

“Queste fratture, tra cui la nota famiglia Karin, hanno avuto luogo nelle importanti ma antiche famiglie Koronis e Massalia e sono all’origine della predominanza delle condriti ordinarie H e L tra le cadute di meteoriti”, spiega un altro team nel suo articolo .

“Queste giovani famiglie si distinguono tra tutti gli asteroidi della fascia principale per avere un’abbondanza eccezionalmente elevata di piccoli frammenti. La loro distribuzione dimensione-frequenza è rimasta ripida per alcune decine di milioni di anni, superando temporaneamente la produzione di frammenti di dimensioni metriche da parte delle più grandi famiglie di vecchi asteroidi (ad esempio, Flora e Vesta).”

Di particolare interesse è la famiglia di asteroidi Massalia , responsabile di oltre il 20 percento delle attuali cadute di meteoriti.

Asteroide dinosauri, formiche

“Studi di micrometeoriti in calcari medio-Ordoviciani e crateri da impatto sulla Terra indicano che il nostro pianeta ha assistito a una massiccia caduta di materiale ordinario di condrite L circa 466 milioni di anni fa che potrebbe essere stata all’origine di un’era glaciale ordoviciana e di un importante ricambio della biodiversità”, spiega un team nel suo articolo . “La rottura di un grande asteroide nella fascia principale è la probabile causa di questa massiccia caduta”.

Sebbene Karin, Koronis e Massalia costituiscano la maggior parte dei meteoriti, si è scoperto che oggetti vicini alla Terra (NEO) più grandi e minacciosi hanno origine altrove.

“Per i NEO di dimensioni chilometriche, il nostro modello indica che la maggior parte di essi proviene da sole due famiglie: Polana ed Euphrosyne”, ha spiegato un team nel suo articolo . “D’altra parte, il flusso di condriti carboniose di dimensioni metriche è dominato da una sola famiglia: Veritas”.

Studiare queste famiglie di asteroidi ci aiuterà a capire, tra le altre cose, la probabilità che la Terra ne venga bombardata . Le grandi collisioni di asteroidi avvenute più di recente, ad esempio, potrebbero rappresentare una minaccia maggiore, provocando più collisioni e caos che potrebbero consentire ai frammenti di fuoriuscire dalla fascia degli asteroidi e metterli in rotta di collisione con la Terra.

Sebbene passare dal solo 7 percento di meteoriti riconducibili alla loro origine al 90 percento sia un balzo in avanti impressionante, il 10 percento rimane non identificato. Il team ha in programma di continuare il proprio lavoro, concentrandosi sulle giovani famiglie di asteroidi formatesi meno di 50 milioni di anni fa.

Gli studi sono pubblicati su Astronomy & Astrophysics , Nature e Nature .

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?