Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Meta deve affrontare un’azione collettiva da 2 miliardi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaApp e software

Meta deve affrontare un’azione collettiva da 2 miliardi

Emanuele Apuzzo 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

La dott.ssa Liza Lovdahl Gormsen sostiene che Meta abbia “abusato della sua posizione dominante sul mercato” per fissare un “prezzo sleale” per l’uso gratuito dei dati personali degli utenti di Meta, ex Facebook nel Regno Unito.

Contenuti di questo articolo
Meta e profitti eccessiviServizi gratuiti

Ha intenzione di portare il caso al Competition Appeal Tribunal. Un rappresentante di Meta ha affermato che gli utenti avevano un “controllo significativo” su quali informazioni condividevano.

Meta e profitti eccessivi

Meta “ha abusato del suo dominio sul mercato per imporre termini e condizioni sleali ai cittadini britannici ordinari, dandogli il potere di sfruttare i loro dati personali”, afferma il dottor Lovdahl Gormsen.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

E questi dati, raccolti tra il 2015 e il 2019, hanno fornito un quadro molto dettagliato del loro utilizzo di Internet, aiutando l’azienda a realizzare “profitti eccessivi”. Chiunque viva nel Regno Unito e abbia utilizzato Facebook almeno una volta durante il periodo farà parte della richiesta a meno che non scelga di rinunciare, afferma.

Tuttavia, a novembre, la Corte Suprema del Regno Unito ha respinto una richiesta di opt-out chiedendo miliardi di sterline di danni a Google per il presunto tracciamento illegale di milioni di iPhone: Google ha affermato che il problema era stato affrontato dieci anni fa.

Servizi gratuiti

Meta

Il giudice in quel caso ha affermato che il ricorrente non era riuscito a provare che il danno fosse stato causato a ciascun individuo dalla raccolta dei dati. Ma non ha escluso la possibilità di futuri casi di azioni di massa se fosse possibile calcolare i danni.

E il dottor Lovdahl Gormsen ha dichiarato : “I casi di esclusione sono specificamente consentiti presso il Competition Appeal Tribunal. Di conseguenza, il mio caso è in grado di richiedere il risarcimento dei danni per conto dei 44 milioni di utenti Facebook britannici interessati”.

Meta ha respinto le accuse. Le persone usano i suoi servizi gratuiti perché li trovano utili e hanno il controllo su come vengono utilizzati i loro dati, dice.

Un rappresentante di Meta ha dichiarato: “Le persone accedono al nostro servizio gratuitamente. Scelgono i nostri servizi perché forniamo loro valore e hanno un controllo significativo su quali informazioni condividono sulle piattaforme di Meta e con chi. Abbiamo investito molto per creare strumenti che consentano loro di farlo”.

Tuttavia, quest’ultimo caso si aggiunge alle altre battaglie legali in corso dell’azienda. La Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha recentemente ricevuto il via libera per portare Meta in tribunale per le regole anti-trust. Meta si è dichiarata sicura che avrebbe prevalso in tribunale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?