Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Medulloblastoma: arriva una nuova terapia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Medulloblastoma: arriva una nuova terapia

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

Il medulloblastoma è un tumore del sistema nervoso centrale che appartiene alla famiglia dei tumori embrionali. A causa di alterazioni nel DNA, alcune cellule nervose immature acquisiscono nuove proprietà, si trasformano da cellule sane in cellule tumorali e iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato.

Medulloblastoma

Il medulloblastoma interessa il cervelletto, responsabile di diverse attività, come la coordinazione dei movimenti. Si tratta di un tumore pediatrico tra i più diffusi. Una nuova ricerca condotta  da un team di ricercatori del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’ENEA ha brevettato un sistema innovativo che coinvolge la cura di questa drammatica patologia infantile.

Leggi Altro

La sindrome metabolica è collegata a un aumento del rischio di malattia di Parkinson
Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell’utero
L’abuso di TAC come mezzo diagnostico, causerà 10.000 nuovi casi di cancro nel futuro
Nanofiori di molibdeno: dalla Texas A&M una nuova arma per proteggere il cervello

Medulloblastoma: alcuni dettagli sulle nuove terapie

Medulloblastoma

La nuova terapia consiste in un pretrattamento con impulsi elettrici abbinato all’applicazione di radiazioni ionizzanti e ha prodotto ottimi risultati anche con dosi ridotte di radiazioni e senza l’impiego di una terapia farmacologica abbinata.

“Questo sistema consente di neutralizzare selettivamente, in un modello sperimentale, le cellule staminali del medulloblastoma, note per essere particolarmente resistenti alle terapie oncologiche convenzionali”, ha spiegato Mariateresa Mancuso, responsabile del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’ENEA: “Infatti, le cellule staminali tumorali sono considerate tra le principali cause di recidiva e, dunque, i trattamenti mirati al loro ‘differenziamento e/o morte sono estremamente interessanti e aprono prospettive di grande rilievo nella ricerca oncologica con potenziali ricadute anche per altre patologie”.

Sì tratta di sistema che comprende un generatore di campi elettrici pulsati ultra brevi, un generatore di radiazioni ionizzanti, un timer e un’unità di controllo. Questo metodo potrà essere utilizzato anche in ambito biomedico, della strumentazione avanzata, di software e dispositivi per la gestione integrata della nuova terapia.

“Con queste caratteristiche di rapidità ed economicità il brevetto può avere importanti potenzialità di utilizzo nei Paesi industrializzati dove la radioterapia è applicata con protocolli innovativi in particolare per la terapia dei tumori cerebrali, per cui è urgente lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e la riduzione dei gravi deficit cognitivi conseguenti alle terapie convenzionali”, ha sottolineato Caterina Merla del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’ENEA.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?