Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperto un getto relativistico nella galassia Markarian 110: un raro caso tra gli “AGN silenziosi”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Scoperto un getto relativistico nella galassia Markarian 110: un raro caso tra gli “AGN silenziosi”

Un gruppo di astronomi ha condotto osservazioni mediante interferometria a lunghissima base (VLBI, Very Long Baseline Interferometry) su una galassia attiva nota come Markarian 110 e come risultato, è stato rilevato un getto relativistico all'interno di questa galassia

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Nel vasto universo delle galassie attive, c’è una nuova protagonista che sta facendo parlare di sé. Si chiama Markarian 110 (o Mrk 110) ed è una galassia apparentemente tranquilla… ma solo all’apparenza.

Contenuti di questo articolo
Cos’è un AGN e perché è importante?La scoperta: un getto nascosto in una galassia silenziosaVelocità superluminale e rallentamenti cosmiciMa cosa sta succedendo davvero dentro Markarian 110?
Scoperto un getto relativistico nella galassia markarian 110: un raro caso tra gli "agn silenziosi"

Un gruppo di astronomi ha infatti scoperto che dal suo centro parte un getto relativistico, ovvero un flusso di materia che viaggia a velocità prossime a quella della luce. Una scoperta sorprendente, considerando che Markarian 110 è classificata come AGN radio-quiet: ovvero una galassia il cui nucleo attivo emette deboli segnali radio rispetto alle sue “cugine rumorose”.

Cos’è un AGN e perché è importante?

Le galassie con nuclei attivi (AGN, Active Galactic Nuclei) sono tra gli oggetti più energetici dell’universo e al loro centro si trova un buco nero supermassiccio che divora gas e polveri, generando radiazioni intense in molte lunghezze d’onda, dai raggi X alle onde radio e in alcuni casi, questo processo produce anche getti di plasma che si estendono per anni luce nello spazio.

Leggi Altro

La sindrome metabolica è collegata a un aumento del rischio di malattia di Parkinson
L’abuso di TAC come mezzo diagnostico, causerà 10.000 nuovi casi di cancro nel futuro
Nanofiori di molibdeno: dalla Texas A&M una nuova arma per proteggere il cervello
Metastasi: la ricerca di Weill Cornell per fermarle prima che sia troppo tardi

Markarian 110 è una galassia piuttosto vicina in termini astronomici (si trova a circa 500 milioni di anni luce dalla Terra) e appartiene a una categoria particolare chiamata Seyfert 1 a righe strette (NLS1). Si tratta di galassie che mostrano comportamenti piuttosto “esuberanti” nello spettro della luce, con emissioni particolari e variabili.

La scoperta: un getto nascosto in una galassia silenziosa

Tra il 2015 e il 2024, un team guidato da Ailing Wang dell’Accademia Cinese delle Scienze ha usato due delle più potenti reti di radiotelescopi al mondo, cioè VLBA (Very Long Baseline Array) e la Rete VLBI Europea, per osservare Markarian 110 a diverse frequenze (tra 1,6 e 7,6 GHz).

Scoperto un getto relativistico nella galassia markarian 110: un raro caso tra gli "agn silenziosi"
Mmagini vlba a 6,2 ghz di mrk 110 del 31 dicembre 2021 (scala di colori) e del 2 febbraio 2024 (contorni).

Il risultato? La conferma della presenza di un getto relativistico che cambia nel tempo. Le osservazioni hanno rilevato due periodi di attività: uno tra il 2015 e il 2016, e uno più recente tra il 2022 e il 2024 e durante quest’ultimo, i dati hanno mostrato uno spostamento significativo nella posizione del getto, come se una “nuova fiammata” avesse preso il via dal centro della galassia.

Velocità superluminale e rallentamenti cosmici

Secondo i calcoli, il getto sembra muoversi a una velocità apparente superiore a quella della luce — un effetto ottico noto come superluminal motion, che si verifica quando un getto molto veloce punta quasi direttamente verso di noi.

Scoperto un getto relativistico nella galassia markarian 110: un raro caso tra gli "agn silenziosi"

Si tratta di una delle velocità più elevate mai osservate in un AGN silenzioso, e rende questa scoperta ancora più straordinaria e dopo circa 10–20 anni luce dal nucleo, il getto rallenta, e anche lo spettro della radiazione cambia drasticamente: da un tipo di emissione “ripida” a una spettro invertito, tipico di una sorgente sincrotronica autoassorbita.

Ma cosa sta succedendo davvero dentro Markarian 110?

Gli scienziati pensano che il getto sia il risultato di una combinazione esplosiva di fattori: un elevato tasso di accrescimento di materia nel buco nero, una rotazione molto rapida (spin) dello stesso buco nero, e cicli intermittenti di energia magnetica che si accumula e si scarica, come una batteria cosmica.

Insomma, Markarian 110 potrebbe sembrare una galassia silenziosa, ma dentro di sé ospita un motore che spara materia a velocità estreme. Una scoperta che aiuta gli astronomi a capire meglio come si formano i getti relativistici, anche in galassie che fino a ieri sembravano troppo tranquille per ospitarne uno.

 phys.orgarxiv (Cornell University)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?