Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il veleno del mamba è più complesso di quanto si pensasse: nuova scoperta dell’Università del Queensland
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimaliNatura

Il veleno del mamba è più complesso di quanto si pensasse: nuova scoperta dell’Università del Queensland

Il veleno del mamba nero non si limita a paralizzare, ma colpisce due volte, rivelando la tossicità nascosta dopo il trattamento. Una nuova ricerca dimostra che questo potrebbe cambiare il modo in cui gli antiveleni vengono sviluppati in tutto il mondo.

Andrea Tasinato 20 ore fa Commenta! 3
SHARE

Uno studio condotto dall’Università del Queensland ha portato alla luce una caratteristica nascosta e pericolosa del mamba nero, uno dei serpenti più velenosi al mondo e secondo i ricercatori, gli antiveneni attualmente in uso potrebbero non essere sufficienti, a causa della complessità neurologica del veleno.

Contenuti di questo articolo
Il veleno del mamba neroAntiveleni sotto esameUna scoperta che può salvare vite
Il veleno del mamba è più complesso di quanto si pensasse: nuova scoperta dell’università del queensland

Il veleno del mamba nero

“Il mamba nero, il mamba verde occidentale e il mamba di Jameson non usano un solo tipo di tossina, ma attaccano in modo coordinato due punti diversi del sistema nervoso”, spiega il professor Bryan Fry, co-autore dello studio.

Il meccanismo si sviluppa in due fasi:

Leggi Altro

Materia oscura: il rivelatore LZ stringe il cerchio sulle WIMP
Tre italiani brillano al concorso mondiale di astrofotografia di Greenwich
Strage di via Caravaggio: un mistero ancora oggi [delitti irrisolti]
Influenza: verso un cocktail di anticorpi universale valido contro tutti i ceppi
  • Prima fase: paralisi flaccida, dovuta a neurotossine postsinaptiche, che bloccano il segnale nervoso verso i muscoli;
  • Seconda fase: una volta somministrato l’antiveleno e ripristinata la trasmissione nervosa, entrano in azione le tossine presinaptiche, che causano una paralisi spastica con spasmi muscolari incontrollati.
Il veleno del mamba è più complesso di quanto si pensasse: nuova scoperta dell’università del queensland

Fino a oggi, si pensava che solo il mamba verde orientale potesse causare questo secondo tipo di paralisi, ma il nuovo studio ha dimostrato che tre su quattro specie di mamba condividono questa doppia strategia tossica.

Antiveleni sotto esame

Il dottorando Lee Jones, che ha condotto i test sperimentali, ha dichiarato che i risultati sono stati sorprendenti: “Ci aspettavamo che l’antiveleno neutralizzasse gli effetti postsinaptici. Invece, in alcuni casi ha ‘scoperto’ una seconda azione tossica, rendendo visibili gli effetti presinaptici che prima restavano nascosti.”

Il veleno del mamba è più complesso di quanto si pensasse: nuova scoperta dell’università del queensland

Inoltre, lo studio ha rilevato che la potenza e la composizione del veleno variano geograficamente, ad esempio tra i mamba neri del Kenya e quelli del Sudafrica, rendendo ancora più difficile sviluppare antiveneni efficaci a livello globale.

Una scoperta che può salvare vite

In Africa sub-sahariana, i morsi di mamba causano circa 30.000 morti all’anno. Con questa nuova comprensione dei meccanismi del veleno, i ricercatori invitano le case farmaceutiche a rivedere la progettazione degli antiveneni, tenendo conto della complessità scoperta.

“Non è solo una curiosità scientifica”, conclude Fry. “Questa ricerca può migliorare le strategie di trattamento in tempo reale e fare la differenza tra la vita e la morte.”

Il lavoro è stato condotto in collaborazione con il Monash Venom Group.

 MDPI
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?