Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: macOS Monterey: le novità dell’OS presentato alla WWDC 21
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaNotebook e PC

macOS Monterey: le novità dell’OS presentato alla WWDC 21

Andrea Zanin 4 anni fa Commenta! 10
SHARE

Ieri non hai avuto modo di seguire il WWDC 2021 o vorresti comunque dei riassunti? Sei nel posto giusto! In questo articolo parleremo di tutte le news su macOS Monterey.

Contenuti di questo articolo
macOS Monterey: cosa cambiamacOS Monterey: le notifichemacOS Monterey: altri importanti cambiamentimacOS Monterey: betaDispositivi compatibili con macOS Monterey

macOS Monterey: cosa cambia

In macOS Monterey, come in iOS 15 e iPadOS 15, viene rivoluzionata l’app FaceTime per integrare il supporto alla nuova funzione SharePlay che promettere agli utenti di poter condividere contenuti come musica e film per discuterne assieme, anche a distanza. Ma non solo contenuti multimediali. Sarà infatti possibile condividere anche lo schermo del proprio dispositivo e condividere una pagina web, un album foto o una mappa. L’app FaceTime viene anche modificata con una nuovissima e moderna vista “a griglia”.

L’audio spaziale che consente di sentire la voce di una persona provenire dalla parte dello schermo in cui è posizionata nella griglia e la rimozione attiva del rumore di fondo durante le chiamate o le videochiamate (opzione facoltativa) rendono FaceTime perfetta per restare in contatto con tutti quanti a distanza, anche vista l’apertura a Android e Windows via browser. Grazie ai link puoi anche programmare una videochiamata FaceTime per il futuro, come siamo stati abituati a fare con Google Meet o Zoom nell’ultimo anno.

Leggi Altro

Perché dovremmo amare le vespe (sì, sul serio)
Astronomia: svelato il mistero della nana bianca “gigante”!
Il mondo non sogna più: perché abbiamo perso la visione del futuro?
Fulmini, alberi e CO2: ogni anno ne perdiamo 320 milioni (e il clima ne risente)

Messaggi si integra con la funzione Condiviso con te che permette di visualizzare in Apple Foto, Safari, Apple News, Apple Music, Apple Podcast e Apple TV i contenuti che i nostri ci hanno condiviso in una chat. Non solo. Ci permette anche di rispondere direttamente da una delle app suddette senza dover tornare all’app Messaggi.

I Comandi Rapidi arrivano finalmente anche su Mac, dopo essere sbarcati su iOS e iPadOS, permettendo secondo quanto dichiarato da Apple “agli utenti di eseguire velocemente azioni con le app che usano di più. Grazie a una vasta serie di azioni predefinite specificamente pensate per Mac, l’utente può condividere in un attimo file, creare GIF animate e molto altro. Chi ha competenze più avanzate, può anche personalizzare le scorciatoie in base al suo flusso di lavoro usando il relativo editor“.

macOS Monterey: le notifiche

Questo aggiornamento va a toccare in maniera significativa anche le notifiche e la funzione Non Disturbare che chiama nome in Concentrazione. Questa nuova funzione permette di creare diverse routine per silenziare tutte o solo alcune notifiche a seconda dell’orario o del luogo in cui ci si trova e permette anche di avvisare amici e colleghi dello stato di “disconnessione”. Di default ci sono dei piani per il lavoro, per la lettura, per il gaming, per la guida e per il fitness ma puoi aggiungerne altri in base alle tue esigenze attraverso le Impostazioni. Le notifiche cambiano completamente stile e sono ridisegnate per mettere in primo piano la foto del contatto o l’icona dell’app facilitandone il riconoscimento.

macOS Monterey: altri importanti cambiamenti

Vengono aggiunte le funzioni di Continuity, per passare da un dispositivo Apple all’altro ancora più facilmente, particolare si legge che “l’utente può anche trascinare i contenuti da un dispositivo all’altro, per esempio può fare uno schizzo con Apple Pencil su iPad e inserirlo all’istante in una slide di Keynote sul Mac“.

Su Mac arriva inoltre AirPlay che permette sostanzialmente di trasformare il proprio Mac in una Apple TV per condividere lo schermo e i contenuti come musica, film e foto di altri Mac, di iPhone, iPad e iPod Touch.

Arriva anche su Mac, come su iPhone e iPad il supporto a Testo Live, iCloud+ e Mappe.

Esclusivamente per i Mac con chip M1 arriva un’altra funzione molto importante: l’audio spaziale con effetto surround. Ma solo se si usano AirPods Pro o AirPods Max: una funzione da migliorare, per supportare anche i processori Intel e altre cuffie – anche di altre marche – o gli altoparlanti stessi del Mac, ma già un buon punto di partenza.

macOS Monterey: beta

Se vuoi puoi scaricare e installare sul tuo dispositivo macOS Monterey in versione beta. Ci teniamo a ricordarti che si tratta di una beta per sviluppatori pre-rilasciata con 3/4 mesi di anticipo e che quindi probabilmente contiene molti errori. Effettuare un down grade risulta molto difficile e potrebbe portare alla perdita di alcuni dati. Ricordati di effettuare un backup del tuo dispositivo e di procedere solo se sei sicuro di volerlo fare e se accetti il rischio.

Per prima cosa, dovrai recarti su betaprofiles solo da Safari, quindi selezionare il software che ci serve, in questo caso macOS, e scaricare il profilo di configurazione. Dobbiamo ora recarci nelle impostazioni del Mac per installare il profilo di configurazione, inserendo la password di un amministratore e riavviando il device. Ora dobbiamo recarci nella sezione delle impostazioni dedicate agli aggiornamenti, avviare il download e installare l’aggiornamento ricordandoci di collegare un caricabatterie se abbiamo meno del 50% di batteria residua. Ora non ci resta che aspettare il tempo necessario all’installazione e goderci il nuovo macOS in anteprima.

Dispositivi compatibili con macOS Monterey

I dispositivi compatibili con il nuovo sistema operativo per i computer Apple sono:

  • iMac (21,5 pollici, fine 2015) – Identificatore modello: iMac16,1
  • iMac (Retina 4K, 21,5 pollici, fine 2015) – Identificatore modello: iMac16,2
  • iMac (Retina 5K, 27 pollici, fine 2015) – Identificatore modello: iMac17,1
  • iMac (21,5 pollici, 2017) – Identificatore modello: iMac18,1
  • iMac (Retina 4K, 21,5 pollici, 2017) – Identificatore modello: iMac18,2
  • iMac (Retina 5K, 27 pollici, 2017) – Identificatore modello: iMac18,3
  • iMac Pro – Identificatore modello: iMacPro1,1
  • iMac (Retina 4K, 21,5 pollici, 2019) – Identificatore modello: iMac19,2
  • iMac (Retina 5K, 27 pollici, 2019) – Identificatore modello: iMac19,1
  • iMac (Retina 5K, 27 pollici, 2020) – Identificatore modello: iMac20,1
  • iMac (Retina 5K, 27 pollici, 2020) – Identificatore modello: iMac20,2
  • iMac (24 pollici, M1, 2021) – Identificatore modello: iMac21,1
  • iMac (24 pollici, M1, 2021) – Identificatore modello: iMac21,2
  • Mac Pro (fine 2013) – Identificatore modello: MacPro6,1
  • Mac Pro (Rack, 2019) – Identificatore modello: MacPro7,1
  • Mac Pro (2019) – Identificatore modello: MacPro7,1
  • Mac mini (fine 2014) – Identificatore modello: Macmini7,1
  • Mac mini (2018) – Identificatore modello: Macmini8,1
  • Mac mini (M1, 2020) – Identificatore modello: Macmini9,1
  • MacBook Air (11 pollici, inizio 2015) – Identificatore modello: MacBookAir7,1
  • MacBook Air (13 pollici, inizio 2015) – Identificatore modello: MacBookAir7,2
  • MacBook Air (13 pollici, 2017) – Identificatore modello: MacBookAir7,2
  • MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2018) – Identificatore modello: MacBookAir8,1
  • MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2019) – Identificatore modello: MacBookAir8,2
  • MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2020) – Identificatore modello: MacBookAir9,1
  • MacBook Air (M1, 2020) – Identificatore modello: MacBookAir10,1
  • MacBook (Retina, 12 pollici, inizio 2016) – Identificatore modello: MacBook9,1
  • MacBook (Retina, 12 pollici, 2017) – Identificatore modello: MacBook10,1
  • MacBook Pro (Retina, 13 pollici, inizio 2015) – Identificatore modello: MacBookPro12,1
  • MacBook Pro (Retina, 15 pollici, metà 2015) – Identificatore modello: MacBookPro11,4
  • MacBook Pro (Retina, 15 pollici, metà 2015) – Identificatore modello: MacBookPro11,5
  • MacBook Pro (13 pollici, 2016, due porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro13,1
  • MacBook Pro (13 pollici, 2016, quattro porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro13,2
  • MacBook Pro (15 pollici, 2016) – Identificatore modello: MacBookPro13,3
  • MacBook Pro (13 pollici, 2017, due porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro14,1
  • MacBook Pro (13 pollici, 2017, quattro porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro14,2
  • MacBook Pro (15 pollici, 2017) – Identificatore modello: MacBookPro14,3
  • MacBook Pro (13 pollici, 2018, quattro porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro15,2
  • MacBook Pro (15 pollici, 2018) – Identificatore modello: MacBookPro15,1
  • MacBook Pro (13 pollici, 2019, quattro porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro15,2
  • MacBook Pro (15 pollici, 2019) – Identificatore modello: MacBookPro15,1
  • MacBook Pro (15 pollici, 2019) – Identificatore modello: MacBookPro15,3
  • MacBook Pro (13 pollici, 2019, due porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro15,4
  • MacBook Pro (16 pollici, 2019) – Identificatore modello: MacBookPro16,1
  • MacBook Pro (16 pollici, 2019) – Identificatore modello: MacBookPro16,4
  • MacBook Pro (13 pollici, 2020, quattro porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro16,2
  • MacBook Pro (13 pollici, 2020, due porte Thunderbolt 3) – Identificatore modello: MacBookPro16,3
  • MacBook Pro (13 pollici, M1, 2020) – Identificatore modello: MacBookPro17,1

Forzare l’installazione dell’aggiornamento su un dispositivo non compatibile potrebbe provocare un forte rallentamento o il blocco permanente del device. Noi ti sconsigliamo l’installazione forzata di aggiornamenti software ma se proprio desiderassi avere l’ultima versione di macOS sul tuo Mac un po’ vecchio, presta molta attenzione a cosa fai e assumiti le tue responsabilità: non sono infatti previsti risarcimenti e la garanzia non copre questi problemi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?