Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lo sperma di topo nello spazio potrebbe essere il futuro dell’umanità?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Lo sperma di topo nello spazio potrebbe essere il futuro dell’umanità?

Può l’umanità sopravvivere oltre la Terra?

Massimo 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Con cambiamenti climatici estremi, pandemie globali e disastri naturali in aumento, la colonizzazione dello spazio sta passando da un’idea fantascientifica a una necessità scientifica. Ma trasferirci su Marte o sulla Luna pone una domanda cruciale: possiamo riprodurci nello spazio?

Contenuti di questo articolo
Sperimentazione spaziale: il progetto dello sperma di topoRiproduzione nello spazio: esperimenti passatiSfide della riproduzione umana nello spazioVerso il futuro: la prossima frontiera della scienzaFantascienza o realtà?

Un gruppo di scienziati giapponesi guidato dal professor Teruhiko Wakayama dell’Università di Yamanashi sta cercando di rispondere a questa domanda con un esperimento straordinario: sperma di topo congelato e conservato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Sperimentazione spaziale: il progetto dello sperma di topo

Nel 2025, dopo sei anni di permanenza nello spazio, lo sperma di topo conservato sulla ISS tornerà sulla Terra per essere studiato. L’obiettivo è capire se la microgravità e le radiazioni cosmiche abbiano compromesso il materiale genetico e, in caso contrario, se possa essere usato per generare prole sana.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Wakayama e il suo team hanno già dimostrato che lo sperma di topo congelato può rimanere vitale per oltre 200 anni nello spazio, grazie a tecniche di liofilizzazione. Ora vogliono scoprire se è possibile conservare campioni a temperatura ambiente usando dispositivi che proteggono dalle radiazioni.

Se la conservazione del materiale genetico nello spazio si dimostrasse sicura ed efficace, potremmo creare archivi genetici extraterrestri, un’ancora di salvezza per la biodiversità in caso di disastri globali.

Riproduzione nello spazio: esperimenti passati

L’idea di studiare la riproduzione nello spazio non è nuova. Negli ultimi decenni, molti animali sono stati mandati in orbita per capire come la microgravità influenzi il processo riproduttivo.

Ecco alcuni esperimenti memorabili:

  • 1992: Girini nello spazio. Rane inviate sulla navetta Endeavour hanno ovulato e fecondato le uova in orbita, ma i girini nati avevano comportamenti di nuoto irregolari.
  • 2007: Scarafaggi cosmici. Uno scarafaggio russo di nome Nadezhda (“Speranza”) diede alla luce 33 piccoli concepiti nello spazio, nati con esoscheletri più scuri del normale.
  • Medaka fish: Questi piccoli pesci giapponesi sono riusciti a completare l’intero ciclo riproduttivo in assenza di gravità.
Topo

Sfide della riproduzione umana nello spazio

Ma passare dai topi agli umani non è così semplice. Virginia Wotring, professoressa alla International Space University, avverte che la microgravità e le radiazioni cosmiche possono causare danni genetici, portando a:

  • Mutazioni nel DNA
  • Problemi di sviluppo fetale
  • Complicazioni durante la gravidanza e il parto

Sviluppo embrionale:
Senza gravità, un embrione umano potrebbe non svilupparsi correttamente, poiché le cellule potrebbero non organizzarsi nel modo giusto. La formazione del sistema nervoso e delle estremità potrebbe risultare compromessa.

Verso il futuro: la prossima frontiera della scienza

Wakayama è determinato a proseguire la sua ricerca. Sta sviluppando un dispositivo di fecondazione in vitro (IVF) che permetta agli astronauti di fecondare ovuli di topo direttamente nello spazio. Se tutto andrà secondo i piani, il dispositivo sarà pronto entro due anni per un lancio sulla ISS.

Progetti futuri:
Se l’esperimento avrà successo, potrebbe essere replicato con altre specie, dai cani per compagnia agli animali da allevamento, fondamentali per una colonia autosufficiente su Marte o sulla Luna.

Fantascienza o realtà?

Wakayama ammette che la sua ricerca sembra uscita da un film di fantascienza, ma sottolinea che capire se l’uomo può riprodursi e svilupparsi nello spazio è cruciale per il futuro dell’umanità.

“Se confermiamo che la riproduzione è possibile, sarà un’enorme rassicurazione,” dice. “Se invece non funziona, dovremo capire come risolvere il problema.”

E tu, pensi che un giorno vedremo davvero bambini nati nello spazio?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?