Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le increspature dei mari di Titano: una scoperta sorprendente
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Le increspature dei mari di Titano: una scoperta sorprendente

Le increspature dei mari di Titano osservate dalla sonda Cassini: uno studio svela nuove informazioni sui mari di idrocarburi della luna di Saturno, rivelando dettagli unici grazie ai dati radar

Massimo 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Gli oceani di Titano, la più grande luna di Saturno, nascondono segreti affascinanti che sono stati svelati grazie alla missione Cassini-Huygens. I radar della sonda hanno catturato dettagli straordinari sulla superficie dei mari di idrocarburi vicino al polo nord di Titano.

Contenuti di questo articolo
Un’osservazione dettagliata dei mari di idrocarburiLa composizione dei mari di Titano

Un’osservazione dettagliata dei mari di idrocarburi

La missione Cassini, sostenuta da Nasa e Agenzia spaziale italiana (Asi), ha permesso agli scienziati di osservare increspature superficiali che superano appena i 5 millimetri vicino alle coste e agli estuari. Questa scoperta è stata possibile grazie ai dati radar bistatici, che hanno fornito informazioni da due prospettive indipendenti.

Lo studio, guidato dall’ingegnere italiano Valerio Poggiali della Cornell University, ha rivelato differenze nella composizione e nella rugosità delle superfici marine a seconda della latitudine e della posizione. I mari osservati (Kraken Mare, Ligeia Mare e Punga Mare) erano per lo più calmi, con onde superficiali non più grandi di 3,3 millimetri. Tuttavia, vicino alle coste, la rugosità aumentava leggermente, probabilmente a causa delle correnti di marea.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Titano

La composizione dei mari di Titano

Un aspetto interessante emerso dallo studio è che i fiumi di metano puro che alimentano questi mari si mescolano con l’etano presente nelle acque aperte, creando una dinamica simile a quella dei fiumi d’acqua dolce che sfociano negli oceani salati della Terra. “È come sulla Terra, quando i fiumi d’acqua dolce si mescolano con l’acqua salata degli oceani”, ha spiegato Poggiali, originario di Genova.

Le osservazioni radar bistatiche, raccolte da Cassini durante i sorvoli del 2014 e 2016, hanno permesso di analizzare e stimare la composizione e la rugosità della superficie dei mari di idrocarburi su Titano.

Che cosa ne pensi di queste scoperte sui mari di Titano? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?